Marvel e Webtoon annunciano la loro prima collaborazione

eternals marvel webtoon

Marvel ha annunciato la sua prima collaborazione con Webtoon, la piattaforma di fumetti digitali sudcoreani di Naver Corporation, per la pubblicazione del fumetto Eternals: The 500 Year War. La storia, in sette capitoli, è già disponibile su Marvel Unlimited, la piattaforma per la lettura in digitale dei fumetti Marvel Comics, ma sarà pubblicata anche su Webtoon a partire dal 20 gennaio prossimo.

Eternals: The 500 Year War fa parte della linea Infinity Comics di Marvel, che presenta albi proposti esclusivamente sulla piattaforma Marvel Unlimited e pensati per essere letti con lo scroll verticale del proprio device. Un modello del tutto simile a quello dei webtoon sudcoreani. Da qui l’ideale apertura di Marvel alla collaborazione con la piattaforma Webtoon per provare a far arrivare i propri prodotti a un pubblico più ampio e diverso – Webtoon stima il suo pubblico in circa 72 milioni di lettori attivi al mese.

È evidente che con questa mossa Marvel voglia provare a seguire l’operazione della rivale DC Comics, che già dallo scorso anno pubblica con notevole successo su Webtoon il fumetto Batman: Wayne Family Adventures. L’approccio di Marvel ai webtoon è però diverso da quello di DC Comics: in questo caso l’editore di Spider-Man e degli Avengers ha preferito realizzare i fumetti in casa lanciando una propria linea e solo successivamente guardare a una ripubblicazione su Webtoon. DC Comics ha invece deciso di realizzare un fumetto originale direttamente per Webtoon.

Eternals: The 500 Year War, è come da titolo incentrato sugli Eterni, i personaggi creati da Jack Kirby negli anni Settanta e protagonisti di un recente film del Marvel Cinematic Universe. Il fumetto vede gli Eterni combattere contro i Devianti. Ognuno dei sette capitoli è ambientato in un paese diverso – Brasile, Cina, Francia, Giappone, Corea del Sud, Spagna e Gran Bretagna – e realizzato da autori diversi.

Ai testi troviamo Dan Abnett, Aki Yanagi, Jongmin Shin, Ju-Yeon Park, David Macho, Rafael Scavone e Yifan Jiang, mentre ai disegni ci sono Geoffo, Rickie Yagawa, Do Gyun Kim, Magda Price, Marcio Fiorito e Gunji. I colori sono affidati a Matt Milla, Carlos Macias, Fernando Sifuentes, Pete Pantazis e Felipe Sobreiro.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.