Tex – Romanzi a fumetti 13: Snakeman, di Mauro Boselli ed Enrique Breccia (Sergio Bonelli Editore)

Dopo il Texone del 2016, il grande Enrique Breccia è tornato a lavorare sul personaggio più iconico del fumetto italiano. Questa volta lo ha fatto però all’interno della collana Romanzi a fumetti, le cui tavole di grande formato e a colori hanno rappresentato una magnifica opportunità per il maestro argentino di realizzare immagini dal forte impatto visivo e dall’esemplare equilibrio compositivo.
La storia, scritta da Mauro Boselli, curatore e principale sceneggiatore di Tex, eccelle nel cogliere la peculiarità del segno brecciano, il suo carattere visionario e magico, per proporre una vicenda apparentemente lontana dal canone texiano, per ritmo, stile e ambientazione, ma che, proprio per questa apparente distonia, riesce a farsi memorabile, aggiungendo qualcosa di nuovo alla mitologia del personaggio.
Il punto di forza dell’albo restano però le tavole di Breccia, che offrono un ovest immaginifico, visivamente sontuoso, mai così onirico in una storia del ranger: un pianeta senza Tex (come lascia intuire la copertina), magico e misterioso, quasi jodorowskiano, in cui fanciulle innocenti sono rapite per essere sacrificate a un malvagio dio serpente, e i morti tornano dall’aldilà per salvare i vivi e rimettere le cose in ordine.
(acquista online)
Leggi anche: Il Tex visionario e magico di Enrique Breccia