
Lucky Luke va molto forte in Germania. È anche per questo che il nuovo volume fuori collana del cowboy creato da Morris è stato affidato a Ralf König, forse il fumettista tedesco più famoso, noto per i suoi fumetti umoristici con protagonisti coppie omosessuali. Ovviamente lui ha raccontato un’avventura in linea con le sue tematiche, trattando per la prima volta l’omoerotismo in un fumetto di Lucky Luke e dando la sua visione personale del personaggio e del selvaggio west.
La storia ha per co-protagonisti due cowboy gay, Bud e Terrence (anche i film di Bud Spencer vanno molto forte in Germania), che raccontano in flashback l’occasione in cui hanno conosciuto il pistolero e come questi abbia contribuito a far nascere la loro relazione. Bud staziona davanti all’ufficio di collocamento in attesa dell’altro proprio quando arriva in città Lucky Luke, in cerca di lavoro. I due vengono incaricati di portare al pascolo cinque mucche svizzere, troppo stressate dal viaggio dall’Europa per poter fare il latte di qualità necessario a un nuovo impianto di praline al cioccolato.
Nella pace della verde vallata, Bud racconta a Luke la sua storia (flashback nel flashback) e i timori, o meglio, la certezza, che i loro concittadini ostacoleranno in ogni modo il suo amore per Terrence. Cosa che puntualmente avviene, ma non come si sarebbe aspettato lui.

Nomen omen, la città in cui vivono, Straight Gulch, “Gola etero”, è un ambiente ostile, omofobo, in cui non è permesso mostrare in pubblico comportamenti sessuali “che deviano dalla norma”, pena l’aggressione da parte dei concittadini. Il fumetto racconta proprio la presa di coscienza dei due cowboy per i propri sentimenti, la fatica per Terrence di accettare di essere innamorato di un uomo e il coraggio di ammetterlo pubblicamente. Temi ormai sdoganati nella nostra società, si spera, ma che nel fumetto popolare faticano ancora a essere accettati da una gran parte dei lettori.
Con Choco-boys (il titolo tedesco, Zarter Schmelz, significa qualcosa tipo “Tenera scioglievolezza”) Lucky Luke torna quindi a parlare di tematiche attuali dopo il riuscito L’inferno di cotone, che trattava delle discriminazioni nei confronti dei neri delle piantagioni del Sud, pubblicato casualmente proprio pochi mesi dopo l’assassinio di George Floyd e le manifestazioni di Black Lives Matter.

La storia è molto godibile, attuale, divertente. Ci sono buffe mucche viola per lo stress. Ci sono cowboy omofobi di facciata ma inconsciamente gay e indiani dalla sessualità poco chiara. Ci sono gli immancabili Dalton e c’è anche Calamity Jane, che il fumettista rende evidentemente lesbica, giocando sull’ambiguità che caratterizzava anche il personaggio reale. C’è anche un divertente livello metanarrativo, per cui si scopre che nel west di Lucky Luke la gente legge… i fumetti di Lucky Luke.
Si arriva così al personaggio più bizzarro – e ce ne vuole – e meno scontato inventato da König: Nerd Collector, il cacciatore di autografi, «una varietà ancora peggiore dei cacciatori di taglie» per il gestore del saloon. È lo stereotipo del lettore di fumetti impallinato, maschio bianco, ossessionato dal collezionismo, del genere di quelli che urla allo scandalo per ogni deviazione dalla norma nelle storie dei suoi personaggi preferiti.
Esemplare è la sua battuta quando nota i fori di proiettile nei cappelli di due uomini e chiede loro quale Lucky Luke li abbia fatti: «Morris o Achdé? Oppure un qualsiasi Bouzard, Bonhomme o Mawil?!».Vengono così chiariti, e derisi, i suoi gusti, perché appare fissato con le versioni classiche del personaggio – Achdé ha continuato la serie regolare dopo la morte di Morris, con uno stile quasi mimetico – e incapace di capire le interessanti reinterpretazioni del personaggio che sono state fatte negli ultimi anni.

Nerd è così messo da König dalla parte del torto, in modo simile ma diverso rispetto agli abitanti di Straight Gulch. Tutti loro non riescono ad alzare lo sguardo da quello che hanno sempre conosciuto, che si parli di bande dessinée o di erotismo, ad accettare la diversità, che osteggiano con forza, ad aprirsi ai cambiamenti del mondo.
I concittadini di Bud e Terrence assistono al loro “duello tra finocchi” augurandosi che scorra il sangue, e quando tutto finisce bene sono pronti a eliminare di persona i due cowboy; Nerd invece si dimostra disinteressato alle questioni sessuali, ma sono pronto a scommettere che sarebbe pronto a impugnare le pistole dopo la lettura di un fumetto di Lucky Luke poco canonico com’è Choco-boys.
Leggi anche
- Il Lucky Luke di Bouzard che fa ridere come quello di Goscinny
- Un cowboy a Parigi, la prima trasferta europea di Lucky Luke
- La storia della serie tv di Lucky Luke con Terence Hill
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.