
L’associazione francese dei critici e giornalisti della bande dessinée ACBD ha comunicato i titoli dei 15 fumetti candidati all’edizione 2022 del Premio della Critica dell’ACBD, tra i più importanti riconoscimenti francesi dedicati al fumetto.
Tra i 15 selezionati verranno scelti i 5 finalisti (comunicati il 20 novembre in occasione del festival BD Boum di Blois) che concorreranno all’assegnazione del premio, fissata per il 7 dicembre.
Tutti i titoli candidati quest’anno sono ancora inediti in Italia. Di seguito, l’elenco completo:
- #J’accuse, di Jean Dytar (Delcourt)
- 1984, di Xavier Coste, dopo George Orwell (Sarbacane)
- Dessiner encore, di Coco (Les Arènes BD)
- Écoute, jolie Márcia, di Marcello Quintanilha (Çà et Là)
- Grand Silence, di Sandrine Revel e Théa Rojzman (Glénat)
- Le Grand Vide, di Léa Murawiec (2024)
- Les Grands Cerfs, di Gaëtan Nocq, dopo Claudie Hunzinger (Daniel Maghen)
- Jours de sable, di Aimée de Jongh (Dargaud Benelux)
- Madeleine, résistante T1, La Rose dégoupillée, di Jean-David Morvan e Dominique Bertail (Dupuis)
- Mademoiselle Baudelaire, di Yslaire (Dupuis)
- Mater, di Stanislas Moussé (Le Tripode)
- Mégafauna, di Nicolas Puzenat (Sarbacane)
- René.e aux bois dormants, di Elene Usdin (Sarbacane)
- Sur un air de fado, di Nicolas Barral (Dargaud)
- Le Tambour de la Moskova, di Simon Spruyt (le Lombard)
A vincere il premio nel 2018 fu Gipi con l’edizione francese di La terra dei figli, mentre lo scorso anno il premio è andato a Hubert e Zanzim per Pelle d’uomo, pubblicato poi in Italia da Bao Publishing nel corso di quest’anno.
Leggi anche: I 10 migliori fumetti del 2021, secondo il Washington Post
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.