Il ritorno di Miracleman

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

miracleman marvel

L’albo speciale di Marvel Comics Timeless, incentrato su Kang e pubblicato questa settimana negli Stati Uniti, ha mostrato alcuni momenti futuri dell’universo Marvel, anticipando storyline e trame. Tra queste sembra essere previsto anche il ritorno di Miracleman, il personaggio britannico ideato negli anni Cinquanta da Mick Anglo e ricreato da Alan Moore all’inizio della sua carriera.

Nella storia scritta da Jed McKay, Kang recluta il professor Anatoly Petrov – definito come un esperto di super criminali – per un viaggio a spasso nel tempo e nello spazio, nel tentativo di convincerlo di essere lui il più grande super cattivo dell’universo Marvel. Petrov assiste ad alcune visioni future, ma nel finale dell’albo confessa che una gli si è impressa maggiormente nella mente.

A quel punto, il professore mostra una pagina di un libro su cui è stampato il simbolo con la doppia M di Miracleman, lasciando intendere che il personaggio entrerà a far parte dell’universo Marvel, con un’operazione evidentemente simile a quella fatta anni fa con Angela, il personaggio di Neil Gaiman.

miracleman marvel timeless

Nel 2009 la Marvel comprò poi i diritti residui di Miracleman da Mick Anglo, che intanto si era scoperto essere il detentore del personaggio, a discapito proprio di McFarlane. Dal 2014, la casa editrice ha ripubblicato sia le storie di Moore che quelle di Gaiman, in attesa di pubblicare la prosecuzione inedita delle sue avventure. In Italia, la serie è stata invece tradotta da Panini Comics.

Miracleman – originariamente chiamato Marvelman – fu creato nel 1953 da Mick Anglo per la casa editrice Len Miller & Son, per poi essere rilanciato nel 1982 da Alan Moore con le case editrici Quality ed Eclipse. Le sue storie furono proseguite proprio da Gaiman e Buckingham, ma il loro ciclo rimase interrotto a causa del fallimento della Eclipse.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.