Come a ogni inizio di anno, anche per questo 2022 qui a Fumettologica vogliamo provare a prevedere quali potrebbero essere i fumetti americani più interessanti in uscita negli Stati Uniti nel corso dei prossimi 12 mesi (e poi anche da noi in Italia, anche se con qualche mese di ritardo).
Dopo un 2021 che per il mercato statunitense si è rivelato piuttosto positivo – sulla scia di un 2020 andato oltre ogni più rosea prospettiva – le case editrici americane sono pronte ad alzare ulteriormente la posta nel corso dei prossimi 12 mesi. Se Marvel Comics si giocherà le sue carte migliori più avanti nell’anno – con i suoi soliti mega-eventi estivi – DC Comics invece sembra per il momento volere procedere per passi più brevi.
Tra grandi, medie e piccole case editrici, poi, di sicuro nel 2022 non mancheranno le sorprese, e noi abbiamo provato a scommettere su qualche titolo in particolare, tra quelli finora annunciati, con alcuni ritorni molto importanti – per motivazioni e modalità differenti – come quelli di Saga e de L’Incal.
Saga (Image Comics)

Il 26 gennaio arriverà nelle fumetterie americane il numero 55 di Saga, il primo da oltre tre anni e mezzo a questa parte, ovvero da quando gli autori Brian K. Vaughan e Fiona Staples decisero di prendersi una pausa (che nel frattempo è diventata più lunga del previsto).
In occasione del suo ritorno, il numero 55 di Saga sarà doppio e conterà 44 pagine. Sarà inoltre sugli scaffali delle fumetterie statunitensi in tempo per prendere parte ai festeggiamenti per i 30 anni di Image Comics. Con questo albo, inoltre, avrà inizio un nuovo story arc che darà il via alla seconda metà della serie, la cui fine è prevista con il numero 108.
Batman/Superman: World’s Finest (DC Comics)

Una nuova incarnazione della storica testata con protagonisti due dei principali eroi di DC Comics, sceneggiata da Mark Waid (Kingdome Come, Captain America, Daredevil) e disegnata da Dan Mora (Detective Comics, Klaus, Once & Future).
La nuova avventura dei due supereroi inizierà con una storia ambientata in un passato non troppo lontano, in cui Superman ha chiesto aiuto a Batman dopo aver ricevuto una dose di Kryptonite dal suo nemico Metallo. Per salvare Superman, non solo Batman deve ricorrere a misure estreme, ma anche chiedere aiuto alla Doom Patrol.
Waid aveva comunicato il suo ritorno in DC Comics lo scorso luglio. Questo sarà il suo primo importante progetto per la casa editrice annunciato per il 2022.
Amazing Spider-Man (Marvel Comics)

Per festeggiare i 60 di Spider-Man, ad aprile Marvel Comics rilancerà la testata Amazing Spider-Man con un nuovo numero 1 e un team creativo inedito, composto dallo sceneggiatore Zeb Wells e dal disegnatore John Romita Jr., di ritorno sul personaggio dopo anni di assenza.
«Peter è ai ferri corti con i Fantastici Quattro. È ai ferri corti con gli Avengers. È ai ferri corti persino con zia May! Dopo un terribile e misterioso incidente, nessuno vuole più vedere Spider-Man, a parte il Dottor Octopus» ha annunciato il comunicato ufficiale di Marvel Comics. «Ock è alle calcagna di Spider-Man, e il Coordinatore ha in programma qualcosa di davvero terribile per quando riuscirà a mettere i suoi tentacoli su Spidey. Inoltre, Lapide farà una mossa che ricorderà ai lettori perché è uno dei cattivi più terrificanti di Spider-Man…»
Wonder Woman: Trial of the Amazons (DC Comics)

Scritto da Becky Cloonan e Michael Conrad (autori della serie mensile di Wonder Woman), Stephanie Williams e Vita Ayala (Nubia & the Amazons), Joelle Jones (Wonder Girl) e Jordie Bellair (Wonder Woman: Adventures of Young Diana), Trial of the Amazons sarà il primo crossover dopo circa 30 anni, ovvero da Guerra di dei del 1991, realizzato da George Pérez.
La storia – che esordirà a marzo – sarà incentrata su una lotta di potere fra le varie tribù di Amazzoni: Dopo che la regina Hyppolita ha lasciato il ruolo di guida per unirsi alla Justice League, con Wonder Woman impegnata lontano dalla sua gente, a occuparsi della situazione sarà Nubia, di recente nominata nuova regina di Themyscira. Al suo fianco ci saranno Yara Flor, la nuova Wonder Girl, e Artemis.
Punisher (Marvel Comics)

Intitolata semplicemente Punisher, la nuova serie sarà composta da 13 numeri formato “prestige” (più grande di un classico comic book) e riposizionerà il personaggio all’interno dell’universo Marvel. Per farlo racconterà la storia di Frank Castle tra passato e presente, con l’inserimento di alcuni flashback.
A scriverla è Jason Aaron (Thor, Avengers) per i disegni di Jesús Saiz (Invincible Iron Man, Checkmate), che si occuperà delle parti ambientate nel presente, e Paul Azaceta (Outcast), che disegnerà invece i flashback, con i colori di Dave Stewart. L’esordio è previsto per marzo.
Batman: Killing Time (DC Comics)

In occasione dell’uscita del film The Batman, a marzo esordirà la miniserie Batman: Killing Time, che sarà ambientata nel passato del personaggio e vedrà l’uomo pipistrello di DC Comics affrontare alcuni tra i suoi più classici nemici: Catwoman, il Pinguino e l’Enigmista (che saranno tutti presenti nel film).
Scritta da Tom King – di ritorno su Batman dopo circa 80 numeri della testata Batman e i 12 della maxiserie Batman/Catwoman – e disegnata da David Marquez e Alejandro Sánchez, Batman: The Killing Time sarà composta da sei numeri. Nella storia, Catwoman si alleerà con il Pinguino e l’Enigmista per rubare un inestimabile oggetto in possesso di Bruce Wayne.
Radio Spaceman (Dark Horse Comics)

A marzo esordirà Radio Spaceman, una nuova miniserie in due numeri ideata e scritta da Mike Mignola, il creatore di Hellboy, per i disegni di Greg Hinkle (Airboy) con i colori di Dave Stewart. La serie vedrà l’esordio di un nuovo personaggio creato da Mignola durante il primo lockdown per il Covid-19. In quel periodo, infatti, l’autore realizzò numerosi sketch come puro passatempo (poi raccolti nel libro The Quarantine Sketchbook). Tra essi, uno in particolare ha ispirato a Mignola il personaggio di Radio Spaceman, un po’ come era successo negli anni Ottanta a Hellboy, nato in maniera piuttosto simile.
«Quando una nave spaziale si schianta su un misterioso pianeta e una parte dei sopravvissuti dell’equipaggio scompare, il misterioso eroe meccanico Radio Spaceman è chiamato a indagare. Ma il pianeta nasconde molto più che l’equipaggio scomparso, e Radio Spaceman potrebbe imbattersi in più di quello che può gestire da solo» recita la sinossi ufficiale presentata da Dark Horse.
Destiny of X (Marvel Comics)

A partire dalla primavera, gli X-Men saranno protagonisti del nuovo rilancio intitolato Destiny of X, che seguirà la fine del ciclo sceneggiato da Jonathan Hickman con nuove serie e nuovi team creativi.
Tra queste ci saranno: Immortal X-Men di Kieron Gillen e Lucas Werneck, che sarà incentrata sui capi della nazione mutante di Krakoa; Marauders di Steve Orlando e Eleonara Carlini, con protagonista un gruppo guidato da Kitty Pryde; X-Force di Benjamin Percy e Robert Gill, incentrata sul gruppo di “black-op” di Krakoa; Knights of X di Tini Howard e Bob Quinn, seguito di Excalibur; Legion of X di Si Spurrier e Jan Bazaldua, con un nuovo gruppo guidato da Nightcrawler; X-Men Red di Al Ewing e Stefano Caselli, ambientata su Marte; New Mutants, che continuerà con la propria numerazione e manterrà lo stesso team creativo attuale composto da Vita Ayala e Rod Reis. A queste si aggiungeranno anche X-Men e Wolverine, anche se per il momento non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Hulk vs. Thor: Banner of War (Marvel Comics)

Tra gli eventi della primavera Marvel ci sarà anche un nuovo scontro fra due dei suoi super eroi più potenti: Hulk e Thor. Sceneggiato da Donny Cates – attuale autore delle testate dei due personaggi – e disegnato da Martin Coccolo (Green Lantern, X-Force), Banner of War sarà composto in totale da 5 albi, tra i quali le uscite di maggio e giugno delle serie regolari di Hulk e Thor.
Nella storia, che avrà inizio ad aprile nell’albo speciale Hulk vs. Thor: Banner of War Alpha, i due super eroi si ritroveranno uno di fronte all’altro a causa di circostanze misteriose, e ovviamente il confronto non sarà amichevole.
The Incal Universe (Humanoids)

A partire da maggio, l’universo narrativo de L’Incal, la saga di fantascienza creata da Alejandro Jodorowsky e Moebius negli anni Ottanta, si espanderà con tre nuove serie a fumetti.
I titoli saranno Psychoverse di Mark Russell e Yanick Paquette, Dying Star di Dan Watters e Jon Davis-Hunt e Kill Wolfhead di Brandon Thomas e Pete Woods e verranno introdotti negli Stati Uniti il prossimo maggio con un albo speciale in occasione del Free Comic Book Day intitolato Incal Universe Special.
The Bone Orchard Mythos (Image Comics)

The Bone Orchard Mythos è il nome del nuovo universo narrativo dalle atmosfere fantasy/horror creato da Jeff Lemire insieme al disegnatore italiano Andrea Sorrentino (che in passato hanno già collaborato su Gideon Falls per la stessa Image ma anche su personaggi come Freccia Verde e Batman di DC Comics e Old Man Logan di Marvel Comics).
Il primo fumetto di questo progetto – intitolato The Passageway – uscirà a giugno come un volume cartonato di 100 pagine. A questo seguiranno poi altri titoli, pubblicati in diversi formati, tra i quali la miniserie Ten Thousand Black Feathers (settembre) e il graphic novel Tenement (2023).
The Walking Dead: Clementine (Image Comics)

A giugno, Tillie Walden (Trottole, Su un raggio di sole, Mi stai ascoltando?) inaugurerà Comet, una nuova linea di graphic novel per ragazzi e lettori young adult di Skybound Entertainment, l’etichetta editoriale di Robert Kirkman all’interno di Image Comics.
Clementine – composta da tre libri – sarà ambientata nell’universo narrativo di The Walking Dead e avrà per protagonista il personaggio eponimo nato all’interno dei videogiochi del franchising.
Vanish (Substack/Image Comics)

Lo scorso giugno, lo sceneggiatore Donny Cates e il disegnatore Ryan Stegman, autori di un lungo ciclo di storie di Venom per Marvel Comics, hanno annunciato la nascita di una loro nuova etichetta indipendente, nominata Kids Love Chains Press (KLC Press), con la quale realizzeranno i propri progetti personali, a partire proprio da Vanish, che sarà prima serializzata su Substack e poi raccolta in volume da Image Comics.
Non si sa ancora molto su questa serie, se non che avrà per protagonista un nuovo gruppo di super eroi e che avrà influenze che guardano al fumetto degli anni Novanta e a titoli come Wildcats, Spawn e Akira, con «un pizzico di emo nonsense à la My Chemical Romance».
Avengers/X-Men (Marvel Comics)

Per il momento non si sa ancora nulla del classico evento estivo di Marvel Comics. A maggio, però, fra gli albi offerti gratuitamente dalla casa editrice in occasione del Free Comic Book Day 2022, ce ne sarà anche uno intitolato Avengers/X-Men, con storie realizzate dagli sceneggiatori Kieron Gillen e Gerry Duggan (che a partire da marzo saranno autori rispettivamente di Immortal X-Men e Marauders, due testate del nuovo rilancio degli X-Men), e dal disegnatore Dustin Weaver (Eternals: Thanos Rises).
Secondo il comunicato di Marvel Comics, questo albo «preparerà il terreno per un evento che si scatenerà per tutto l’universo Marvel nel 2022 e altererà drasticamente il rapporto fra gli eroi più potenti della Terra e la specie mutante».
Fantastic Four: Full Circle (Marvel Comics/Abrams ComicArts)

In uscita il 2 agosto (ma già pre-ordinabile online), Fantastic Four: Full Circle sarà il primo fumetto della linea MarvelArts, nata dalla collaborazione tra Marvel Comics e Abrams ComicArts, sezione della casa editrice Abrams Books che si occupa di libri di grafica, illustrazione e fumetti. Scritto e disegnato da Alex Ross (Marvels, Kingdome Come), sarà pubblicato in un formato di dimensioni maggiori rispetto a quelli di un comic book. Il volume conterrà inoltre un poster pieghevole in cui Alex Ross rinarrerà le origini del supergruppo Marvel creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1961.
La storia vedrà i Fantastici Quattro affrontare un viaggio nella Zona Negativa per scoprire e sconfiggere cosa si cela dietro degli strani parassiti che stanno per invadere la Terra impossessandosi del corpo degli esseri umani.
Leggi anche:
- I film tratti dai fumetti che vedremo nel 2022
- Le serie tv basate sui fumetti che vedremo nel 2022
- 10 film d’animazione da non perdere nel 2022
- 20 serie animate da non perdere nel 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.