Milo Manara adatta a fumetti “Il nome della rosa” di Umberto Eco

milo manara il nome della rosa umberto eco linus
Umberto Eco raffigurato da Milo Manara per la copertina di Linus di gennaio 2022

Milo Manara è al lavoro su una trasposizione a fumetti di Il nome della rosa, il romanzo best-seller scritto da Umberto Eco e pubblicato per la prima volta da Bompiani nel 1980.

Come racconta Igort nell’editoriale del numero di gennaio 2022 di Linus – interamente dedicato proprio a Eco in occasione del suo novantesimo compleanno – l’idea dell’adattamento a fumetti di Il nome della rosa è di Elisabetta Sgarbi, direttore generale ed editoriale di La Nave di Teseo, casa editrice che nel 2020 ha pubblicato l’edizione più recente del romanzo, arricchita da disegni e appunti preparatori del suo stesso autore.

«”Il nome della rosa a fumetti, che te ne pare? […] Chi potrebbe farlo?” Per tutta risposta, io ebbi delle vere e proprie visioni» racconta Igort. «Vidi le pagine, come se già esistessero, in qualche universo parallelo. Cosa che trasmisi immediatamente a Milo, via telefono. “L’ho visto con il tuo stile, l’ho immaginato disegnato da te.” Manara fu sorpreso, piacevolmente sorpreso. E malgrado stesse lavorando a un altro libro e quella telefonata molesta lo distrasse, cominciò a pensarci seriamente.»

Igort aggiunge poi di aver scoperto che Eco stimava il lavoro di Manara, e che così è arrivata anche l’approvazione della famiglia. L’adattamento di Il nome della rosa dovrebbe essere pubblicato a puntate proprio su Linus nei prossimi mesi, prima di essere raccolto in volume da Oblomov/La Nave di Teseo, come ha confermato anche Sgarbi nel corso di un’intervista.

Ambientato nel Medioevo del Quattordicesimo secolo, Il nome della rosa è un giallo deduttivo che parte dall’espediente del manoscritto ritrovato per raccontare le vicende di un monaco di nome Adso da Melk, che, da anziano, aveva deciso di trascrivere su carta i fatti vissuti da novizio in compagnia del proprio maestro Guglielmo da Baskerville all’interno di un monastero benedettino.

Nel corso degli anni, il romanzo è stato tradotto in circa 50 lingue, con oltre 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Ha inoltre ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Strega del 1981, ed è stato inserito nella lista de i 100 libri più importanti del ventesimo secolo stilata dal quotidiano francese Le Monde. Il nome della rosa è diventato negli anni anche un film diretto nel 1986 da Jean-Jacques Annaud, con Sean Connery e Christian Slater, e una miniserie televisiva del 2019 con John Turturro e Rupert Everett.

Tra gli illustratori e fumettisti italiani più noti nel mondo (soprattutto grazie alle sue sensuali figure femminili), Milo Manara è stato autore di saghe a fumetti come quelle di Giuseppe Bergman – il suo personaggio più famoso – e ll gioco, oltre al recente Caravaggio. Ha inoltre collaborato con sceneggiatori come Silverio Pisu (Lo Scimmiotto), Hugo Pratt (Tutto ricominciò con un’estate indiana ed El Gaucho), Federico Fellini (Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet) e Alejandro Jodorowsky (I Borgia).

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.