
Taika Waititi, il regista del film premio Oscar per la migliore sceneggiatura Jojo Rabbit, dirigerà il film L’Incal, ispirato al classico del fumetto di fantascienza scritto negli anni Ottanta da Alejandro Jodorowsky e disegnato da Jean Giraud, alias Moebius.
«Ho piena fiducia nella creatività di Taika [Waititi] per dare una versione sorprendente, allo stesso tempo intima e cosmica de L’Incal», ha commentato Alejandro Jodorowsky in seguito alla notizia, che lui stesso aveva in parte anticipato i giorni scorsi su Twitter.
Ambientato in un futuro distopico, L’Incal è la storia di John Difool, un detective privato scalcinato che, nel corso di un caso finito male, si imbatte in un misterioso oggetto, l’Incal dal quale riceve straordinari poteri. Difool però si ritrova poi al centro di una contesa fra associazioni governative, mutanti, scienziati e politici, tutti alla ricerca dell’Incal.
Pubblicata in Francia da Les Humanoïdes Associés tra il 1981 e il 1988 sulla storica rivista di fantasy e fantascienza a fumetti Métal hurlant, la saga originaria è composta da sei capitoli: L’Incal nero, L’Incal luce, Ciò che è in basso, Ciò che è in alto, La quintessenza prim parte e La quintessenza seconda parte, tutti pubblicati in Italia all’interno di un unico volume da Mondadori Oscar Ink.
Negli anni, L’Incal ha poi generato diversi spin-off, tutti sceneggiati da Jodorowsky: Prima dell’Incal (disegni di Zoran Janjetov), L’Incal finale (Moebius e José Ladrönn), La Casta dei Meta-Baroni (Juan Giménez), I Tecnopadri (Janjetov) e Megalex (Fred Beltran).
Non è la prima volta inoltre che L’Incal tenta di venire adattato al cinema: già negli anni Ottanta, il regista e produttore Pascal Blais realizzò il trailer per un film animato basato sul fumetto, che però non fu mai prodotto.
Per Taika Waititi si tratta dell’ennesimo progetto su cui sta lavorando legato alla fantascienza, e in particolare ai fumetti. Dopo aver diretto Thor: Ragnarock, dirigerà anche Thor: Love & Thunder, mentre ha in cantiere un live-action del manga Akira, un adattamento di Flash Gordon, oltre che due serie animate basate sulla “Fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl per Netflix.
Leggi anche:
- “L’Incal”, il capolavoro di Jodorowsky e Moebius
- Gli storyboard di Moebius per “Dune” di Jodorowsky
- Il cinema di Moebius
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.