Radar. 15 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana geist maschine 1 lrnz

Geist Maschine 1 (Bao Publishing). LRNZ, l’autore di Golem e Astrogamma, torna con il primo volume di una trilogia intitolata Geist Maschine. È la storia di tre ragazzi che cercano di sopravvivere a un’apocalisse che ha diradato gli insediamenti umani e disgregato quasi tutti i governi nazionali, rendendo gran parte del mondo una pericolosa terra di nessuno.
(acquista online)

Crisis Zone (Coconino Press). Il fumetto più recente di Simon Hanselmann, che ha vinto nella categoria “miglior webcomic” agli ultimi premi Eisner, è la cronaca fedele e irriverente di un anno di pandemia vissuto dalla strega Megg e dai suoi amici, apparsi anche in altri libri dell’autore, come Special K e Bad Gateway.
(acquista online)

Sandman Presenta cofanetto (Panini Comics). Un box contenente 10 volumi brossurati con gli spin-off di The Sandman, la celebre saga di Neil Gaiman con protagonista Morfeo, precedentemente ristampata in cofanetto da Panini Comics. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Undead Unluck 1 (Panini Comics). Il primo volume del fumetto di Yoshifumi Tozuka vincitore del premio Tsugimanga 2020. Fuko, la protagonista, ha il potere di provocare disastri e vorrebbe farla finita, ma all’improvviso qualcuno si mostra molto interessato al suo “dono”.
(acquista online)

Preti – Il mistero della fede (Mondadori Electa). Il fumettista umoristico Astutillo Smeriglia, autore anche del recente Il mondo più pazzo del mondo (Fumetti di Cane, 2021), ha realizzato questo fumetto ispirato alla sua serie di video animati intitolata Preti, che pubblica con regolarità su YouTube ormai da diversi anni. Una commedia degli equivoci sulla dottrina della chiesa cattolica, incentrata sul rapporto tra un giovane seminarista e un anziano parroco.
(acquista online)

Beta Ray Bill: Stella d’argento (Panini Comics). Una miniserie di Beta Ray Bill scritta e disegnata da Daniel Warren Johnson, tra i più apprezzati talenti del fumetto mainstream americano contemporaneo. Le vicende prendono spunto dall’attuale serie di Thor e dal maxi evento King in Black, entrambi sceneggiati da Donny Cates. Il protagonista, privato del suo martello, andrà alla ricerca di una nuova arma, ma sulla sua strada dovrà scontrarsi con diverse minacce. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Brillo (Oblomov). Brillo nasce sulle pagine di Linus a metà degli anni Novanta, durante l’esperienza di Igort in Giappone. È una serie che racconta di piccoli omini, rappresentati come i pupazzi che si confrontano con i traumi della guerra che si abbatte da anni nel paese di Fafifurnia. Il conflitto, noto con il soprannome di “guerra degli ovetti”, è il risultato di un effetto domino che ha avuto origine dall’errore di un impiegato innamorato, e che ha provocato una grave crisi diplomatica tra stati, il fallimento di un’antica fabbrica di cioccolato e, infine, la guerra.
(acquista online)

Universo! (Tunué). Un’azienda che ha appena prodotto una macchina per viaggiare nel tempo spedisce un suo dipendente in un’epoca lontanissima, prima della creazione del mondo, con l’incarico di sigillare con il logo dell’azienda tutte le particelle di materia che vengono generate. Inizia così Universo!, la serie a fumetti dell’autore spagnolo Albert Monteys nata come webcomic e candidata ai premi Eisner nel 2017.
(acquista online)

Gli anni difficili (MalEdizioni). Attraverso una serie di istantanee, il fumettista belga Max de Radiguès descrive la vita di un gruppo di adolescenti alle prese con i problemi di cuore, le difficoltà della scuola, le prime sigarette e i diverbi in famiglia, ricordando ai lettori che la giovinezza non è solo mal di vivere e sofferenza, ma anche incoscienza e piacere.
(acquista online)

Fiordilatte (Canicola Edizioni). Il nuovo graphic novel di Miguel Vila, giovane autore che l’anno scorso si è affermato con il suo libro di debutto, Padovaland. Vila torna a raccontare la provincia veneta dal punto di vista di un gruppo di ragazzi, mettendoli a nudo senza ipocrisie. Qui ci sono le prime pagine in anteprima.
(acquista online)

Arte, perché? (Add Editore). In questo pamphlet a fumetti, Eleanor Davis (Il futuro non promette bene) tenta di rispondere a una delle domande più complesse che ci siano: che cos’è l’arte e a cosa serve? Il libro è valso all’autrice il premio Ignatz come miglior graphic novel nel 2018.
(acquista online)

Cannibale (J-Pop). La storia di una ragazza di provincia disposta a tutto pur di arrivare a essere la più grande star del Giappone. Un manga del 1971 scritto dal paroliere e presentatore televisivo Yu Aku per le matite di Kazuo Kamimura, disegnatore tra gli altri di Lady Snowblood e Una gru infreddolita. Un fumetto che esplora gli aspetti più oscuri dello show business e della società giapponese di quel periodo.
(acquista online)

Tristerio e Vanglorio (Edizioni BD). Il debutto di Federico Fabbri e Francesco Catelani, due giovani autori che sono stati tra gli ideatori e curatori del BORDA!Fest. Il loro graphic novel è un racconto epico che riesce a fondere con ironia e irriverenza influenze che vanno da He-Man e i dominatori dell’universo a L’armata Brancaleone.
(acquista online)

Hugo è gay (Comicout). In questo fumetto autobiografico Hugues Barthes racconta con delicatezza e ironia il proprio coming out, inquadrandolo nel suo percorso di crescita e proponendosi come aiuto verso chiunque faccia fatica a dichiarare la propria omosessualità.
(acquista online)

Le notti della falena (Double Shot). Michele Penco (già autore di Incubi) scrive e disegna un thriller sovrannaturale, onirico e inquietante, la cui storia è incentrata su un misterioso manufatto legato al culto dei morti, il Vaso della Luna.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.