
La Lega degli Straordinari Gentlemen. La tempesta (Bao Publishing). Dopo una lunga attesa, questa settimana esce in Italia il capitolo conclusivo de La lega degli straordinari gentlemen. Creata nel 1999, la saga di Alan Moore e Kevin O’Neill racconta le avventure di personaggi della letteratura dell’epoca Vittoriana – tra i quali Mina Murray, Allan Quatermain, Hawley Griffin, Dr. Henry Jekyll/Mr. Edward Hyde e il Capitano Nemo – nei panni di eroi in una cornice steampunk. La tempesta ha esordito negli Stati Uniti nel giugno del 2018, ed è anche l’ultimo fumetto scritto da Alan Moore prima del suo ritiro. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Decorum 1 (saldaPress). Il primo nuovo fumetto creator-owned di Jonathan Hickman dopo il rilancio degli X-Men è ambientato in una realtà fatta di assassini prezzolati, criminali che trafficano in ibernazioni illegali per malati terminali e pirati spaziali che portano avanti i loro loschi commerci nella galassia. Il personaggio principale è nientemeno che «l’assassino più educato dell’universo», mentre i disegni sono di Mike Huddleston (Harley Quinn, Gen¹³, The Strain). Qui un po’ di info.
(acquista online)
Rasputin il patriota 1 (Star Comics). Prima uscita di un manga basato sulla storia vera dell’ex diplomatico giapponese Masaru Sato, che è anche autore del soggetto da cui è tratta l’opera. Il protagonista, soprannominato “Il Rasputin del Ministero degli Esteri”, è Yuki Mamoru, l’unico diplomatico rimasto in contatto con l’Unione Sovietica e arrestato in un momento molto delicato della storia del Paese. Testi di Junji Ito, disegni di Takashi Nagasaki. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)
Ghost World (Coconino Press). La nuova edizione di uno dei fumetti più importanti di Daniel Clowes, pubblicato per la prima volta in volume nel 1997 e adattato per il cinema nel 2001. È la storia di Enid e Rebecca, due adolescenti nel pieno del loro percorso di crescita, che iniziano a confrontarsi con il futuro e con le incertezze dell’età adulta. Col tempo, anche la loro amicizia muterà. Un’edizione ricca di contenuti extra, per celebrare i 25 anni di una pietra miliare del graphic novel.
(acquista online)
Suicide Squad: Caccia a Joker! 1 (Panini Comics). Una storia della Suicide Squad scritta da Brian Azzarello (Batman, 100 Bullets) e disegnata da Alex Maleev (Daredevil, Moon Knight), alla loro prima collaborazione. Amanda Waller della Task Force X vuole mettere fine al regno del terrore di Joker. Per rintracciarlo ha arruolato qualcuno che abbia un conto in sospeso con lui: Jason Todd, alias Red Hood. Nel corso della vicenda interverranno anche Harley Quinn, Firefly e alcuni dei più malvagi criminali dell’Universo DC. Qui un’anteprima.
(acquista online)
The Goddamned: Le spose vergini 2 (Panini Comics). Torna l’epopea biblica di Jason Aaron e R.M. Guéra. Prima del Diluvio Universale, il mondo è un luogo di violenza e depravazione. In un’oasi segreta di pace, le orfane vengono allevate come Spose dei Figli di Dio. I protagonisti, Sharri e Jael, lo scopriranno molto presto e faranno di tutto per salvare le giovani. Del primo volume ne avevamo parlato qui.
(acquista online)
My Dress-up Darling. Bisque Doll 1 (J-Pop). Primo volume (di 8) di un manga che segue l’evoluzione del rapporto d’amicizia tra Wakana Gojo, un liceale molto timido e introverso, e Kitagawa, una ragazza appassionata di cosplay. Testi e disegni di Shin’ichi Fukuda. Qui c’è la nostra recensione.
(acquista online)
La lettera perduta (Bao Publishing). Il nuovo graphic novel di Manuela Santoni, già autrice delle biografie a fumetti di Jane Austen e delle sorelle Bronte. Il paese di Montequadrato è infestato da un fantasma che solo la giovanissima Emma riesce a vedere: è un ex soldato della Seconda guerra mondiale che non era riuscito a consegnare una lettera alla donna che amava. Emma e Pietro iniziano così un viaggio tra passato e presente per recapitare il messaggio alla sua destinataria.
(acquista online)
Nuvole a Nord-Ovest 1 (J-Pop). Kei Miyama è un giovane di origine giapponese che, trasferitosi a Reykjavik per raggiungere il nonno, vive alla giornata svolgendo lavoretti da investigatore privato, aiutato anche dalle sue capacità peculiari ai limiti della magia. L’indagine più difficile da affrontare, tuttavia, sta per colpirlo all’improvviso: dovrà andare alla ricerca del fratellino misteriosamente scomparso. Testi e disegni di Aki Irie, già autrice de Il mondo di Ran.
(acquista online)
La sostituta (BeccoGiallo). Nato dalle esperienze di due madri (la scrittrice francese Sophie Adriansen, autrice di romanzi e letteratura per l’infanzia, e l’illustratrice Mathou, autrice del diario Happy), La sostituta è il racconto della lotta silenziosa di una donna alle prese con le difficoltà della maternità. Marketa, la protagonista, non sa come comportarsi col bimbo che ha appena fatto nascere e, come se non bastasse, non può contare sull’aiuto del marito, che la lascia sempre sola.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- I fumetti che leggeremo nel 2022
- I fumetti più venduti in Francia nel 2021
- Il mercato del fumetto americano riparte grazie a manga e variant cover
- Il terzo film dei Guardiani della Galassia sarà anche l’ultimo
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.