
Mostri (Mondadori Oscar Ink). Arriva in Italia il nuovo graphic novel di Barry Windsor-Smith, su cui l’autore ha lavorato per circa 35 anni. Composto da oltre 300 pagine, racconta di una recluta dell’esercito degli Stati Uniti che si ritrova coinvolto in un esperimento militare avviato dai Nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Un sergente cercherà di proteggere le vittime di tale esperimento, ma troverà sulla sua strada dei mostri, in senso sia letterale che figurativo.
(acquista online)
Labirinti (Logos Edizioni). La settima uscita della collana dedicata a Lorenzo Mattotti è un’antologia di fumetti brevi che hanno per protagonista Spartaco, un personaggio stralunato che abita una realtà onirica (del quale abbiamo parlato qui). In questa nuova edizione, l’opera originale (pubblicata per la prima volta in Francia nel 1988) è arricchita di quattro storie inedite, alcuni schizzi preliminari e una prefazione di Enrico Fornaroli, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
(acquista online)
Showa – Una storia del Giappone (J-Pop). Nel primo volume di quest’opera parzialmente autobiografica, Shigeru Mizuki (Kitaro dei cimiteri) ripercorre la storia del Giappone durante il periodo Showa (1926-1989), descrivendo gli orrori della Seconda guerra mondiale e i pensieri e le emozioni dei superstiti, oscillando tra nostalgia per il passato e satira graffiante verso l’autorità.
(acquista online)
Frieren 1 (J-Pop). È il fumetto vincitore dell’ultimo Manga Taisho, uno dei più prestigiosi riconoscimenti assegnati in Giappone. Si tratta di un fantasy che ha per protagonista la maga Frieren e i suoi coraggiosi compagni d’avventura che hanno sconfitto il Re Demone portando la pace nella loro terra. In qualità di elfo, Frieren è destinata a un’esistenza lunghissima e a sopravvivere al resto del gruppo: dovrà quindi fare i conti con la mortalità dei suoi amici, imparando a capire cosa significa vivere per gli esseri umani che la circondano.
(acquista online)
Diabolik sottosopra (Feltrinelli Comics). Una raccolta integrale (e a colori) delle storie di Diabolik scritte da Tito Faraci e Mario Gomboli e disegnate da Silvia Ziche: L’uomo che non sapeva ridere, Il re dei ladri, La ricompensa. Tre fumetti in cui il più fatale dei ladri e la sua algida complice vivono loro malgrado situazioni comiche. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Che disagio! (BeccoGiallo). A distanza di tre anni dal precedente, arriva il nuovo capitolo di Sarah’s Scribbles, la fortunata serie di strisce realizzate da Sarah Andersen che raccontano la vita quotidiana di una ventenne di oggi, con ironia e autocritica. Le vicende sono dichiaratamente autobiografiche, ma non si tratta di veri e propri fatti vissuti, bensì di aneddoti, riflessioni e stati d’animo che hanno a che fare con le ansie e i timori di chi si affaccia sulla vita adulta.
(acquista online)
Off-Life (Shockdom). Barbara Muratori (in arte Barb) è una giovane fumettista che nel 2016 ha iniziato a scrivere e disegnare le storie di Sab, il suo alter-ego, una ragazzina fragile alla ricerca della propria identità. In questo libro Sab subisce l’attrazione di uno sconosciuto online, nel quale spera di poter trovare un surrogato dell’amore paterno. Questo amore però ha un costo e per assicurarselo la giovane dovrà donare l’unica cosa che possiede: il proprio corpo.
(acquista online)
Batman: L’impostore (Panini Comics). Scritta dallo sceneggiatore e regista Mattson Tomlin (Project Power, Little Fish) e disegnata dall’italiano Andrea Sorrentino (Gideon Falls, Joker: Il sorriso che uccide, Green Arrow), L’impostore è una miniserie in tre parti ambientata nei primi anni di attività di Batman. Le vicende ruotano attorno a un misterioso criminale che compie efferati omicidi spacciandosi per l’uomo pipistrello. Qui ci sono un po’ di info e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)
Batman: Death by Design (Panini Comics). Gotham City sta affrontando il più grande boom edilizio di sempre, ma alcuni cantieri sono stati colpiti da una serie di incidenti misteriosi. Qualcosa sta minacciando la città e Batman è chiamato a scoprire chi si cela dietro tutto questo. Una storia del 2012 scritta dal celebre designer Chip Kidd e disegnata da Dave Taylor (Doctor Who).
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Il nuovo Superman è bisessuale
- Le nuove origini di Batman, raccontate da Zdarsky e Di Giandomenico
- Coconino cambia direttore: Ratigher lascia a Giovanni Ferrara
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.