
In anteprima presentiamo le prime pagine di Io e Melek, graphic novel d’esordio dell’autrice tedesca Lina Ehrentraut pubblicato da Canicola Edizioni.
Il libro (che è già uscito in Germania nel 2019 per Edition Moderne) farà parte della collana I Quindici di Canicola, dedicata a tematiche di apertura e a osservazioni sulla società contemporanea. Il fumetto farà dunque seguito agli ultimi titoli di questa linea: Ted, un tipo strano di Emilie Gleason e l’antologia A.M.A.R.E. di Eliana Albertini, Martina Sarritzu, Roberta Scomparsa, Alice Socal e Amanda Vahahmaki.
Io e Melek di Lina Ehrentraut – 240 pagine a colori, nella traduzione di Valeria Beggiato – sarà distribuito in libreria e fumetteria da gennaio 2022 al costo di 20,00 euro ma si può già ordinare online.
Di seguito la sinossi diffusa dall’editore e le pagine in anteprima:
Nici è una giovane scienziata che in segreto ha costruito Melek, un corpo con cui può viaggiare in dimensioni parallele. Nelle sembianze di Melek incontra un’altra versione di sé stessa. Tra curiosità scientifica e attrazione le due si innamorano, ma la situazione sfugge velocemente di mano.















Lina Ehrentraut è nata nel 1993 a Neuss, in Germania, e vive a Lipsia dove si è diplomata in illustrazione all’Accademia di Arti Visive nel 2020. Ha esposto i suoi lavori a Neuss, Düsseldorf, Lipsia e Bologna, dove nel 2016 ha ricevuto una menzione d’onore al Bologna Children’s Book Fair. Nel 2019 il suo graphic novel Io e Melek ha vinto il premio e.o. plauen Förderpreis, tra i più ambiti nel fumetto tedesco. È tra le fumettiste coinvolte negli eventi di BilBOlbul 2021.
Leggi anche: Le prime pagine di “Da sola” di Percy Bertolini
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.