
Sulle pagine del quotidiano britannico The Guardian, i giornalisti James Smart e Rachel Cooke, che per il giornale tra le altre cose si occupano di recensire libri e graphic novel, hanno stilato la propria lista dei migliori fumetti pubblicati in Gran Bretagna nel 2021. Di questi, al momento solo sei sono stati tradotti in italiano.
- The Secret to Superhuman Strength, di Alison Bechdel (Jonathan Cape). In Italia: Come diventare superforti (Rizzoli Lizard).
- Parenthesis, di Élodie Durand (Top Shelf). In Italia: La parentesi (Coconino Press).
- The Roles We Play, di Sabba Khan (Myriad).
- Red Rock Baby Candy, di Shira Spector (Fantagraphics).
- In, di Will McPhail (Sceptre).
- Monsters, di Barry Windsor-Smith (Jonathan Cape). In Italia: Mostri (Mondadori Oscar Ink).
- Wake, di Rebecca Hall (Particular).
- Discipline, di Dash Shaw (New York Review of Books).
- The City of Belgium, di Brecht Evens (Drawn and Quarterly).
- Crisis Zone, di Simon Hanselmann (Fantagraphics). In Italia: Crisis Zone (Coconino Press).
- Esther’s Notebooks, di Riad Sattouf (Pushkin). In Italia: I diari di Esther (Oblomov Edizioni).
- Tunnels, di Rutu Modan (Drawn & Quarterly). In Italia: Tunnel (Rizzoli Lizard).
- It’s Not What You Thought It Would Be, di Lizzy Stewart (Fantagraphics).
- Fictional Father, di Joe Ollmann (Drawn & Quarterly).
Leggi anche:
- I migliori graphic novel italiani del 2021
- I 10 migliori fumetti del 2021, secondo il Washington Post
- I 10 migliori graphic novel stranieri del 2021
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.