
Little Memo (Fumetto History), la serie di brevi video in cui il regista Giancarlo Soldi in collaborazione con Fumettologica.it ci accompagna alla scoperta di alcuni temi e momenti chiave della storia del fumetto, torna con la seconda stagione.
Dopo la prima stagione, messa online la scorsa primavera e visibile sul canale YouTube e sulle pagine Instagram e Facebook di Fumettologica, ora Little Memo torna con 7 nuove puntate, online sempre sui nostri social ogni lunedì a partire dal 15 novembre prossimo. Un appuntamento settimanale che ci accompagnerà sino dopo Natale.
Little Memo è la prima serie di pillole video di Fumettologica, pensata per i propri canali social (Facebook, YouTube, Instagram), con l’obiettivo di offrire un percorso originale per riscoprire il passato del fumetto, in un periodo di crescente interesse per il patrimonio della Nona arte. Lo sguardo curioso e competente di Giancarlo Soldi, divulgatore e collezionista oltre che apprezzato documentarista, guida questo viaggio fra epoche, temi e autori che permette di scoprire curiosità tecniche, retroscena editoriali, peculiarità artistiche e aneddoti che hanno segnato oltre un secolo di fumetto, dalle origini al boom del dopoguerra, fino ai giorni nostri.
Gli episodi della seconda stagione di Little Memo (Fumetto History):
- Métal Hurlant – 15 novembre
- Lacrime e fumetti – 22 novembre
- Le strisce a fumetti – 29 novembre
- Picasso e i fumetti parte 1 – 6 dicembre
- Picasso e i fumetti parte 2 – 13 dicembre
- Maestri a fumetti – 20 dicembre
- Fumetti e design – 27 dicembre
********************
LITTLE MEMO (Fumetto History) è un progetto di brevi documentari in pillole video di circa 2 minuti ciascuna, prodotto da 4friendz in collaborazione con Fumettologica. Testi di Giancarlo Soldi; con la consulenza di Matteo Stefanelli; editing redazionale di Andrea Queirolo. Fotografia di Stef Casinsky, editing esse di do, sound design Kinky Staffi, grafica Marci Mariani Crew, mix Ale studio. Tutti i materiali e documenti storici mostrati in video provengono dalla collezione privata “SineDie”.
Giancarlo Soldi è uno sceneggiatore e regista, e il più autorevole autore di documentari sulla storia e i protagonisti del fumetto italiano. Tra i suoi lavori: Nuvole parlanti (2006) per il programma televisivo La storia siamo noi di Rai; I Fumetti e noi (2007), docu-serie in sei puntate trasmessa su RaiSat Premium; Graphic Reporter (2009), sul giornalismo a fumetti, per La storia siamo noi di Rai; Come Tex nessuno mai (2012), sulla vita e la carriera di Sergio Bonelli, editore simbolo del fumetto in Italia; Nessuno siamo perfetti (2014), documentario su Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, premiato con il Nastro d’Argento Menzione Speciale 2015; Diabolik sono io (2019), sulla storia editoriale e sul mito di Diabolik; Cercando Valentina (2019), dedicato al personaggio creato da Guido Crepax, premiato con un Nastro d’argento nel 2020 per la miglior docufiction. Nel 1992 ha diretto Nero, film basato sull’omonimo romanzo di Tiziano Sclavi.
Fumettologica è il sito di riferimento sul fumetto in Italia. Ogni giorno offre contenuti di informazione e approfondimento, con news, recensioni, anteprime, analisi, commenti e curiosità sul fumetto in tutte le sue forme: graphic novel, comics, manga, novità e classici italiani, esplorando i mondi di cinema, serie tv, editoria, videogames e tutto quanto orbita intorno alla Nona arte. Fondato nel 2013, letto da un pubblico perlopiù giovane e giovane adulto, e noto nel mondo dell’editoria internazionale come fonte primaria di informazione sul fumetto italiano, raggiunge ogni mese più di 400.000 lettori per oltre un milione di pageviews.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.