Tra Amazon Prime Video, Netflix, VVVVID, Crunchyroll e Disney+, l’offerta (legale) di film e serie d’animazione in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, abbiamo così deciso di proporre una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.
Blue Period
Netflix
Dal 9 ottobre
La serie ispirata al manga omonimo di Tsubasa Yamaguchi (pubblicato in Italia da J-Pop), che arriva su Netflix al ritmo di un episodio a settimana, è diretta da Katsuya Asano (Yu-Gi-Oh! VRAINS) per lo studio Seven Arcs, con il character di Tomoyuki Shitaya (Bakuman., Food Wars! Shokugeki no Soma, If My Favorite Pop Idol Made it to the Budokan, I Would Die).
Blue Period ha per protagonista Yatoro Yaguchi, un ragazzo al quale tutto riesce bene senza particolare sforzo. Yatora frequenta il liceo con profitto, ha un aspetto molto cool e molti amici. Non ha problemi nella vita e il suo segreto è sapersi adeguare a ciò che gli altri si aspettano da lui. Quando arriva il momento di scegliere che cosa fare dopo le superiori, scopre un improvviso interesse per la pittura e decide di impegnarsi, stavolta non senza difficoltà, per puntare all’ammissione in una prestigiosa accademia d’arte.
Holly & Benji – Due fuoriclasse
Amazon Prime Video
11 ottobre
Su Amazon Prime Video – dove già da tempo trovano ampio spazio i classici dell’animazione nipponica – questo mese arriva uno degli anime più amati degli anni Ottanta, l’adattamento del manga Captain Tsubasa di Yoichi Takahashi (pubblicato in Italia da Star Comics). Realizzato dal 1983 al 1986, l’anime è composto da 128 episodi e adatta la storia dei primi 25 volumi del manga.
La storia la conosciamo un po’ tutti, dal momento che si tratta di una delle serie animate più popolari di sempre in Italia (arrivata su Italia 1 già nel 1986). Al centro di tutto troviamo un gruppo di ragazzini – su tutti Holly e Benji (in originale Tsubasa e Genzo) – e i loro successi calcistici.
Komi Can’t Communicate
Netflix
Dal 21 ottobre
Komi Can’t Communicate ha per protagonista una bellissima ragazza capace di attrarre l’attenzione di tutti ma afflitta dal difetto di non riuscire a conversare con nessuno, fatta eccezione per il suo nuovo amico Tadao.
L’anime è una produzione del 2021 dello studio OLM, ha come capo della regia Ayumu Watanabe (Mysterious Girlfriend X, After the Rain, Children of the Sea) e come regista Kazuki Kawagoe, mentre il character design è curato da Atsuko Nakajima (Hakuoki: Demon of the Fleeting Blossom, Ranma ½, Tokyo Ghoul:re). La serie è basata sul manga omonimo di Tomohito Oda, pubblicato in Italia da J-Pop. Gli episodi saranno resi disponibili con la cadenza di uno a settimana.
One Piece: Stampede
Netflix
Dal 24 ottobre
Stampede è un lungometraggio di One Piece uscito al cinema nel 2019, del quale Star Comics ha pubblicato l’anime comic. Durante la Fiera Mondiale della Pirateria – un evento che attira pirati da tutto il mondo – la ciurma di Cappello di Paglia e il gruppo di pirati chiamato Peggiore Generazione partecipano a una gara per impadronirsi di un tesoro del Re dei Pirati Roger. Dietro questa contesa però si cela un complotto architettato dal pirata Douglas Bullet e da Buena Festa, l’organizzatore della fiera.
Leggi anche:
- I film e le serie animate in uscita su Netflix a ottobre 2021
- Le serie animate in uscita su Amazon Prime Video a ottobre 2021
- La sigla della serie tv “Cowboy Bepop” di Netflix, che riprende quella dell’anime
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.