I webtoon ispirano sempre più serie tv, e viceversa

webtoon serie tv adattamenti
Un’immagine dal webtoon “D.P. Dog Days”

Sempre più serie tv coreane sono adattamenti di webtoon, i fumetti digitali che spopolano in Corea del Sud, e, viceversa, molti webtoon nascono come costola di serie tv di successo. Le serie tv sono l’ultimo tassello in ordine di tempo di quella che viene definita hallyu, “l’onda coreana” che ha invaso i consumi culturali dell’occidente. Il termine in realtà nasce negli anni Novanta e, secondo gli studiosi, quella che stiamo vivendo ora sarebbe la terza grande ondata, cavalcata dalle band di k-pop come i BTS, dai webtoon e, per l’appunto, dalle serie tv come Squid Game e Hellbound.

Come spiega il Korea Times, i webtoon sono diventati la nuova ricetta per il successo per registi e sceneggiatori alla ricerca di trame degne di abbuffata per il piccolo schermo. Questo vale non solo per i generi horror, fantasy o fantascientifici ma anche per drammi familiari, commedie, storie romantiche, d’azione e thriller. Serie molto popolari come D.P., Hellbound e Yumi’s Cells, tutte tratte da webtoon, hanno contribuito a rilanciare ulteriormente i fumetti presso il pubblico. 

Ma a volte succede il contrario: le serie tv generano adattamenti o spin-off fumettistici. «Una caratteristica distintiva delle serie tv coreane è che coprono un’ampia gamma di generi, il che le rende più attraenti per un pubblico più ampio» ha affermato un membro dello staff di Studio Drago, che gestisce gli adattamenti a fumetti di alcune serie tv.

Spesso i webtoon percorrono strade diverse rispetto alla serie tv. La versione webtoon di Our Beloved Summer, per esempio, è un prequel che affronta la storia da una prospettiva diversa. Mentre la serie romantica ruota attorno a due ex fidanzati del liceo che sono costretti a tornare l’uno nella vita dell’altro quando un documentario che hanno girato al liceo diventa virale, la versione webtoon si concentra proprio sugli anni giovanili. È un cambiamento di sguardo che cerca di attirare il pubblico giovane, più propenso a consumare prodotti con personaggi in cui riescono a rispecchiarsi.

«I webtoon di proprietà dei creatori sono fantastici, ma i webtoon ispirati alle serie tv garantiscono un certo livello di lettori. Fare un uso pertinente di contenuti già esistenti può anche portare all’aumento dei guadagni basati sulla proprietà intellettuale», ha dichiarato un funzionario di Jaedam Media, uno studio di produzione di webtoon.

A questo fenomeno ha contribuito anche alla crescita del mercato dei webtoon. Fino a poco tempo fa, i webtoon non erano in grado di raggiungere un pubblico globale a differenza delle serie tv disponibili in tutto il mondo grazie ai servizi di streaming. Tuttavia, Naver Corporation e Kakao (i due maggiori editori di webtoon) sono riusciti a esportare i loro contenuti nel sud-est asiatico, negli Stati Uniti e in Europa, con un aumento del 64,6% delle vendite rispetto all’anno precedente, secondo i dati della Korea Creative Content Agency. 

Proprio come accade con le produzioni televisive e cinematografiche di Marvel Comics o di DC Comics, i webtoon sembrano essere diventati uno strumento importante all’interno delle strategie di espansione dei franchise, fungendo sia da incubazione che da cassa di risonanza per potenziali successi crossmediali.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.