Lucky Luke: Choco-boys, di Ralf König (Nona Arte)

Lucky Luke va molto forte in Germania. È anche per questo che il nuovo volume ‘speciale’ del cowboy creato dal belga Morris è stato affidato a Ralf König, forse il fumettista tedesco più famoso, noto per i suoi fumetti umoristici con protagonisti coppie omosessuali. Ovviamente – ma forse non era nemmeno scontato – l’autore tedesco ha raccontato un’avventura in linea con le sue tematiche, trattando per la prima volta l’omoerotismo in un fumetto di Lucky Luke e dando la sua visione personale del personaggio e del selvaggio west.
La storia ha per co-protagonisti due cowboy gay, Bud e Terrence (anche i film di Bud Spencer vanno molto forte in Germania), che narrano in flashback l’occasione in cui hanno conosciuto il pistolero e come questi abbia contribuito a far nascere la loro relazione. La città in cui vivono, Straight Gulch, “Gola etero”, è un ambiente ostile, omofobo, in cui non è permesso mostrare in pubblico comportamenti sessuali “che deviano dalla norma”, pena l’aggressione da parte dei concittadini. Il fumetto racconta proprio la presa di coscienza dei due cowboy, la fatica ad accettare di amare un uomo e il coraggio di ammetterlo pubblicamente. Temi ormai sdoganati nella nostra società, ma che nel fumetto popolare faticano ancora a essere accettati da una gran parte dei lettori.
Con Choco-boys (il titolo originale, Zarter Schmelz, significa qualcosa tipo “Tenera scioglievolezza”) Lucky Luke torna quindi a parlare di attualità, dopo il riuscito L’inferno di cotone, che trattava delle discriminazioni nei confronti dei neri delle piantagioni del Sud, pubblicato a pochi mesi di distanza dal tragico assassinio di George Floyd e dalle manifestazioni di Black Lives Matter.
Intorno al tema principale, König allestisce una storia spassosa fatta di mucche svizzere che hanno bisogno di una vacanza, nerd cacciatori di autografi, umorismo metanarrativo e gli immancabili fratelli Dalton. Tra Choco-boys, i due volumi disegnati da Matthieu Bonhomme e quello di Bouzard, la collana di rivisitazioni d’autore di Lucky Luke si dimostra un’iniziativa di alta qualità, persino più interessante e per tutti della collana regolare.
(acquista online)