Le 9 mostre di Treviso Comic Book Festival 2021

treviso comic book festival 2021 mostre

Dal 24 al 26 settembre 2021 torna Treviso Comic Book Festival per la sua diciottesima edizione, con numerosi eventi dedicati al fumetto e all’illustrazione, tra cui 9 mostre.

Rumatera: Imbrecanati nello spaziotempo (Pizzeria Piola, Via Carlo Alberto, 11), con disegni di autori veneti come Thomas Bassano, Gaia Cesarano, Simon Panella, Marianna Pescosta, Nicola Pertile, Sandro Pizziolo e Marco Visentin dal libro Rumatera – Imbrecanati nello spaziotempo pubblicato da BeccoGiallo.

Inaugurazione: venerdì 24 settembre alle 19. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 19.00-01.00.

“Mum, that picture is looking at me! (Pizzeria Piola, Via Carlo Alberto, 11), una mostra in realtà aumentata con la partecipazione di 5 autori: Corrado Podda, Gianluca Abbate, Annalisa Bano, Alessandra Kerstulovich + Pietro Dinon, Nicolò Tromben. Per “visitare” la mostra, bisognerà scaricare l’app di Bepart e inquadrare le opere.

Inaugurazione: venerdì 24 settembre alle 19. Orari di apertura: sempre aperta.

Davide Toffolo, Primitivo del futuro (Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Via Cornarotta 7/9), una mostra dedicata a Davide Toffolo, tra fumetto e musica, con in esposizione 150 disegni, tavole originali, serigrafie, videoclip animate, realizzate in particolare a partire dai primi anni Novanta, quando l’autore fondò la band dei Tre Allegri Ragazzi Morti con Enrico Molteni e Luca Masseroni.

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 12. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15.00-19.00, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00.

Rhytmic Space (Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Via Cornarotta 7/9), dedicata a Lucio Schiavon e alle sue opere incentrate principalmente su Venezia ma anche su New York o su paesaggi senza tempo. L’esposizione sarà strutturata su tre spazi distinti ma interconnessi tra loro, a partire da una struttura centrale che raccoglie le tavole originali dell’ultimo lavoro dell’autore: Please! Don’t use Birkenstock if you have an appointment at the New Yorker. Ok?.

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 12. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15.00-19.00, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00.

Notorious B.I.G. Sky’s the Limit (Dump, Galleria Bailo 7), una mostra dedicata al libro The Notorious B.I.G. Il cielo è il limite di BeccoGiallo, sceneggiato da Antonio Solinas e disegnato da Paolo Gallina.

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 19. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 18.30-01.00, domenica 26 settembre 15.00-01.00.

Il Gigante Osvaldo (Palazzo Robegan, Via Canova 38), un’esposizione delle tavole dell’omonimo libro di Eleonora Simeoni, pubblicato da Boehm.

Inaugurazione (solo su prenotazione): domenica 26 settembre alle 13. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 18.30-01.00, domenica 26 settembre 15.00-01.00.

Le ragazzine hanno perso il controllo: overground (Palazzo Robegan, Via Canova 38), una collettiva incentrata sulle opere di cinque giovani autrici già in via di affermazione come Vittoria Macioci, Laura Guglielmo, Ilaria Urbinati, Greta Xella e Peachipp.

Inaugurazione (solo su prenotazione): domenica 26 settembre alle 13. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 18.30-01.00, domenica 26 settembre 15.00-01.00.

Le ragazzine hanno perso il controllo: underground (Palazzo Robegan, Via Canova 38), speculare alla precedente nel mettere in mostra altri giovani autrici che si sono fatte largo nel mondo del fumetto indipendente: Roberta Scomparsa, Joe1, Luisina Iliardo, Martina Sarritzu, Valo e Percy.

Inaugurazione (solo su prenotazione): domenica 26 settembre alle 13. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 18.30-01.00, domenica 26 settembre 15.00-01.00.

Breakdownpress è diventata grande (Palazzo Robegan, Via Canova 38), uno spazio dedicato a Breakdown Press, una delle più importanti case editrici indipendenti d’Europa, con un’esposizione incentrata in particolare sulle opere di Joe Kessler (Windowpane) e Antoine Cossè (Showtime).

Inaugurazione (solo su prenotazione): domenica 26 settembre alle 13. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 18.30-01.00, domenica 26 settembre 15.00-01.00.

Tutte le mostre resteranno visitabili fino al 10 ottobre 2021.

Leggi anche: Le nomination ai premi Boscarato 2021 del Treviso Comic Book Festival

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.