Una mostra dedicata ad Attilio Micheluzzi a Trieste

mostra attilio micheluzzi trieste

A Trieste, dal 25 settembre al 7 novembre, si tiene una mostra dedicata all’opera di Attilio Micheluzzi, presso l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (via Torino 8).

Curata da Roberto Curci e dal direttore dell’istututo Piero Delbello, l’esposizione inaugura venerdì 24 alle ore 18:00 e sarà aperta fino al 7 novembre di quest’anno a ingresso gratuito e senza prenotazione, con i seguenti orari: 10:30-12:30 e 16:30-18:30.

Nato in Istria, a Umago, nel 1930, Attilio Micheluzzi era figlio di un nativo di Fiume anch’egli di nome Attilio, che sarebbe divenuto generale di divisione della Regia Aeronautica italiana. La professione del padre alimentò la passione del figlio per il volo e per gli aerei, chiaramente riscontrabile in molte delle sue opere a fumetti di Micheluzzi, che spesso hanno per protagonisti aviatori o si svolgono in contesti bellici (Petra Chérie, Air-Mail, Mermoz, Marcel Labrume).

Micheluzzi intraprese la carriera di fumettista negli anni Settanta e in poco più di vent’anni, grazie a una produzione ampia e variegata, si affermò come uno degli autori italiani di maggior rilievo. I suoi lavori sono apparsi sulle principali riviste di fumetto di quegli anni, come Il GiornalinoCorto Maltese e alter alter. Nel 1988 disegnò il secondo speciale di Dylan Dog, intitolato Gli orrori di Altroquando. Morì nel 1990 a Napoli, dove risiedeva.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.