
Nel 2021 il mercato del libro è cresciuto e così quello dei fumetti, che ha visto quasi triplicate le proprie vendite rispetto al 2020.
Secondo l’analisi effettuata dall’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori-Aie su dati NielsenIQ – che è stata presentata il 2 dicembre online sul sito dell’AIE – dopo il rallentamento del 2020 dovuto alla pandemia, la produzione generale di libri è tornata a salire.
Le novità pubblicate a stampa sono 68.057, in crescita del 10% rispetto al 2020 e in calo dell’1% rispetto al 2019. Diminuisce invece la produzione di ebook: in flessione dell’11% rispetto al 2020 e del 2% rispetto al 2019 le novità pubblicate in e-book, 40.866.
Dal 4 gennaio all’11 novembre di quest’anno la crescita del mercato è omogenea su tutti i generi, con alcuni picchi quali i libri su giochi e tempo libero, con vendite aumentate del 235%, il fumetto (più 188%), l’attualità politica (più 56%). Dati che confermano quelli diffusi dopo il primo semestre dell’anno.

Secondo le stime di AIE, il 2021 si chiuderà con vendite a prezzo di copertina tra 1.656 milioni di euro e 1.710 milioni (sono esclusi e-book ed audiolibri). Significa una crescita tra il 12,6% e il 16,3% rispetto al 2020.
Per quanto riguarda i canali di vendita, le librerie on-line si attestano sugli stessi livelli del 2020 (43,5%) e in netta crescita rispetto al 30% del 2019. Le librerie fisiche hanno il 51,5% del mercato, la grande distribuzione (Gdo) il 5%. La crescita del mercato nel 2021, quindi, è il frutto dei forti aumenti di vendite nelle librerie on-line (dai 329 milioni del 2019 ai 506 del 2020, per poi arrivare ai 590 di quest’anno) e del recupero delle librerie fisiche che dopo i 711 milioni di vendite del 2019 erano scese a 601 nel 2020 e adesso risalgono a 698. In lieve flessione la Gdo a 68 milioni di euro.
È da notare inoltre un calo nel prezzo medio di copertina dell’2,4% rispetto al 2020 e del 1,7% in confronto al 2019, ora fissato a 14,67 euro. Su questo possiamo supporre che abbia inciso anche il successo dei manga, ormai regolarmente presenti nelle classifiche di vendita settimanali, grazie a serie come Demon Slayer, My Hero Academia o Tokyo Revengers, con i loro prezzi mediamente più bassi per singolo volume rispetto a quello di gran parte dei libri in circolazione nei punti vendita.

Nella top ten dei libri più venduti nei primi 11 mesi dell’anno figura inoltre un fumetto: Le storie del quartiere dello youtuber Lyon Gamer (Magazzini Salani), scritto da Davide Costa e disegnato da Emanuele Virzì, con la supervisione dello stesso Lyon Gamer. Il primo libro della stessa serie, intitolato Le storie del mistero, nel 2020 si era posizionato tra i 10 libri più venduti dell’anno.
Leggi anche:
- Guida ai fumetti da regalare a Natale 2021
- Radar. 11 fumetti da non perdere usciti questa settimana
- Zerocalcare racconta gli easter egg di “Strappare lungo i bordi”