
Si è chiusa l’1 novembre scorso Lucca Comics & Games 2021, la cinquantacinquesima edizione del festival, i cui numeri sono in parte stati limitati dall’emergenza sanitaria. Nei quattro giorni della manifestazione svoltasi nella città toscana si sono registrate 90.000 presenze che corrispondono ad altrettanti biglietti venduti.
A causa delle regole per contenere l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, quest’anno l’organizzazione del festival ha dovuto mettere un tetto massimo di biglietti che, nonostante il sold-out in meno di una settimana, ha portato a una minore presenza di pubblico rispetto alle scorse edizioni. Per fare un confronto, nel 2019 erano stati venduti 270.003 biglietti. Il record è del 2016, con 271.208 biglietti venduti.
Il festival dedicato a fumetto, cultura pop e gioco ha visto la presenza di 300 espositori dislocati in 15 aree espositive e ha proposto oltre 300 eventi in 16 diverse location: 59 dedicati al fumetto, con oltre centinaia di momenti dedicati ai firmacopie; 66 legati al mondo games, a cui si aggiungono gli eventi di gioco organizzato, 29 attività connesse all’universo fantasy; 55 dedicati al cosplay e alle sue declinazioni; 24 eventi dell’area movie, tra proiezioni e incontri con registi e attori.
Lucca Comics & Games, così come lo scorso anno, si è in un certo senso estesa in tutta Italia grazie ai 122 Campfire presenti in 18 regioni, con oltre 500 eventi in programma. La manifestazione è stata presente anche online: il canale Twitch del Festival ha ospitato per quattro giorni un’intensa programmazione che ha incluso 63 attività con 50 ospiti per oltre 43 ore di diretta.
Leggi anche:
- Tutti i fumetti annunciati a Lucca Comics 2021
- “Dopo la fine”: in mostra a Venezia i fumetti che raccontano il futuro
- Chi sono gli Eterni, i protagonisti del nuovo film Marvel
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.