
Canicola Edizioni pubblica Teatro di natura, un libro a fumetti di Michelangelo Setola (Gli sprecati, Dormire nel fango) indirizzato a un pubblico di giovanissimi che racconta la vita del naturalista e botanico Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna nel Sedicesimo secolo.
Aldrovandi è una figura storica di riferimento nel mondo della botanica ed è stato artefice di uno dei primi musei di storia naturale. Teatro di natura fa parte di un progetto culturale realizzato da Canicola in collaborazione con il comune di Bologna volto a celebrare i 500 anni dalla nascita di Androvandi. Ad accompagnare l’uscita del libro sono previste varie iniziative, che comprendono un percorso espositivo diffuso nella città, performance e workshop dell’autore (tutti i dettagli sono disponibili sul sito dedicato alla collana Canicola Bambini).
Teatro di natura di Michelangelo Setola – 64 pagine a colori, formato 25×18 cm, 16,00 euro – è distribuito in fumetteria e libreria dal 7 gennaio 2022, ma si può acquistare anche online (e in promozione fino al 5 febbraio presso Canicola).
Di seguito le prime tavole in anteprima dal libro.









Michelangelo Setola è nato nel 1980 a Bologna e i suoi lavori sono apparsi su riviste come Lo straniero, Canicola, Black, Internazionale, Glömp, Orang, Bile Noir e De Brakke hond. È autore con Amanda Vähämäki dell’albo raccolta di disegni Souvlaki Circus, pubblicato negli Stati Uniti per Buenaventura press (2008); nel 2008 realizza il fumetto Bar Miki (Canicola), pubblica anche in Svizzera, Germania e Finlandia, mentre nel 2012 realizza per i testi di Edo Chieregato Dormire nel fango (Canicola), tradotto anche in Francia e Danimarca. Nel 2019 crea con Stefano Ricci il leporello di otto metri I molti. Animali, Piante, Persone migranti (Cartavetra) e scrive e disegna il fumetto Gli sprecati (Canicola).
Leggi anche: Il presente macchiato de “Gli sprecati” di Michelangelo Setola
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.