I 10 migliori fumetti classici del 2021

Maximortal, di Rick Veitch (Editoriale Cosmo)

migliori fumetti classici 2021 maximortal veitch

Dopo ben 25 anni di assenza, è tornato quest’anno in Italia The Maximortal di Rick Veitch, uno degli autori americani più iconoclasti di sempre, che con The One contribuì a dare inizio al cosiddetto “revisionismo supereroistico” insieme ad autori come Alan Moore e Frank Miller. Non a caso, il suo Brat Pack – una satira politicamente scorretta dei sidekick dei fumetti – fu definito dall’influente giornalista e critica americana Heidi MacDonald sulle pagine del The Comics Journal la terza parte della «troika di opere immortali che dissezionano il genere supereroistico, al fianco di Il ritorno del Cavaliere Oscuro Watchmen».

The Maximortal – pubblicato originariamente nel 1992 – ripercorre invece la storia editoriale di Superman e in particolare le vicende dei suoi due creatori Jerry Siegel e Joe Shuster (utilizzando ovviamente nomi fittizi) per analizzare il mito del super-uomo e il suo ruolo sociale e politico nel mondo contemporaneo, fornendo una feroce critica dell’industria del fumetto.

La scrittura rabbiosa di Veitch delinea un mondo caratterizzato da violenza mai fine a se stessa, in cui i supereroi sono icone distorte e rivoltate come calzini, fino a diventare vere e proprie parodie di se stessi. Nelle mani dell’autore, gli archetipi alla base del mito del supereroe vengono qui dissezionati e ricostruiti in qualcosa che per l’epoca era davvero innovativo, e che avrebbe fatto da base – suo malgrado – per tutta l’ondata di eroi “grim ‘n’ gritty” degli anni Novanta.

(acquista online)