
Marvel Comics ha annunciato Hulk: Grand Design, un fumetto realizzato da Jim Rugg che condenserà la storia di Hulk narrata sulle pagine della testata Incredible Hulk dal suo debutto negli anni Sessanta sino alla sua conclusione avvenuta negli anni Novanta. Ovvero la quasi totalità delle avventure del personaggio creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962.
Hulk: Grand Design sarà composto da due volumi. Il primo, intitolato Monster (“mostro”), sarà pubblicato da Marvel Comics negli Stati Uniti a marzo 2022. In esso Jim Rugg interpreterà gli avvenimenti narrati nei primi 300 numeri di Incredible Hulk. Il secondo volume, intitolato Madness (“follia”), sarà pubblicato ad aprile 2022 e conterrà quanto accaduto nei restanti numeri della serie.
Jim Rugg è un fumettista statunitense noto per il suo lavoro influenzato dalla cultura popolare degli anni Settanta. Tra i fumetti realizzati in carriera, oltre a diverse autoproduzioni, vanno ricordati Street Angel (SLG Publishing, 2005), The P.L.A.I.N. Janes (DC Comics/Minx, 2007), Afrodisiac (Adhouse Books, 2010) e One Model Nation (Image Comics, 2010).
«Hulk è stato il primo personaggio dei fumetti che mi è piaciuto», ha detto Jim Rugg in un’intervista al sito specializzato The Beat. «Per un progetto come Grand Design, penso che sia fondamentale sentire una connessione con il personaggio. Non voglio mai pensare che fare fumetti sia un lavoro. Quindi era importante che il mio Grand Design presentasse un personaggio con cui volevo trascorrere circa un anno: Hulk era la scelta perfetta per me! Hulk è il migliore! È un mostro. Sembra fantastico. Non è proprio un “super eroe”. Cosa c’è di meglio dei fumetti di mostri?»
La formula “Grand Design” è quella già sperimentata con successo da Marvel Comics con X-Men: Grand Design di Ed Piskor, dove l’autore di Hip-Hop Family Tree ha raccontato la storia del supergruppo mutante condensandola in maniera ambiziosa. A essa è seguito poi da Fantastic Four: Grand Design, un fumetto in due parti realizzato da Tom Scioli che racconta l’intera storia del primo supergruppo di Marvel Comics creato da Stan Lee e Jack Kirby.
Per il suo fumetto, Rugg ha detto di aver lavorato pensando ogni pagina in modo diverso, «ognuna con il proprio design. Fumetti, pubblicità, poster dei vecchi giornali della domenica. […] Ho usato tutto quello che potevo: matita, inchiostro, penne a sfera, carta per quaderni, cartoncino Bristol, iPad, Apple Pen, Photoshop, vecchi fumetti, carta da giornale, scanner, stampante, pennarelli, micron, rapidograph, pennelli in zibellino, pennini giapponesi, penne Hunt 102, pittura a inchiostro e acqua… Ho anche guardato alle diverse interpretazioni di Hulk nei vari media: televisione, cartoni animati, film, strisce di giornale…»
Di seguito alcune immagini in anteprima di Hulk: Grand Design – Monster:




Leggi anche:
- Il fumetto che racconta la storia dell’universo Marvel
- Guarda la scena iniziale di “Spider-Man: No Way Home”
- La prima storia dei Fantastici Quattro spiegata da Chip Kidd vignetta per vignetta
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.