
Nel corso di una conferenza stampa di presentazione, Lucca Comics & Games ha elencato le mostre dell’edizione 2021 del festival, che si terranno in luoghi evocativi come il Palazzo Della Provincia (con inaugurazione l’8 ottobre) e la Fondazione Banca Del Monte di Lucca (inaugurazione il 22 ottobre).
La mostra principale sarà dedicata a Will Eisner, padre del graphic novel moderno, con una selezione di tavole originali realizzata in collaborazione con CArt Gallery do Roma e arricchita da materiali e saggi inediti selezionati insieme a Denis Kitchen, amico ed editor di Eisner.
Le altre mostre saranno invece dedicate a Teresa Radice e Stefano Turconi, autori di graphic novel come Il porto proibito e Non stancarti di andare per Bao Publishing; Giacomo Bevilacqua, creatore della striscia A Panda piace e autore dei graphic novel Il suono del mondo a memoria e Troppo facile amarti in vacanza per Bao Publishing e della miniserie Attica per Sergio Bonelli Editore; Walter Leoni, autore nato e cresciuto professionalmente sulle pagine dei social network, che nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro, SS Tata (Edizioni BD).
Ci sarà inoltre un’esposizione dedicata ai 20 anni dell’editore di giochi da tavolo e miniature CMON, in un percorso guidato che attraversa tutte le fasi della creazione: artwork, scultura, stampa per la produzione fino al pezzo dipinto, grazie anche a step by step fotografici e video.
A differenza delle precedenti edizioni di Lucca Comics & Games, le mostre saranno accessibili solo ai possessori di biglietto, a causa delle restrizioni per la prevenzione dell’epidemia.
Leggi anche:
- Dove e come acquistare i biglietti di Lucca Comics 2021
- Il manifesto di Lucca Comics & Games 2021 disegnato da Paolo Barbieri
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.