
Che anno sarà il 2022 per i cinecomics, i film tratti dai fumetti? Se nel 2020 la pandemia aveva scombinato tutti i piani delle case di produzione cinematografiche, il 2021 ha ridato un minimo di stabilità nelle uscite. L’incertezza di 12 mesi fa ha lasciato pian piano il posto a maggiori sicurezze, e la programmazione dei cinecomics in uscita nel corso delle prossime settimane sembra già essere ben delineata, salvo ulteriori stravolgimenti (ai quali speriamo ovviamente di non assistere).
Per il 2022 sono attualmente in programma ben 13 nuovi film tratti dai fumetti (di cui almeno un paio in uscita solo sulle piattaforme di streaming). Si tratta quasi esclusivamente di blockbuster americani con i personaggi dei fumetti di Marvel e DC Comics, ma nella lista è presente anche un film italiano, ovvero Dampyr, il primo capitolo del Bonelli Cinematic Universe, rimandato dallo scorso anno. E poi chissà se da qui al prossimo dicembre non ci saranno ulteriori sorprese (questa volta in positivo, si spera).
Di seguito, l’elenco completo dei cinecomics del 2022 in base all’ordine di programmazione, con – dove disponibili – le date di uscita e i trailer.
The King’s Man – Le Origini (5 gennaio)
Terzo film ispirato al fumetto The Secret Service di Mark Millar e Dave Gibbons dopo Kingsman – Secret Service (2014) e Kingsman – Il cerchio d’oro (2017), che fa da prequel alle vicende raccontate nelle pellicole precedenti. Diretto da Matthew Vaughn, confermato dopo i primi due episodi, vede tra i membri del cast Ralph Fiennes, Gemma Arterton, Rhys Ifans, Matthew Goode, Tom Hollander, Harris Dickinson, Daniel Brühl, Djimon Hounsou e Charles Dance.
Morbius (28 gennaio)
Nuovo spin-off dell’universo cinematografico di Spider-Man, il film avrà per protagonista Morbius il vampiro vivente, personaggio di Marvel Comics creato nel 1971. A dirigere il film sarà Daniel Espinosa (Life – Non oltrepassare il limite), mentre il protagonista sarà interpretato da Jared Leto, che ha già indossato i panni di un altro personaggio dei fumetti, Joker, in Suicide Squad. Il resto del cast comprende Adria Arjona, Matt Smith, Jared Harris e Tyrese Gibson.
The Batman (3 marzo)
Realizzato da Warner Bros. e diretto da Matt Reeves – che ha anche sceneggiato il film insieme a Mattson Tomlin – The Batman sarà interpretato anche da Zoë Kravitz (Selina Kyle/Catwoman), Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Pinguino), Paul Dano (Enigmista), Jeffrey Wright (commissario Gordon), John Turturro (Carmine Falcone), Jayme Lawson (Bella Reál) e Peter Sarsgaard (Gil Colson). Sicuramente uno dei film tratti dai fumetti più attesi del 2022.
Doctor Strange nel multiverso della follia (4 maggio)
Diretto da Sam Raimi (di ritorno a un cinecomics dopo la trilogia di Spider-Man degli anni 2000), sarà il primo film dell’anno appartenente al Marvel Cinematic Universe. Nel cast saranno presenti Benedict Cumberbatch (Stephen Strange), Elizabeth Olsen (Wanda Maximoff/Scarlet Witch), Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (America Chavez).
Thor: Love and Thunder (6 luglio)

Diretto da Taika Waititi, il film è interpretato da Chris Hemsworth (Thor), Natalie Portman (Jane Foster) e Tessa Thompson (Valchiria), mentre Christian Bale interpreterà l’antagonista, Gorr il macellatore di dèi, ai quali si aggiungeranno anche i Guardiani della Galassia. Il film sarà basato sulla serie a fumetti La potente Thor, in cui Jane Foster ha assunto per un breve periodo il martello e il ruolo di Thor.
Black Adam (29 luglio)
Creato nel 1945 da Otto Binder e C.C. Beck, Black Adam è la nemesi di Shazam (anche noto in passato come Capitan Marvel), supereroe che ha già esordito al cinema nella primavera del 2019. Diretto da Jaume Collet-Serra (Jungle Cruise), vedrà Dwayne “The Rock” Johnson nel ruolo del protagonista, oltre a Aldis Hodge (Hawkman), Quintessa Swindell (Cyclone), Noah Centineo (Atom Smasher) e Pierce Brosnan (Doctor Fate).
The Flash (novembre)
Diretto da Andy Muschietti, The Flash vedrà il protagonista viaggiare tra le dimensioni e nel tempo per prevenire la morte della madre. La storia è ispirata al fumetto Flashpoint, in cui l’eroe esplora le realtà alternative dell’universo DC Comics. Tra le altre cose, The Flash vedrà la presenza di ben due Batman da due diverse realtà, quello interpretato da Ben Affleck e quello interpretato da Michael Keaton, che torna a vestire i panni del personaggio dopo i film Batman (1989) e Batman – Il ritorno (1992). Il protagonista sarà interpretato da Ezra Miller, che tornerà a vestire i panni di Flash dopo Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League.
Black Panther: Wakanda Forever (novembre)

Sequel del film del 2018, Black Panther: Wakanda Forever sarà il trentesimo film del Marvel Cinematic Universe. Alla regia tornerà Ryan Coogler, che aveva già diretto il primo film, mentre il cast sarà più corale che mai, dopo la morte prematura di Chadwick Boseman e la decisione dei Marvel Studios di non sostituirlo con un altro attore. Per il momento sono stati annunciati Lupita Nyong’o (Nakia), Danai Gurira (Okoye), Martin Freeman (Everett K. Ross), Letitia Wright (Shuri), Winston Duke (M’baku), Angela Bassett (Ramonda) e Dominique Thorne (Riri Williams/Ironheart).
Aquaman and the Lost Kingdom (16 dicembre)
Sequel del film uscito a fine 2018, Aquaman and the Lost Kingdom sarà diretto ancora una volta da James Wan e vedrà il ritorno di Jason Momoa (Artur Curry/Aquaman), Amber Heard (Mera), Patrick Wilson (Orm Marius/Ocean Master) e Dolph Lundgren (Re Nereus).
Dampyr (data non disponibile)

Il primo film del Bonelli Cinematic Universe avrà per protagonisti il cacciatore di vampiri Harlan Draka e i suoi compagni d’avventure Emil Kurjak e Tesla. Diretto da Riccardo Chemello e prodotto da Sergio Bonelli Editore, Eagle Pictures e Brandon Box, il film sarà interpretato da Wade Briggs, Stuart Martin e Frida Gustavsson.
Slumberland (data non disponibile)

Tra i film tratti dai fumetti più curiosi del 2002, ispirato alla striscia Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay, grande classico dei primi del Novecento e tra le opere più importanti dei comics, questo film sarà reso disponibile in streaming nel corso del 2022 su Netflix. Jason Momoa interpreterà il pagliaccio Flip Flap, personaggio ricorrente del fumetto e amico di Nemo, ma per il resto il film si prenderà alcune libertà rispetto al fumetto: invece di un bambino (Nemo), la protagonista sarà una bambina (Nema), interpretata da Marlow Barkley. La storia, inoltre, sarà ambientata nel mondo onirico e surreale della striscia, ma invece di cercare la Principessa di Slumberland, figlia del Re Morfeo, Nema andrà alla ricerca del proprio padre. La regia è affidata a Francis Lawrence (Constantine, Io sono leggenda, The Hunger Games, Red Sparrow).
Batgirl (data non disponibile)

Diretto da Adil El Arbi e Bilall Fallah, il film sarà distribuito in streaming negli Stati Uniti su HBO Max (e in Italia probabilmente su Sky), ma farà ugualmente parte del DC Extended Universe. A interpretare Barbara Gordon/Batgirl sarà Leslie Grace, mentre J. K. Simmons riprenderà il ruolo del commissario James Gordon già interpretato in Justice League. Il “cattivo” del film sarà invece Garfield Lynns/Firefly, interpretato da Brendan Fraser. È prevista inoltre un’apparizione del Batman interpretato da Michael Keaton.
Guardiani della Galassia Holiday Special (data non disponibile)

Probabilmente più un mediometraggio che un lungometraggio, lo speciale di Natale dei Guardiani della Galassia – che sarà disponibile in streaming su Disney+ – farà da raccordo fra l’apparizione del gruppo in Thor: Love and Thunder e il terzo film a loro dedicato. Lo special sarà diretto da James Gunn, e il cast sarà al completo: Chris Pratt (Peter Quill/Starlord), Zoe Saldaña (Gamora), Dave Bautista (Drax), Vin Diesel (Groot), Bradley Cooper (Rocket Raccoon), Karen Gillan (Nebula) e Pom Klementieff (Mantis).
Leggi anche:
- Le serie tv basate sui fumetti che vedremo nel 2022
- Avete riconosciuto l’avvocato di “Spider-Man: No Way Home”, vero?
- 12 cicli di fantascienza che dovreste leggere
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.