Guida ai fumetti da non perdere a Lucca Comics 2021

fumettologica fumetti lucca comics 2021

Venerdì avrà inizio l’edizione 2021 di Lucca Comics & Games, l’evento più importante per l’editoria italiana del fumetto, che torna a tenersi in presenza dopol’edizione “virtuale” del 2020. Per le case editrici dunque torna quella che è sempre stata la finestra principale in cui concentrare le uscite più rilevanti dell’anno.

Tra i titoli presentati in anteprima assoluta e quelli distribuiti in contemporanea su librerie e stand, ritorna anche la nostra guida alle uscite lucchesi più attese e/o più interessanti. Una selezione per non farsi trovare impreparati al diluvio di pubblicazioni in arrivo da venerdì 29 ottobre nella cittadina toscana.

Giorni felici, di Zuzu (Coconino Press). Dopo aver debuttato con Cheese e aver fatto incetta di premi, Zuzu torna in libreria e fumetteria con Giorni felici. Il graphic novel racconta le vicissitudini di Claudia, una ragazza le cui emozioni sono in bilico tra la voglia di annullarsi in una relazione e la paura di non essere all’altezza dei propri desideri.
(acquista online)

Gannibal 1 – Masaaki Ninomiya (Hikari). Una manga d’azione e horror che segue le indagini di un poliziotto trasferitosi in un villaggio giapponese di montagna i cui abitanti sembrano nascondere terribili segreti. Il suo predecessore è scomparso in circostanze avvolte nel mistero, e su un’intera famiglia pendono sospetti di cannibalismo.
(acquista online)

Fiordilatte, di Miguel Vila (Canicola). Il nuovo graphic novel del giovane autore che l’anno scorso si è affermato con il suo libro di debutto, Padovaland. Vila torna a raccontare la provincia veneta dal punto di vista di un gruppo di ragazzi, mettendoli a nudo senza ipocrisie.
(acquista online)

Amulet, di Kazu Kibuishi (Il Castoro). Vero e proprio bestseller negli Stati Uniti, tradotto in oltre 15 paesi, vincitore dell’ALA Best Book for Young Adults e finalista del Children’s Choice Book Award, Amulet è una serie fantasy tra le più note del panorama contemporaneo della letteratura young adult. Racconta la storia di due ragazzini che per trovare la propria madre scomparsa finiscono in un mondo magico popolato da creature mostruose.
(acquista online)

Brillo – La guerra degli ovetti, di Igort (Oblomov). Brillo nasce sulle pagine di Linus a metà degli anni Novanta, durante l’esperienza di Igort in Giappone. Racconta di piccoli omini, rappresentati come i pupazzi che si confrontano con la realtà drammatica della guerra che si abbatte da anni nel paese di Fafifurnia. Il conflitto, nota con il soprannome di “guerra degli ovetti”, è il risultato di un effetto domino che origina dal banale errore di un impiegato innamorato. Uno scambio di forniture di ovetti di cioccolato con sorpresa, che nell’ordine provoca: la rabbia nazionalista di due popoli, una grave crisi diplomatica tra stati, il fallimento di un’antica fabbrica di cioccolato e il conseguente licenziamento di 400.000 dipendenti e, infine, la guerra.
(acquista online)

geist maschine lrnz bao

Geist Maschine 1, di LRNZ (Bao Publishing). LRNZ, l’autore di Golem e Astrogamma, torna con il primo volume di una trilogia intitolata Geist Maschine. È la storia di tre ragazzi che cercano di sopravvivere a un’apocalisse che ha diradato gli insediamenti umani e disgregato quasi tutti i governi nazionali, rendendo gran parte del mondo una pericolosa terra di nessuno.

Young Hellboy: La terra nascosta, di Mike Mignola, Thomas Sniegoski e Dave Stewart (Magic Press). Il giovane Hellboy e il professor Bruttenholm si ritrovano bloccati su un’inquietante isola in America del Sud durante uno dei loro viaggi di ricerca, ma l’isola si rivela essere tutt’altro che un paradiso tropicale: è infatti infestata da ogni tipo di mostro che la mente umana possa immaginare.
(acquista online)

Bud Spencer, di Marco Sonseri e Roberto Lauciello (Renoir). Una biografia a fumetti di Carlo Pedersoli, alias Bud Spencer, in occasione del quinquennale dalla sua scomparsa.
(acquista online)

L’uomo di Tsushima, di Bonvi (Nona Arte). Fuori catalogo da molto tempo, finalmente torna disponibile uno dei capolavori di Bonvi, il creatore delle Sturmtruppen, realizzato più di quarant’anni fa per la collana Un uomo, un’avventura di Cepim (oggi Sergio Bonelli Editore). Il volume racconta la battaglia navale dello stretto omonimo, al largo della Corea, tra le flotte dell’Impero Russo e dell’Impero Giapponese, avvenuta tra il 27 e il 28 maggio del 1905, decisiva per la risoluzione della Guerra russo-giapponese. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.

Uno, di David Marchetti (Hollow Press). La storia di un gruppo di bambini nati senza scopo e senza memoria, ma pieni di umanità, che compiono attraverso piccoli passi un grande viaggio nell’incertezza delle emozioni. Un racconto di paura, bellezza, rabbia, innocenza, gioia e disperazione.

le notti della falena michele penco

Le notti della falena, di Michele Penco (Double Shot). Un thriller sovrannaturale, onirico e inquietante, la cui storia è incentrata su un misterioso manufatto legato al culto dei morti, il Vaso della Luna.
(acquista online)

Zig – Contro ogni terrore, di Tetsuya Saruwatari e Takashi Nagasaki (Dynit). Takashi Nagasaki, sceneggiatore di King of Eden e braccio destro di Naoki Urasawa su Pluto e Billy Bat, torna con un thriller che segue le vicende di una guardia di banca che si ritrova nel bel mezzo di una rapina.
(acquista online)

Beetle, l’apprendista strega, di Aliza Layne (Tunué). Una storia di magia per i più piccoli. Nella misteriosa città di Allows, la strega dodicenne Beetle si divide tra la sua vita da pre adolescente e l’addestramento necessari per diventare una strega goblin a tutti gli effetti. Mentre la nonna guardiana le insegna come pilotare una scopa e preparare pozioni di base, Beetle non desidera altro che frequentare il centro commerciale locale con il suo migliore amico, il fantasma Blob. Sta iniziando a praticare magia quando arriva Kat, la sua vecchia amica, tornata in città per un apprendistato di stregoneria con sua zia, che, nel frattempo, acquista e trama di smantellare il centro commerciale per motivi nefasti e egoistici.
(acquista online)

New York Cannibals, di Boucq e Charyn (Oblomov). New York Cannibals è il fumetto più recente del disegnatore francese François Boucq e dello scrittore americano Jérôme Charyn, tra le coppie artistiche più rappresentative del panorama francese negli anni Ottanta e Novanta. Continua la storia narrata in Little Tulip, che Oblomov ha pubblicato a stretto giro per permettere di leggere l’intera saga. È una storia ambientata a New York negli anni Novanta e affronta il tema del traffico e abuso di minori. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

Ultralazer, di Pauline Giraud, Maxence Henry, Yvan Duque (Tatai Lab). Arriva in Italia un interessante fantasy francese pieno di personaggi buffi e colori sgargianti. L’equilibrio del pianeta Topoi è sconvolto dall’arrivo di temibili invasori dallo spazio che sono alla ricerca di una forza misteriosa, l’Ultralazer, intimamente legata al Re delle bestie, un vero dio vivente, garante dell’equilibrio di tutte le cose. Horb e Bouko, i guardiani designati di quest’ultimo, organizzano la resistenza.
(acquista online)

Lucky Luke – Choco-Boys, di Ralf König (Nona Arte). Il tedesco Ralf König, noto per i suoi fumetti umoristici di tematica gay pubblicati in Italia da Linus, è l’autore di un albo speciale di Lucky Luke in occasione del 75° anniversario del personaggio. Il cowboy inventato da Morris si prende una vacanza dalla sua vita fatta di cacce ai Dalton e agli altri criminali, un periodo di relax da trascorrere a pascolare le mucche nella verdeggiante Crowfoot Valley, dove impazza la nuova moda del cioccolato, prodotto con il latte di speciali mucche svizzere. A turbare la quiete di Lucky Luke saranno i fastidiosi cacciatori di autografi e la vicina tribù indiana “delle Cicorie”, probabilmente ostile al dilagare di tutto quel dolce.
(acquista online)

Tristerio e Vanglorio, di Federico Fabbri e Francesco Catelani (Edizioni BD). Il debutto di due giovani autori che sono stati tra gli ideatori e curatori del BORDA!Fest. Il loro graphic novel è un racconto epico che riesce a fondere con ironia e irriverenza influenze che vanno da He-Man e i dominatori dell’universo a L’armata Brancaleone.
(acquista online)

Giallo a Matera, di Angelo Stano (Allagalla). È una delle prime tappe di Angelo Stano nel fumetto, che Allagalla riproprone a quasi quarant’anni dalla sua uscita. Apparso per la prima volta sulle pagine della rivista Corrier Boy nel 1984, il fumetto si articola in quattordici storie 14 storie in un bianco e nero d’atmosfera, che si muovo dal fantastico alla cronaca, dall’horror all’erotismo. Il tutto con un tratto che lascia già intravedere la cifra stilistica dell’autore, che di li a poco avrebbe realizzato i disegni del primo numero di I, per poi diventare per diversi anni il copertinista della serie bonelliana creata da Sclavi.
(acquista online)

La bambina che voleva diventare un sasso, di Sio (Feltrinelli Comics). Tra comicità e surrealismo, Sio torna con una storia lunga per Feltrinelli Comics dopo i lavori in coppia con Tito Faraci e il fumetto reportage Storiemigranti. Questa volta l’autore racconta la storia di una bambina prodigio da cui tutti si aspettano grandi cose, ma il cui sogno è quello di diventare un sasso. Un fumetto sul tema della diversità e dell’accettazione.
(acquista online)

Mashle 1, di Hajime Komoto (Star Comics). Una storia ambientata in un mondo regolato dalla magia, incentrata su un personaggio che di magico non ha nulla e che per sopravvivere è quindi costretto a iscriversi alla più prestigiosa accademia di magia. Qui punterà a diventare lo stregone più potente di tutti.
(acquista online)

Cannibale, di Yu Aku e Kazuo Kamimura (J-Pop). La storia di una ragazza di provincia disposta a tutto pur di arrivare a essere la più grande star del Giappone. Un manga del 1971 scritto dal paroliere e presentatore televisivo Yu Aku per le matite di Kazuo Kamimura, disegnatore tra gli altri di Lady Snowblood e Una gru infreddolita. Un manga che esplora gli aspetti più oscuri dello showbusiness e della società giapponese di quel periodo.
(acquista online)

Meloni di rabbia, di Bastien Vivès (Comicon Edizioni). La storia di Magalie, una giovane contadinella a cui la natura ha donato un seno molto più che generoso. È il primo albo della nuova collana di Comicon Edizioni intitolata Fumettizozzi, un nome che non lascia niente all’immaginazione.

Il tesoro perduto di Nora, di Marco Rocchi e Francesca Carità (Star Comics). Un libro a fumetti che grazie a una ambientazione fantasy affronta il tema della salute mentale rivolgendosi a un pubblico di giovanissimi. La coppia di autori, già nota per Gherd. La ragazza della nebbia pubblicato da Tunué, tramite la storia della piccola Nora e di suo padre mostra con delicatezza e semplicità quali sono le difficoltà, i pensieri e gli ostacoli che si incontrano imparando a conoscere e ad affrontare i “mostri” che possono tormentare la mente. Qui ci sono le prime pagine in anteprima.
(acquista online)

La nel selvaggio West, di Tiziano Sclavi e Federico Maggioni (ComicOut). Un western demenziale, ricco di citazioni, dove spuntano supereroi e si beve Coca Cola, dove i cattivi sono simpatici e non fanno paura. Una chicca scritta negli anni Ottanta da Tiziano Scalvi sul Corriere dei Piccoli per i disegni sgargianti e ultra-pop di Federico Maggioni.
(acquista online)

Santuario 2105, di Ensi, Alex Crippa e Prenzy (BeccoGiallo). Il rapper Ensi, affiancato dall’esperto sceneggiatore Alex Crippa, scrive un fumetto per i disegni di Prenzy (On The Stump, Like4Like) ambientato in un futuro distopico alla Mad Max dove un killer si ritrova a fuggire da creature mostruose assieme a una ragazzina a cui ha risparmiato la vita.
(acquista online)

Skybound X, di Robert Kirkman e altri (saldaPress). Racchiusa in cofanetto a tiratura limitata e numerata in occasione di Lucca Comics, è la miniserie antologica di 5 numeri che celebra i 10 anni di Skybound, l’etichetta di Robert Kirkman. Presenta storie legate ai suoi più noti personaggi, tra i quali anche Rick Grimes, uno dei protagonisti principali di The Walking Dead, la più popolare delle creazioni di Kirkman, morto alla fine della saga. Tra gli autori di Skybound X ci sono Ryan Ottley, Tillie Walden, Donny Cates, Joshua Williamson, Chip Zdarsky, James Harren e Daniel Warren Johnson. I fumetti comprendono storie delle serie Assassin NationExcellence e Manifest Destiny.

blu tramonto ortolani

Blu Tramonto, di Leo Ortolani (Feltrinelli Comics). È il terzo libro realizzato dall’autore in collaborazione con ASI – Agenzia Spaziale Italiana dopo C’è spazio per tutti (pubblicato da Panini Comics nel 2017) e Luna 2069 (edito invece dalla stessa Feltrinelli Comics nel 2019). Il protagonista del nuovo libro sarà un astronauta in missione nello spazio con l’unica compagnia di un’allucinazione dal volto di Nicolas Cage, che troverà la vita lontano dalla Terra, su un pianeta dal tramonto blu.
(acquista online)

La città, di Riccardo Barreiro e Juan Gimenez (001). Una notte, tornando a casa dopo l’ennesimo litigio con la sua ragazza, Jean si ritrova a percorrere le strade di una città devastata a lui totalmente estranea, prima di scoprire di trovarsi in un luogo che non ha nulla a che vedere con quello in cui ha trascorso la sua vita di tutti i giorni. È finito in una mostruosa metropoli in cui tutti i suoi abitanti sono naufraghi: uomini e donne che si sono persi da qualche parte nel mondo e sono apparsi in questa città senza nome, in cui non c’è logica né regole. Juan Giménez, disegnatore de La casta dei Metabaroni, interpreta una sceneggiatura di Ricardo Barreiro ricca di omaggi al cinema, alla letteratura e al fumetto stesso.

Un corpo smembrato, di Luigi Filippelli e Samuele Canestrari (Eris Edizioni). Una racconto della provincia italiana che segue le vicede di una donna divisa tra il suo lavoro poco appagante e mal retribuito e l’ambizione di creare la propria arte dedicandosi alla scultura. Smarrita e impotente, davanti a lei intravede solo un futuro incerto.
(acquista online)

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.