
Il terzo giorno di Lucca Comics & Games 2021 è dedicato alla memoria di Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato, indimenticabile fumettista che ci ha lasciato troppo presto il 14 giugno scorso. In sua memoria l’organizzazione del festival ha indetto oggi il Tuono Day, proponendo una serie di eventi davvero da non perdere, a partire dalla visione in anteprima di un documentario a lui dedicato. Poi, tanti incontri con autori, annunci editoriali e show. Oltre che la visione di alcuni film in anteprima.
👉 Segui il nostro racconto di Lucca Comics sulle storie di Instagram, clicca qui.
“Tuono” documentario
11:00 – 12:00
Cinema Astra
Visione in anteprima di Tuono, documentario sulla vita e le opere di Andrea Paggiaro in arte Tuono Pettinato. Partendo dall’intervista del 2015 realizzata per la docu-serie televisiva “Fumettology – I miti del fumetto italiano”, sono state realizzate nuove riprese e nuove interviste, soprattutto ad amici e colleghi di Tuono Pettinato. Un ritratto completo e profondo, ma anche divertente.
La casa dell’orrore
11:30 – 12:30
San Giovanni
SaldaPress, casa editrice di The Walking Dead, racconta ancora una volta le mille sfumature dell’horror con l’inquietante L’urlo e il lovecraftiano Miskatonic. Con Andrea G. Ciccarelli e gli autori Giorgio Pontrelli, Gloria Ciapponi e Luca Conca.
C’era tre volte Evangelion: 3.0+1.0 – Un viaggio approfondito nell’ultimo film di Hedeaki Anno
12:00 – 13:30
Polo Fiere
Questo panel si focalizza su Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon A Time, ultimo film della tetralogia cinematografica “Rebuild of Evangelion”, uscito dopo oltre 8 anni di lunga attesa, e sul suo visionario regista Hideaki Anno.
Nello spazio, nessuno può sentirti sospirare: Leo Ortolani presenta “Blu tramonto”
12:30 – 13:30
San Francesco
Leo Ortolani incontra il pubblico per presentare il suo nuovo fumetto Blu Tramonto pubblicato da Feltrinelli Comics e realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Il libro racconta di un astronauta in missione nello spazio che si ritrova su Marte con l’unica compagnia di un’allucinazione dal volto di Nicolas Cage. Intervengono: Leo Ortolani, la scrittrice Licia Troisi e Fabrizio Zucchini dell’Agenzia Spaziale Italiana.
I protagonisti delle mostre di Lucca Comics & Games in dialogo
13:00 – 14:00
Dan Giovanni
I protagonisti delle mostre di Lucca Comics & Games 2021 in dialogo. Con: Giacomo Bevilacqua, Walter Leoni, Teresa Radice e Stefano Turconi. Modera Giovanni Russo.
“Prisoners of The Ghostland”, proiezione
13:30 – 15-30
Cinema Centrale
Come potremmo non segnalarvi la proiezione di un film con Nicolas Cage dalla trama che pare una tamarrata pazzesca?
Dalla fiaba al thriller: come raccontare l’orrore
14:30 – 15:30
Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Incontro tra lo scrittore Carlo Lucarelli e la scrittrice Barbara Baraldi per una riflessione su come ciò che ci circonda, le passioni, gli interessi contribuiscono a costruire grandi storie e personaggi.
Handmaid’s Tale: Per sensibilizzare e commemorare le donne vittime di femminicidio
15:30 – 16:00
Lucca Comics & Games
Flash mob a Villa Bottini, dove si raduneranno i cosplay delle ancelle della serie tv Handmaid’s Tale, per un evento messo in campo dal gruppo Echo di Lucca al fine di sensibilizzare e commemorare tutte le donne vittime di femminicidio.
Star Comics Circus
15:30 – 16:30
Teatro del Giglio
Appuntamento con lo staff di Star Comics, che presenterà le novità editoriali del prossimo anno insieme a un ospite eccezionale: il prestigiattore Andrea Paris, già vincitore di “Tú sà que vales”.
Rock ‘n’ Comics: Mahmood
15:30 – 16:30
San Francesco
In occasione dell’uscita del libro di Mahmood Ghettolimpo – Sui sentieri dell’anima, il fumettista Sio e il cantautore Mahmood dialogano di musica e fumetti.
Proiezioni del film: “Josee, la tigre e i pesci”
18:30 – 19:30
Polo Fiere
Diretto da Kotaro Tamura e prodotto dallo Studio Bones, il film è una storia di formazione che racconta la relazione tra Josée, una artista disabile di talento, e Tsuneo, un laureando in biologia marina, che si incontrano per caso e si scoprono attratti l’uno dall’altro. L’anime è stato nominato come miglior film d’animazione al Japan Academy Film Prize, è stato il film di apertura al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy e ha chiuso il Festival internazionale del cinema di Busan.
Il fumettista che faceva air guitar
18:30 – 19:30
Auditorium del suffragio
Il duello definitivo fra le due anime di Tuono Pettinato: tra punk e cultura alta, fra ricerca e mainstream, i diversi aspetti dell’eclettico fumettista saranno rappresentati da varie personalitĂ della cultura italiana, tutte accomunate dall’amore per il lavoro di Andrea Paggiaro. Ci saranno la giornalista e divulgatrice Silvia Bencivelli, la scrittrice Marta Barone, il musicista Simone Lucciola, il comico, autore e conduttore televisivo Valerio Lundini e, in streaming, i registi Marco e Antonio Manetti (i Manetti Bros). Modera il giornalista Luca Valtorta. Interventi musicali a cura di POP 700-Centro studi Luigi Boccherini. Musicisti: Marco Gallenga, violino, e Daniele Vettori, chitarra elettrica.
“Ghostbusters: Legacy”, proiezione in anteprima nazionale
20:00 – 22:00
Cinema Astra
Con un cast di nuovi e vecchi volti, il film ci mette di fronte alla nuova generazione di acchiappafantasmi alle prese con nemici antichi e minacce mai viste. Arrivati in una piccola città , una madre single e i suoi due figli iniziano a scoprire la loro connessione con gli Acchiappafantasmi originali e la segreta eredità lasciata dal nonno… che si tratta nientemeno di Egon Spengler. Nel cast, Paul Rudd (Ant-Man), Finn Wolfhard (Stranger Things), Mckenna Grace (Young Sheldon), Carrie Coon (The Leftovers) e poi gli attori dei primi due film, Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts.
“Corpicino” a teatro – Pagine nere per cronache nere
21:30 – 23:30
Teatro del Giglio
Rappresentazione teatrale di Corpicino, fumetto di Tuono Pettinato. Una denuncia aperta alla societĂ del voyeurismo, alla cultura della cronaca nera, alla collana di falsa ipocrisia e perbenismo ignorante e pericoloso che indossano al collo le vittime. Regia di Francesca Caprioli e curatela di Cristina Poccardi.
Audible presenta The Sandman Live
21:30 – 22:30
San Francesco
Gli attori italiani protagonisti della serie audio tratta da The Sandman di Neil Gaiman Emiliano Coltorti, Stefano Crescentini, Martina Felli, Melina Martello, Marco Mete, Francesco Vairano e Stefano Mondini propongono un live reading tratto dal multivoice in esclusiva su Audible.it, accompagnati dall’orchestra Arché che ne eseguirà live la colonna sonora. La lettura sarà accompagnata dalla presenza di tavole tratte dal fumetto.
Leggi anche:
- I nuovi fumetti Panini Comics per il 2022 annunciati durante Lucca Comics
- I 44 fumetti DC Comics annunciati da Panini per il 2022 durante Lucca Comics
- I nuovi fumetti Marvel annunciati da Panini per il 2022 durante Lucca Comics
- I nuovi manga annunciati da Goen a Lucca Comics 2021
- Guida ai fumetti da non perdere a Lucca Comics 2021
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.