Prima dei Mumin Tove Jansson realizzò satira contro i regimi del Novecento

Tove Jansson non è stata solo la creatrice dei Mumin, ma anche una disegnatrice di satira politica che ha criticato apertamente i regimi del Novecento.

Nota per un segno delicato e un immaginario fantastico, nella prima metà del secolo scorso l’illustratrice e fumettista collaborò con la rivista satirica finlandese Garm realizzando numerose illustrazioni dai messaggi particolarmente espliciti. Jansson disegnò copertine in cui derideva Adolf Hitler e il suo regime e, con l’inizio della Seconda guerra mondiale, realizzò inoltre centinaia di illustrazioni che prendevano in giro anche Stalin, criticando i conflitti che erano in corso in quel periodo in Europa e nel mondo.

Di seguito, alcuni esempi delle copertine di Jansson per Garm. In una di queste è interessante vedere apparire in un angolo un piccolo personaggio simile ai Mumin.

tove jansson satira
tove jansson satira
tove jansson satira

Tove Jansson creò i Mumin nel 1945, dei buffi troll che furono protagonisti di libri illustrati e strisce a fumetti. Le strisce, che in Italia sono state pubblicate su Linusin volume da Black Velvet (che però non ha completato la raccolta) e più di recente da Iperborea in piccoli albetti, hanno vinto il premio Andersen nel 1966, sono state tradotte in 43 lingue e hanno ispirato serie animate e gadget di svariati tipi. I lavori di Jansson si caratterizzano per un segno semplice ma elegante e per atmosfere poetiche e surreali. L’autrice nel corso della sua carriera ha inoltre illustrato romanzi come Lo Hobbit di Tolkien e Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll.

Leggi anche: L’isola in Finlandia che ha ispirato i Mumin di Tove Jansson

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.