I 10 migliori fumetti classici del 2021

Inner City Romance, di Guy Colwell (Bizzarro Books)

migliori fumetti classici 2021 inner city romance

Guy Colwell è un artista noto soprattutto per la sua attività di pittore ma, seppur occasionalmente, sin dagli anni Settanta ha realizzato anche fumetti. La sua pittura, dai colori vivaci e brillanti, è prettamente figurativa e dai tratti surreali, dedita alla rappresentazione di un universo sociale variegato, vivace e di estrazione popolare. In maniera simile, anche se in bianco e nero, i suoi fumetti indagano un substrato sociale popolato da gente povera (con predilezione per la popolazione di colore), emarginati, drogati, scarti di prigione, prostitute. I suoi personaggi si perdono nell’abuso di droghe, nel sesso sfrenato e di gruppo, nascosti in squallide stanze di ghetti californiani degli anni Settanta.

La versione di Colwell degli anni post rivoluzione controculturale degli Sessanta è quella di un’America ai margini, anti borghese, lontana dall’America dei figli dei fiori e dalla loro spensieratezza. La droga attraversa ogni immagine e ogni vicenda narrata, le impregna dando vita a situazioni folli e deviate e a disegni che con facilità passano dal realismo alle derive più surreali e visionarie.

Con un tratto ruvido e intenso che prende ispirazione dal lavoro di autori a lui di poco precedenti come Spain Rodriguez o Victor Moscoso, Colwell rappresenta lo spaccato di una società e di un modo di fare arte ormai lontano, frutto di una vita vissuta sulla strada e ai margini.

(acquista online)