Inizia la campagna di tesseramento di MeFu

mefu tesseramento
Disegno di Laura Camelli

Mefu – Mestieri del Fumetto, un progetto nato il 1° maggio 2020 con l’obiettivo di indagare quale sia la situazione lavorativa degli autori di fumetto in Italia, ha aperto la campagna di tesseramento.

Dopo l’indagine effettuata nel 2020, pubblicata a seguito di un partecipato sondaggio (qui ci sono i risultati), nel febbraio 2021 MeFu è diventa un’associazione senza scopo di lucro, con l’intento di operare per il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela dell’attività delle figure professionali che si occupano di progettare, scrivere, disegnare, inchiostrare, colorare e letterare fumetti. 

Da giovedì 18 novembre ci si può quindi associare a MeFu con tessera Junior e con tessera Pro (a seconda della propria situazione professionale), o si potrà anche fare una donazione libera, opzione sempre e comunque valida per chiunque non appartenga alle altre due categorie. La tessera, per questa prima campagna, è valida fino al 31 dicembre 2022.

Gli associati potranno accedere a un’area riservata che comprende servizi come il forum, il calendario, la consulenza legale e fiscale e la possibilità di fornire le proprie disponibilità nella bacheca professionale.

A differenza degli altri servizi riservati, la bacheca sarà pubblica e visibile a tutti i visitatori del sito. Secondo gli intendi di MeFu è quello di farne una sorta di “LinkedIn del fumetto”: ogni persona associata potrà personalizzare il proprio profilo pubblico e specificare richieste, tempistiche e disponibilità. Chiunque sia alla ricerca di una figura professionale per completare la propria squadra creativa, per proporre un progetto in Italia o all’estero, o abbia anche solo bisogno di una persona competente in un ruolo specifico, potrà sfruttare questa nuova piattaforma fornita da MeFu.

I fondatori di MeFu discuteranno e spiegheranno la campagna di tesseramento, il sito rinnovato e l’area riservata in una live sul proprio canale YouTube giovedì 18 novembre alle ore 21.00.

Il tesseramento, e la situazione economica e professionale di chi crea fumetti in Italia, sarà anche discusso in un incontro con il pubblico durante l’edizione 2021 di BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto di Bologna. L’incontro si terrà venerdì 3 dicembre alle ore 11.00 presso il DAS, e vedrà la partecipazione dei fumettisti Dario Grillotti, Michele Benevento, Paolo Martinello e delle fumettiste Barbara Baraldi e Sara Colaone e Dario Grillotti.

Composto da un piccolo gruppo di autori di fumetto, Samuel Daveti (sceneggiatore e presidente dell’associazione Mammaiuto), Claudia Palescandolo (colorista) ed Emanuele Rosso (autore di Limoni e GOAT), MeFu è nata con l’intento di essere «un punto di riferimento e di aggregazioneuna risorsa per gli operatori stessi, fornendo informazioni di natura economica, contrattuale e fiscale, e in termini di diritti dell’autore, e mettendo in rete e relazione soggetti che agiscono nello stesso settore ma che non sempre dialogano tra loro».

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.