L’edizione 2021 del festival BilBOlbul, che si terrà dal 2 al 5 dicembre, offre un’ampia proposta di mostre incentrate su ospiti internazionali e italiani.
Di seguito, dopo la locandina di quest’anno realizzata da Frederik Peeters (Pillole Blu, Castello di sabbia), l’elenco delle mostre principali.

Welcome to Uhuru Republic
Nicola Alessandrini, Lisa Gelli, Press Press Milano, Safina Kimbokota, Dismas Leonard, Ah-med “Medy” Maubaka, Walter Simbo, Liberatha Alibalio
2 – 7 dicembre
Collettivo Franco (via Mascarella 24, interno 4)
Inaugurazione giovedì 2 dicembre h 19.00
Orari: giovedì 2 dicembre martedì 7 11-15, 17-20
Ingresso gratuito
Un progetto di Safina Kimbokota, Nicola Alessandrini, Lisa Gelli, Press Press Milano, Dismas Leonard, Ah-med “Medy” Maubaka, Walter Simbo e Liberatha Alibalio. A cura di Collettivo Franco.
Giorni felici
Zuzu
20 novembre – 11 dicembre
Squadro Stamperia Galleria d’Arte (via Nazario Sauro 27)
Apertura speciale con dediche: giovedì 2 dicembre h 20.30
Orari:
lunedì – sabato h 10 – 13 / 14.30 – 19
Ingresso gratuito
A cura di Squadro Stamperia Galleria d’Arte. In collaborazione con Coconino Press – Fandango, RULEZ Project and Artist Management.
Siamo realisti! Autori francesi tra animazione e fumetto
Jonathan Djob Nkondo, Ugo Bienvenu, Paul Lacolley, Nicolas Pegon, Emmanuel Lantam, Frederic Poincelet
03 – 22 dicembre
Alliance Française di Bologna (via de’ Marchi 4)
Inaugurazione venerdì 3 dicembre h 12:30
Orari:
lunedì – venerdì h 10 – 19
Dal 3 al 5 dicembre – dalle ore 10 alle ore 22
Ingresso gratuito
A cura di Tecnica Mista, un progetto di Kilowatt e Mangoosta. In collaborazione con Alliance Française di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna.
One Step Inside
Tommi Parrish
3 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022
Museo internazionale e biblioteca della musica (Strada Maggiore 34)
Inaugurazione: venerdì 3 dicembre h 19
Orari:
martedì – domenica h 10 – 18.30
Ingresso:
intero: 5 euro
ridotto: 3 euro
Realizzata in collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica, Diabolo Edizioni.
Invisible Lines. Landscapes, Borders, Revelations
Omar Cheikh, Clara Chotil, Bim Eriksson, Lode Herregods, Lucie Lučanskà, Katarzyna Miechowicz, Mia Oberländer, Lisa Ottenburgh, Elena Pagliani, Léopold Prudon, Marco Quadri, Barbora Satranskà
4 – 21 dicembre – Accademia di Belle Arti di Bologna (via delle Belle Arti 54)
Inaugurazione venerdì 3 h 19.30
Orari:
lunedì – venerdì h 10 – 18
venerdì 3 dicembre h 10 – 20
sabato 4 dicembre h 10 – 18
domenica 5 dicembre h 10 – 17
Ingresso gratuito.
Invisible Lines è un progetto co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, sviluppato da Fondazione Giorgio Cini (Italia), Central Vapeur (Francia), Hamelin APS (Italia) e Baobab&Gplusg s.r.o. (Repubblica Ceca). Con il supporto di Institut Français Italia, Czech Literary Centre, Istituto di Cultura Polacco, Goethe-Institut Roma.
Prendere posizione. Il corpo sulla pagina
Émilie Gleason, Nicoz, Alice Socal, Rikke Villadsen
4 dicembre 2021 – 5 gennaio 2022
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (via delle Donzelle 2)
Inaugurazione: sabato 4 dicembre h 11
Orari:
lunedì – domenica h 10 – 18;
25 dicembre e 1 gennaio h 14 – 18
Ingresso gratuito.
Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In collaborazione con Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Danish Arts Foundation, Canicola, Oblomov Edizioni.
Sigaretten Ensemble/01
Anna Dietzel, Manuele Fior, Benedetta C. Vialli, Ruppert & Mulot
3 – 6 dicembre – FactoryBo (via Castiglione 26)
Apertura speciale con dediche sabato 4 dicembre h 19
Orari:
lunedì – domenica h 11 – 21
Ingresso gratuito.
A cura di Sigaretten. In collaborazione con Galerie Martel.
Io e Melek
Lina Ehrentraut
4 – 12 dicembre
Parsec (Via del Porto 48c/d)
Inaugurazione venerdì 4 dicembre h 13
Orari:
lunedì – domenica h 11 – 13 / 15 – 20
sabato 4 dicembre h 12 – 20
Ingresso gratuito.
A cura di Canicola, In collaborazione con Parsec, Istituto di Cultura Germanica Bologna e Goethe-Institut.
BBB Room 2020
Emma Lidia Squillari
Noemi Vola e Andrea Antinori
Phi Hotel Bologna – Al Cappello Rosso (via de’ Fusari 9)
Inaugurazione domenica 5 dicembre h 19.30
Ingresso gratuito.
BBB Room 2021
In collaborazione con Phi Hotel Bologna – Al Cappello Rosso, Edizioni Corraini, Terre di Mezzo.
Per accedere a tutte le mostre è obbligatorio esibire all’ingresso il Green Pass in formato digitale o cartaceo. Durante la visita è necessario mantenere la distanza di sicurezza, evitando affollamenti, ed è obbligatorio indossare la mascherina.
Tutte le mostre fanno parte di BilBOlbul, progetto vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Molte altre mostre faranno invece parte del programma off e le informazioni relative a esse sono consultabili sul sito del festival.
Leggi anche:
- BilBOlbul 2021 racconterà passato, presente e futuro del graphic novel in Italia
- Le mostre sul fumetto dell’autunno 2021
- Inizia la campagna di tesseramento di MeFu
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.