Il gioco da tavolo “Marvel Zombies” ha stravenduto su Kickstarter

marvel zombies gioco

Il gioco da tavolo Marvel Zombies, prodotto da CMON e basato sull’omonimo fumetto horror di Marvel Comics, ha raccolto circa 8 milioni di euro su Kickstarter nel corso di 16 giorni grazie a 28.974 sostenitori. Un risultato notevole, che posiziona il gioco nella classifica dei migliori finanziamenti mai conseguiti da un prodotto su Kickstater e quarto nella classifica dedicata ai soli giochi da tavolo, dietro a Frosthaven, Kingdom Death: Monster 1.5, e Avatar Legends: The Roleplaying Game.

Per CMON, azienda specializzata in miniature e giochi da tavolo, si tratta di un grande successo, superiore a quello ottenuto nel 2012 dal suo gioco più famoso, Zombicide (che ha ispirato un fumetto pubblicato da Sergio Bonelli Editore), su cui è basato il gameplay di Marvel Zombies. Quest’ultimo, come detto, è ispirato alla saga a fumetti di Marvel Comics che vede storie ambientate in un universo alternativo in cui i vari eroi sono tutti zombi.

marvel zombi

Il fumetto Marvel Zombies fu pubblicato da Marvel Comics nel 2005 (in Italia tradotto da Panini Comics nel 2007). Scritto da Robert Kirkman, che qualche anno dopo avrebbe spopolato creando The Walking Dead, e disegnato da Sean Phillips (Criminal), ebbe subito un notevole successo di vendite, generando quattro sequel e un crossover con l’universo narrativo de L’armata delle tenebre, il film cult del 1992 diretto da Sam Raimi e interpretato da Bruce Campbell.

Il gioco comprende un pacchetto base e diverse espansioni con molte statuine dedicate ai vari eroi Marvel, come ad esempio quelle degli X-Men o dei Fantastici Quattro. Ognuna era acquistabile a parte nell’ambito della campagna di crowdfunding su Kickstarter e veniva proposta a prezzi diversi. Tra le più costose e richieste c’è stata quella dedicata a Galactus, il divoratore di mondi. Per riceverla i sostenitori hanno dovuto pagare 410 dollari (circa 360 euro).

marvel zombies gioco

Leggi anche: “Non siamo più vivi” fotografa le storture della società contemporanea

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.