Il fumetto di Khaby Lame: “Super Easy”

khaby lame super easy fumetto mondadori

Khaby Lame, tra i più noti influencer del mondo grazie ai sui video su TikTok, diventa protagonista di un fumetto intitolato Super Easy pubblicato da Mondadori.

Super Easy, in libreria dal 18 gennaio ma già acquistabile online, è realizzato dallo sceneggiatore Giulio D’Antona e dal disegnatore Pietro B. Zemelo, noti per i loro fumetti Disney pubblicati sul settimanale Topolino.

In Super Easy la storia personale di Khaby Lame sarà raccontata attraverso un’avventura di supereroi. «Tutti conoscono le origini dei supereroi più famosi, dal morso del ragno radioattivo per Spider-Man all’esplosione del pianeta Kripton per Superman. Per Super Easy, il supereroe della semplicità, invece è bastato un aereo che dal Senegal, quando era solo un bambino, l’ha portato alle case popolari di Chivasso: semplice, no?», si legge nella presentazione del fumetto diffusa da Mondadori. «È proprio lì che inizia a mettere in mostra i suoi superpoteri, risolvendo i problemi delle persone che vivono nel suo quartiere. Ma ogni supereroe che si rispetti prima o poi deve salvare il mondo intero. E per farlo ha bisogno di un supercattivo: il terribile Mr. Domino, maestro delle complicazioni inutili. Riuscirà Super Easy a semplificare le storture del mondo? In questo divertentissimo libro il re di Instagram e Tik tok ha messo la sua storia, la sua passione per i fumetti e la sua irresistibile capacità di sollevarci l’umore. È nato un nuovo personaggio dei fumetti: learn from Khaby e tutto sarà più semplice.»

Con Super Easy, Khaby Lame si aggiunge alla lunga lista di influencer a cui è stato dedicato un fumetto. Quello di realizzare fumetti ispirati ai personaggi popolari di internet, tra social e YouTube, è infatti uno dei trend editoriali di maggior successo degli ultimi anni. Il caso più importante è quello legato ai fumetti dello youtuber Lyon, Le storie del misteroLe storie del quartiere (Salani), che sono stati tra i libri più venduti in generale in Italia nel 2020 e nel 2021.

Leggi anche: Lyon, Minecraft e il successo dei fumettogamer

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.