
Dal 12 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Venezia, negli spazi del Museo di Palazzo Grimani, si terrà la mostra Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità. Un evento espositivo che intende raccontare scenari futuribili attraverso le tavole originali dei fumetti di Bonvi, Riccardo Burchielli, Manuele Fior, Gabriella Giandelli, Gipi e Daniel Žeželj.
Le opere presentate saranno accompagnate dalle parole e dalle interpretazioni personali di altri autori e autrici, come Ausonia, Silver, Francesco Artibani, Giuseppe Camuncoli, Rita Petruccioli e Laura Scarpa.
Dopo la fine si focalizzerà su fumetti come Cronache del dopobomba, DMZ, Celestia, Interiorae, La terra dei figli e King of Nekropolis, dove sono raccontate storie apocalittiche, che spesso si svolgono “dopo la fine” del mondo come lo conosciamo. I curatori e le personalità coinvolte si interrogheranno sulle possibilità del fumetto di immaginare «nuovi scenari futuribili “post evento”, filtrati dalla bravura di autrici e autori differenti tra loro per stili e per generi», come si legge nel comunicato.
La mostra è promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Veneto e con RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto. Sarà occasione di confronto con autrici, autori e pubblico, e sarà accompagnata da due talk in presenza, in programma il 12 e il 13 novembre 2021 all’interno della sala principale della sede espositiva (a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria).
«Per troppo tempo l’arte del fumetto è stata trascurata dalle istituzioni culturali», ha dichiarato il ministro della cultura Dario Franceschini. «Sono iniziative come questa che confermano l’inversione di tendenza intrapresa dal Ministero a partire dal progetto Fumetti nei musei e con numerose politiche per la promozione e il sostegno della nona arte. Un impegno quanto mai importante, tanto più quando proviene da musei e istituzioni di arte classica che, mettendosi in gioco, scommettono sulla vitalità e sulla forza del fumetto contemporaneo.»
Gli incontri che fanno parte dell’evento:
- Venerdì 12 novembre 2021, ore 18:00: Le città immaginabili. Vittorio Giardino e Manuele Fior dialogheranno con Matteo Stefanelli (direttore di Fumettologica.it e direttore artistico di Comicon) e Matteo Alemanno (autore e docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia).
- Sabato 13 novembre 2021, ore 18:00: Narratori delle resistenze. Riccardo Burchielli e Rita Petruccioli dialogheranno con Stefano “S3Keno” Piccoli (autore e Direttore di ARF! Festival) e Diego Bonesso (autore e Presidente di Venezia Comics).
La partecipazione a entrambi i talk darà diritto a una stampa esclusiva in omaggio, in tiratura limitata, che potrà essere autografata dagli ospiti dei due incontri in programma.
INFORMAZIONI
Dopo la fine. Architetture narrative e nuove umanità
12 novembre 2021 – 9 gennaio 2022
Museo di Palazzo Grimani, Venezia
Castello Ramo Grimani, 4858
Orari
- da martedì a domenica 10.00 – 19.00
- lunedì chiuso
Biglietti
- intero: 15,00 €
- ridotto: 7,50 €
- ridotto giovani 18-25 anni: 2,00 €
- gratuito: under 18 e gratuità di legge
Leggi anche:
- Le mostre sul fumetto dell’autunno 2021
- 17 cose dalla mostra Manga Heroes a Milano
- Una mostra dedicata ad Attilio Micheluzzi a Trieste
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.