I 5 migliori fumetti pubblicati a settembre 2021

I cinque migliori fumetti pubblicati nel nostro paese a settembre 2021, selezionati e commentati dalla redazione di Fumettologica.

Speciale Dylan Dog 35: Una risata vi resusciterà, di Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore)

migliori fumetti settembre 2021 speciale dylan dog

Come ogni anno, a settembre torna l’appuntamento con Il pianeta dei morti, lo spin-off di Dylan Dog ideato da Alessandro Bilotta e ambientato in un futuro distopico dove la Terra è afflitta da un’apocalisse zombi, Dylan Dog è invecchiato ed è diventato un ispettore di Scotland Yard. In questo caso, però, il protagonista della storia non è Dylan, che compare quasi in punta di piedi nelle pagine finali, ma il cabarettista Waldo Wilkinson, in quello che è probabilmente l’episodio più riuscito finora di una serie dalla qualità media già alta.

Il tema della storia è la finzione, qui declinato in modo drammatico seguendo la messiscena di una vita che tenta di sfuggire alla realtà, in alcuni momenti anche senza troppi scrupoli. La vita in questione è quella di Waldo, che millanta progetti in procinto di partire o esperienze fittizie e che finisce per fingere anche in ambito famigliare, costruendosi molte vite.

Questo però finché la realtà non arriverà in scena a far crollare il castello di carte precario da lui costruito, abilmente raffigurato dal tratteggio fitto e pulito di Sergio Gerasi, in grado di restituire una Londra realistica e al tempo stesso di rendere grotteschi e macchiettistici i volti dei personaggi con una grande coerenza.

Entrando e uscendo dalla continuity di Dylan Dog, Bilotta offre così un racconto che a sua volta si muove fra realtà (perlomeno quella dei fumetti) e finzione, dando (forse) a uno dei personaggi più classici della serie quelle origini che non aveva mai avuto prima d’ora. E anche se, in fondo, si tratta di una storia ambientata in un universo parallelo rispetto alla serie regolare di Dylan Dog, sarà difficile d’ora in poi continuare a vedere questo personaggio senza ripensare a questa storia e ai suoi risvolti a tratti tragici.
(acquista online)

Leggi anche: Alessandro Bilotta: «Vorrei riportare in vita il Dylan Dog delle origini»