Tutti gli incontri al festival BilBOlbul 2021

L’edizione 2021 del festival BilBOlbul, che si terrà a Bologna dal 2 al 5 dicembre, presenterà numerosi incontri con autori e conferenze sul fumetto, che si andranno ad affiancare a una ricca offerta di mostre.

Di seguito, dopo la locandina di quest’anno realizzata da Frederik Peeters (Pillole BluCastello di sabbia), tutti gli eventi che si svolgeranno dal giorno precedente all’inaugurazione ufficiale, fino alla domenica di chiusura.

incontri bilbolbul 2021

Mercoledì 1 Dicembre

Seratoffdalle h 16.00

Apertura delle mostre di BBB Off.

Giovedì 2 Dicembre

• Convegno – Ieri, oggi, domani: 20 anni di graphic novel in Italia

h 9.30 – 18.00 – Accademia di Belle Arti di Bologna – Aula Magna
Con: Eliana Albertini, Paolo Bacilieri, Daniele Barbieri, Alessandro Bilotta, Daniele Brolli, Andrea Bruno, Onofrio Catacchio, Sara Colaone, Gianluca Costantini, David B., Enrico Fornaroli, Fumettibrutti, Otto Gabos, Matteo Gaspari, Lorenzo Ghetti, Igort, Maurizio Lacavalla, Alice Milani, Ratigher, Elettra Stamboulis, Matteo Stefanelli, Virginia Tonfoni, Alessio Trabacchini, Emilio Varrà, Vanna Vinci, Andrea Voglino

Evento disponibile anche in streaming

20 anni di graphic novel in Italia è un’occasione di confronto e riflessione sull’impatto del graphic novel sul nostro panorama fumettistico. Sono tante le diramazioni di questo impatto: da quelle economiche, legate alle trasformazioni del mercato editoriale, alla “mutazione” del pubblico di lettori e lettrici, o ancora ai modi diversi con cui il fumetto si è collocato nell’immaginario contemporaneo. Ieri, oggi, domani sceglie però di concentrarsi sull’analisi di alcune direzioni narrative ed estetiche entro le quali il graphic novel si è sviluppato, cercando di evidenziare gli interrogativi, consapevolmente aperti, che questi vent’anni di romanzi a fumetti hanno generato.

A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna. In collaborazione con Hamelin. L’evento fa parte di BilBOlbul 2021, progetto vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della cultura.

Ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net

• Presentazione Giorni felici

h 18.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Zuzu
Interviene Silvia Bottiroli
Modera Alessio Trabacchini

Zuzu racconta il suo nuovo graphic novel Giorni felici: la storia di Claudia, una ragazza in bilico tra passato e futuro, tra la volontà di abbandonarsi a una relazione e la paura di non essere all’altezza dei propri sogni, tra il teatro e la magia. Dialoga con l’autrice Silvia Bottiroli, curatrice e studiosa di teatro e danza contemporanei.

In collaborazione con Coconino Press – Fandango, RULEZ, ERT / Teatro Nazionale

Venerdì 3 Dicembre

• Tavola rotonda – Invisible lines: disegnare il corpo

h 10.00 – Accademia di Belle Arti di Bologna – Aula Magna
Con Rikke Villadsen, Bim Eriksson, Lode Herregods, Mia Oberländer, Barbora Satranská
Modera Ilaria Tontardini

Evento disponibile anche in streaming

Disegnare un corpo non è mai un atto neutro: dalla fisicità del disegno al suo portato simbolico, raccontare a fumetti vuol dire sempre raccontare il corpo, modellarlo, trasformarlo, giocare con la sua dimensione visibile e invisibile. I ragazzi e le ragazze di Invisible Lines ne discutono con la fumettista Rikke Villadsen, che ha fatto della rappresentazione del corpo la cifra della sua arte.

L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Flanders Literature, Czech Literary Centre, Goethe-Institut Roma.

• Incontro – Ti sei trovato un lavoro vero?

h 11.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Barbara Baraldi, Michele Benevento, Sara Colaone, Dario Grillotti, Paolo Martinello
Modera MeFu – Mestieri del Fumetto

Quali sono le necessità e i bisogni concreti di chi crea fumetti in Italia? Un gruppo di professionistə del settore, insieme all’associazione MeFu – Mestieri del Fumetto, discute, a partire dalla propria esperienza, di questioni molto pratiche ma non per questo meno sentite da autrici e autori: contratti, mercati editoriali, fiscalità, tutele legali, riconoscimento pubblico e rappresentanza.

L’incontro è anche l’occasione per presentare la prima campagna di tesseramento di MeFu e raccontare i piani e gli obiettivi dell’associazione per il futuro. A cura di MeFu – Mestieri del Fumetto.

• Incontro sull’illustrazione ceca
h 12.00 – Accademia di Belle Arti di Bologna – Aula Magna
Con Juraj Horváth, Tereza Horváthová

I fondatori della casa editrice Baobab raccontano il mondo dell’illustrazione della Repubblica Ceca. L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Baobab.

• Visita guidata alla mostra One step inside di Tommi Parrish

h 13.30 – Museo internazionale e biblioteca della musica
Con Matteo Gaspari (Hamelin).
Ingresso gratuito su prenotazione: segreteria@hamelin.net

In collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica, Diabolo Edizioni.

• Incontro – Ritratto d’autore: Frederik Peeters

h 14.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Frederik Peeters
Modera Laura Pugno

Frederik Peeters ha affrontato molti generi, dall’autobiografia alla fantascienza, dalla novella al racconto seriale, aprendo ogni volta porte inaspettate, nuove possibilità per leggere (e disegnare) il mondo. Insieme alla scrittrice e poeta Laura Pugno, ripercorre i mondi che ha costruito in più di vent’anni di carriera.

L’incontro fa parte del ciclo “Fumetto: il senso della vita”, in collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Accademia di Belle Arti di Bologna, Bao Publishing, Coconino Press – Fandango. Con il supporto di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura.

• Apertura installazione Le città hanno gli occhi
h 16.30 – DAS – Dipartimento Arti Sperimentali

Le città hanno gli occhi è un progetto nato nel 2016 dal collettivo Lele Marcojanni: una mappatura spaziale delle persone e degli incontri accaduti a Bologna che hanno segnato l’evoluzione del fumetto in città, attraverso video proiezioni che mescolano cinema e fumetto. Quest’anno, Le città hanno gli occhi aggiunge un tassello alla sua composizione e indaga, attraverso le voci di autrici e autori di oggi, il rapporto tra Bologna e il fumetto. Una produzione a cura di Lele Marcojanni.

In collaborazione con Hamelin. L’installazione fa parte di BilBOlbul 2021, progetto vincitore dell’avviso pubblico Promozione fumetto 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della cultura.

• Incontro – All critics are bastards – Riflessioni di attitudine critica

h 17.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Andrea Benei, Matteo Contin, Virginia Tonfoni
Modera Vittorio Giacopini
Quali sono le caratteristiche di una buona critica letteraria? I tre nomi dietro il Premio della Critica di Fumetto Cubo Bellingeri, che hanno appena dato alle stampe un manuale di attitudine critica, dialogano con Vittorio Giacopini. 

In collaborazione con Cubo Bellingeri, Edizioni Sido.

• Incontro – Invisible Lines

h 18.00 – Accademia di Belle Arti di Bologna – Aula Magna
Presentazione del progetto Invisible Lines
Con Omar Cheikh, Clara Chotil, Bim Eriksson, Lode Herregods, Lucie Lučanskà, Katarzyna Miechowicz, Mia Oberländer, Lisa Ottenburgh, Elena Pagliani, Léopold Prudon, Marco Quadri, Barbora Satranskà
Intervengono Tereza Horváthová, Francesco Piraino, Andrea Porcelluzzi, Fabien Texier

I dodici giovani artisti e artiste protagonisti di Invisible Lines, il progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, raccontano il viaggio che li ha portati in tre nazioni europee per riflettere sull’invisibile e come disegnarlo. L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

In collaborazione con Institut Français Italia, Flanders Literature, Czech Literary Centre, Goethe-Institut Roma.

A seguire, inaugurazione della mostra Invisible Lines.

• PRESENTAZIONE – Da sola

h 21.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Percy Bertolini
Interviene Émilie Gleason
Modera Elisabetta Mongardi

Norme prescrittive, solitudine, prigionia, evasione. Dalle strade di città brutaliste, la cui architettura riflette il clima politico che le anima, fino alla fuga liberatoria, i fumetti d’esordio di Percy Bertolini ed Émilie Gleason raccontano storie di personaggi segnati dalla differenza, che non riescono a – e non vogliono – conformarsi al mondo in cui vivono. Un confronto tra due modi diversi di disegnare il corpo per trovare, attraverso il fumetto, uno spazio di libertà in una realtà soffocante.

In collaborazione con Diabolo Edizioni, Canicola, Festival La Violenza Illustrata.

• Live painting – Sigaretten Ensemble/01

h 23.00 – Mercato Sonato
Con Stefano Ricci, Rikke Villadsen, Anna Dietzel, Benedetta C. Vialli, Emanuele Cantoro, Léopold Prudon, Omar Cheikh, Barbora Satranskà, Bim Eriksson, Clara Chotil

Per celebrare l’uscita autunnale di Sigaretten, le autrici e gli autori disegnano dal vivo sulla musica di Vincenzo Vasi.
Ingresso: 13 euro / 5 euro con tessera Arci. A cura di Sigaretten.

In collaborazione con Arci Bologna, Institut Français Italia, Czech Literary Centre. L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

Sabato 4 Dicembre

• Incontro – Il futuro è già qui

h 10.30 – Accademia di Belle Arti – Aula Magna
Con Manuele Fior, Frederik Peeters
Modera Nicolò Porcelluzzi

Evento disponibile anche in streaming

Un misterioso episodio extrasensoriale che fa fare un balzo all’umanità, un risveglio senza ricordi in un pianeta che nasconde una strana sostanza, un’enclave crepuscolare circondata dalle acque, una fuga rocambolesca ai confini dell’universo conosciuto… Con sensibilità e stili diversi, Manuele Fior e Frederik Peeters hanno entrambi esplorato un futuro che pare sempre più prossimo, ridefinendo la narrazione di genere a fumetti e riportando la fantascienza al centro della scena.

In collaborazione con Bao Publishing, Coconino Press – Fandango, Oblomov Edizioni. Con il supporto di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura

• Incontro – Persephone / storie di donne, amore e morte

h 12.00 – Centro delle donne / Biblioteca Italiana delle Donne
Con Rikke Villadsen, Benedetta C. Vialli, Anna Dietzel
Modera Virginia Tonfoni

Tre autrici diverse per età ed esperienza riflettono su eventi fondanti della storia mitteleuropea e scandinava, visti e raccontati attraverso gli occhi delle loro protagoniste che si trovano a riflettere sulla loro esistenza di fronte alla morte, alla solitudine e all’inquietudine dell’essere. Rikke Villadsen, autrice di Tuberculosis 2020, dialoga con le esordienti Anna Dietzel e Benedetta C. Vialli.

In collaborazione con Sigaretten, Associazione Orlando, Festival La Violenza Illustrata.

• Presentazione – Io e Melek

h 14.00 – Centro di documentazione F. Madaschi – Cassero LGBTI+ Center
Con Lina Ehrentraut
Interviene Nicoz
Modera Cristina Gamberi

Nici è la scienziata creatrice di Melek, un corpo artificiale che le consente viaggiare in dimensioni parallele. Mentre indossa i panni di Melek, incontra una versione alternativa di se stessa. L’esordio di Lina Ehrentraut è un viaggio tra fantascienza e romanticismo nelle zone d’ombra dell’identità, rivisitazione queer del classico topos letterario del doppio. A cura di Canicola.

In collaborazione con Istituto di Cultura Germanica Bologna, Goethe-Institut Roma, Gender Bender, Libreria delle donne di Bologna.

• Incontro – Siamo! Autori francesi tra animazione e fumetto

h 14.30 – Alliance Française di Bologna
Con Charles Ameline, Jonathan Djob Nkondo, Cédric Kpannou, Emmanuel Lantam
A cura di Tecnica Mista, un progetto di Kilowatt e Mangoosta.

In collaborazione con Alliance Française di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna.

• INCONTRO – Ritratto d’autore: Antoine Cossé

h 15.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Antoine Cossé
Modera Matteo Gaspari

Evento disponibile anche in streaming

Il lavoro di Antoine Cossé è inafferrabile: tra ammutinamenti marinareschi e lunghi viaggi in macchina in compagnia di misteriosi prestigiatori, il suo approccio visivo è sempre cangiante e moderno. Grazie un uso sapiente del bianco e nero, alla gestione del silenzio come strumento narrativo, all’ambiguità esistenziale, nelle sue storie si respira una tensione palpabile e, nonostante una calma pervasiva, sembra sempre che l’esplosione sia dietro l’angolo.

In collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Accademia di Belle Arti di Bologna, Breakdown Press.

• Proiezione BBB KIDS – Calamity (Une enfance de Martha Jane Cannary, Francia-Danimarca) di Remy Chayé (85’) dai 7 anni

h 16.00 – Cinema Lumière
Versione originale con sottotitoli. Animazione – Schermi e Lavagne

In questo film c’è uno spazio sconfinato: quello delle pianure dell’Ovest con i loro cieli monumentali, e delle Montagne Rocciose che si profilano lentamente all’orizzonte. È lo spazio che la carovana, un vero e proprio villaggio su ruote, deve percorrere. Si tratta di una piccola comunità che va avanti con la speranza di trovare un futuro migliore. In questa comunità c’è una bambina di dieci anni. Non è una contestatrice, non è una ribelle: è una ragazza, e le ragazze nei convogli dei pionieri cucinano, lavano i piatti, fanno il bucato, si prendono cura dei loro fratelli e sorelle.

Martha Jane fa ciò che deve. Ma una volta assaggiata la libertà è impossibile tornare indietro. Gli incontri, le esperienze che accumula, rappresentano l’opportunità per lei di creare il proprio modo di esistere, con cento anni di anticipo sul suo tempo. Martha Jane può mettersi i pantaloni, tagliarsi i capelli, vivere liberamente. È di questo che abbiamo voluto parlare, è questa l’avventura che abbiamo voluto raccontare (Remy Chayé).

• Presentazione – Uno e molti

h 17.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con David Marchetti
Interviene Manuele Fior

Da un’oscurità generativa emerge poco alla volta una caverna. Dal suolo della caverna sboccia un fiore. E dal fiore nascono delle creature. Individuali e collettive, corpi che si fondono e si ridefiniscono in una danza continua che è musica e gioia, angoscia e armonia, l’affermazione di essere. Usciamo dalla caverna e inizia il viaggio, la crescita, la morte, l’ascesa… L’esordio editoriale di David Marchetti è un libro denso ed etereo, esplorazione filosofica e metafora visiva di rara armonia.

In collaborazione con Hollow Press.

• INCONTRO – Ritratto d’autore: Anders Nilsen

h 18.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Anders Nilsen
Modera Alessio Trabacchini

Evento disponibile anche in streaming

I fumetti di Anders Nilsen affrontano disarmati le domande più scomode alla radice della vita umana: Cos’è il tempo? Cosa succede quando si muore? Che senso ha esistere? Lo fanno con un segno pulito e diretto, e una narrazione in perfetto e fragilissimo equilibrio tra silenzio e parola, vuoto e pieno, svolgimento e stallo della trama. Per festeggiare l’uscita in Italia di Big Questions (Eris Edizioni), uno dei fumetti più importanti degli ultimi anni, Nilsen ripercorre la sua carriera e il suo lavoro.

In collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Accademia di Belle Arti di Bologna, Eris Edizioni.

• Presentazione – Bambino Paura

h 21.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Juta
Interviene Francesco Cattani
Modera Alberto Sebastiani

Una troupe cinematografica arriva in un paesino di provincia per girare un film horror. Il ruolo del protagonista viene affidato a Giulio, un bambino del posto, che diventa subito una piccola celebrità. Ma il successo ha un lato oscuro, e in paese comincia a circolare la voce che Giulio abbia davvero poteri malefici. Con Bambino Paura, Juta ci trasporta in un ritratto affettuoso quanto pauroso della provincia, a metà tra lo spaccato di vita e il racconto di genere.

In collaborazione con Rizzoli Lizard.

• Performance – Invisible Lines Night

h 23.00 – Mercato Sonato
Visual party con concerto e live painting degli autori e delle autrici di Invisible Lines.
Ingresso: 13 euro / 5 euro con tessera Arci

A cura di Casa Hooligan. L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Institut Français Italia, Flanders Literature, Czech Literary Centre, Goethe-Institut Roma.

Domenica 5 Dicembre

• INCONTRO – Fumetti dal mondo

10.30 – Accademia di Belle Arti di Bologna – Aula Magna
Con Paul Gravett

La maggior parte dei fumetti che leggiamo arriva da Francia, Italia, Stati Uniti e Giappone. Ma cosa succede nel resto del mondo? Uno sguardo sulle tendenze e sulle voci più interessanti del fumetto internazionale, proposte da uno dei principali critici di fumetto europei, per chi vuole variare la propria dieta di lettura.

• Tavola rotonda – Invisible Lines: disegnare il vuoto

h 12.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Antoine Cossé, Lucie Lucanskà, Lisa Ottenburgh, Elena Pagliani, Marco Quadri
Modera Matteo Gaspari

L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Flanders Literature, Czech Literary Centre.

• INCONTRO – Ritratto d’autore: Gabriella Giandelli

h 14.00 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Gabriella Giandelli
Modera Ilaria Tontardini

Evento disponibile anche in streaming

L’opera di Gabriella Giandelli ha illuminato il panorama del fumetto italiano; L’artista racconta la sua opera, al centro e allo stesso tempo al margini della scena contemporanea per la raffinatezza della ricerca, per la sua poetica imperniata sulla dimensione dell’assenza, della solitudine e degli echi del tempo che scorre.

In collaborazione con Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee, Accademia di Belle Arti di Bologna.

• Incontro – Invisible Lines: disegnare lo spazio

h 15.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Manuele Fior, Omar Cheikh, Léopold Prudon, Clara Chotil
Modera Emilio Varrà

Cosa significa abitare un luogo? Quali confini ci troviamo ad attraversare ogni giorno, nelle città in cui viviamo? Manuele Fior, tra i fumettisti più abili nel catturare l’essenza di uno spazio e farne narrazione, ne discute con le ragazze e i ragazzi di Invisible Lines, un progetto che ha fatto del viaggio e dell’esplorazione il suo perno.

L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Institut Français Italia.

• Proiezione BBB Kids – Meraviglie dell’animazione ceca

h 16.00 – Cinema Lumière
Dai 5 anni.

Presentazione di una selezione di corti animati dalla Repubblica Ceca a cura di Baobab. A seguire, incontro con i curatori Juràj Horvàth e Thereza Horvàthova (Baobab) alla Biblioteca Renzo Renzi.

L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Baobab.

• Incontro – Meraviglie dell’animazione ceca

h 17.00 – Biblioteca Renzo Renzi
Con Juraj Horvàth, Tereza Horváthová

L’editrice Tereza Horváthová e l’illustratore e designer Juraj Horváth raccontano la scena storica dell’animazione ceca e i suoi intrecci fra illustrazione e disegno animato. L’evento fa parte di Invisible Lines, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Baobab.

• Incontro – La densità dei buchi neri

h 17.30 – DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Con Anders Nilsen
Interviene David B.
Modera Francesco Piraino

In modi molto diversi, Anders Nilsen e David B. danno corpo, nei loro fumetti, alla dimensione spirituale dell’esistenza. In questo dialogo mettono a confronto le loro opere, esplorando i mondi immaginari che hanno costruito e le verità invisibili che le loro storie nascondono.

In collaborazione con Eris Edizioni.

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.