
Sulle pagine del quotidiano francese Le Monde, i giornalisti che per la testata scrivono regolarmente di fumetto, Alexis Duval e Brune Mauger, hanno compilato una selezione dei migliori fumetti usciti durante il 2021.
Di seguito, ecco tutti i titoli scelti, tra cui figura anche l’opera di un autore italiano uscita nel nostro paese nel 2018.
- René. e aux bois dormants, di Elene Usdin (Sarbacane)
- Hong Kong, cité déchue, di Kwong-Shing Lau (Rue de l’Echiquier)
- Un visage familier, di Michael DeForge (Atrabile)
- Des vivants, di Raphaël Meltz, Louise Moaty e Simon Roussin (Editions 2024)
- Alicia, prima ballerina assoluta, di Eileen Hofer e Mayalen Goust (Rue de Sèvres)
- Blanc autour, di Wilfrid Lupano e Stéphane Fert (Dargaud)
- Marathon, di Nicolas Debon (Dargaud)
- Mademoiselle Baudelaire, di Yslaire (Dupuis)
- Asphalt Blues, di Jaouen Salaün (Les Humanoïdes associés)
- 47 cordes, di Timothé Le Boucher (Glénat)
- Du bruit dans le ciel, di David Prudhomme (Futuropolis)
- Ecoute, jolie Marcia, di Marcello Quintanilha (Çà et là)
- #J’accuse… !, di Jean Dytar (Delcourt)
- Un été, di Alessandro Tota (Cornélius) – Pubblicato originariamente in Italia col titolo Estate (Oblomov)
- Sur la piste, di Henry McCausland (Presque Lune)
- Le Tambour de la Moskova, di Simon Spruyt (Le Lombard)
- Tunnels, di Rutu Modan (Actes Sud BD) – Pubblicato in Italia col titolo Tunnel (Rizzoli – Lizard)
- Sous les galets la plage, di Pascal Rabaté (Rue de Sèvres)
- Le Grand Vide, di Léa Murawiec (Editions 2024)
- Le Droit du sol, di Etienne Davodeau (Futuropolis)
Leggi anche:
- I migliori graphic novel del 2021 secondo il New York Times
- I migliori graphic novel del 2021 secondo il Guardian
- I 10 migliori graphic novel italiani del 2021
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.