
La rivista francese ActuaLitté ha riportato i dati dei fumetti più venduti in Francia nel 2021 in base alle analisi di GfK, uno dei principali istituti di ricerche di mercato al mondo.
Nelle prime dieci posizioni, al primo posto c’è Astérix et le Griffon (in Italia Asterix e il grifone, Panini Comics), con ben 1 milione e 547 mila copie vendute per un fatturato di circa 15 milioni di euro. Non è una sorpresa: nell’anno della loro uscita i nuovi volumi di Asterix dominano la classifica incontrastati, superando ogni volta il milione di copie vendute. Il dato sorprende se teniamo conto della data di pubblicazione del volume, avvenuta il 21 ottobre 2021. Un milione e mezzo di copie vendute in poco più di due mesi equivalgono a circa 23 mila copie vendute al giorno. Numeri pazzeschi che rendono il fumetto anche il libro più venduto dell’anno in generale in Francia.
Sul podio seguono il ventottesimo volume delle avventure di Blake e Mortimer, intitolato Le dernier espadon (211.211 copie – in Italia L’ultimo espadon, Alessandro) e il diciottesimo volume di Mortelle Adèle (197.827 copie), serie umoristica per bambini realizzata da Mr Tan e Diane Le Feyer molto popolare in Francia (in Italia edita da Becco Giallo come Adele crudele).
La prima sorpresa arriva al quarto posto con le circa 190 mila copie vendute da Goldorak, versione francese del manga Goldrake di Go Nagai realizzata da Xavier Dorison, Denis Bajram e Brice Cossu, ancora inedita in Italia (qui ci sono un po’ di cose a riguardo). La seconda sorpresa è Le monde sans fin (122.565 copie), un volume inedito in Italia in cui la filosofia ambientalista dell’ingeniere esperto di clima ed energia Jean-Marc Jancovici viene messa sulla pagina dal fumettista Christopher Blain, autore noto per opere come Isaac il pirata, Gus e I segreti del Quai d’Orsay.
Riad Sattouf si conferma un habitué della classifica. Chiusa la sua serie bestseller L’arabo del futuro (purtroppo in Italia la pubblicazione da parte di Rizzoli Lizard si è fermata al secondo volume), torna con Les Aventures de Vincent Lacoste au cinéma (155.556 copie – inedito in Italia). Si tratta del primo volume pubblicato dalla sua neonata casa editrice, Les Livres du futur. La storia è incentrata sul giovane attore parigino Vincent Lacoste, lanciato proprio da Sattouf nel 2008 per il film Les Beaux Gosses e successivamente diventato molto famoso.
Infine, un occhio ai manga. La classifica ne vede due: Spy X Family 3, di Tatsuya Endo in ottava posizione (129.758 copie – in Italia pubblicato da Panini Comics), e One Piece 97, Eiichiro Oda in decima posizione (122.101 copie – in Italia pubblicato da Star Comics).
Titolo | Copie vendute | |
1 | Astérix et le Griffon, di Jean-Yves Ferri e Didier Conrad (éditions Albert René) | 1.547.000 |
2 | Les aventures de Blake et Mortimer 28 – Le Dernier espadon, di Jean Van Hamme, Teun Berserik, Peter Van Dongen (Blake et Mortimer) | 211.211 |
3 | Mortelle Adèle 18. Toi, je te zut !, di Mr Tan (Bayard) | 197.827 |
4 | Goldorak, di Xavier Dorison, Denis Bajram e Brice Cossu (Kana) | 189 505 |
5 | Blacksad 6 – Alors tout tombe, di Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido (Dargaud) | 157.656 |
6 | Les Aventures de Vincent Lacoste au cinéma, di Riad Sattouf (Les livres du futur) | 155.556 |
7 | Mortelle Adèle. Show Bizarre, di Mr Tan (Bayard) | 144.412 |
8 | Spy X Family 3, di Tatsuya Endo (Kurokawa) | 129.758 |
9 | Le monde sans fin, di Jean-Marc Jancovici e Christohper Blain (Dargaud) | 122.565 |
10 | One Piece 97, di Eiichiro Oda (Glénat) | 122.101 |
Leggi anche: I fumetti che leggeremo nel 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.