
Add Editore pubblica Mor. Storia per le mie madri, il graphic novel di esordio di Sara Garagnani, un racconto di stampo autobiografico che abbraccia quattro generazioni di donne della stessa famiglia. Nel fumetto l’autrice fa un viaggio a ritroso nel suo albero genealogico, esplorando il modo in cui traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in generazione, di madre in figlia.
Mor. Storia per le mie madri – brossurato, 17×24 cm, 363 pagine a colori, 25,00 euro – è distribuito in fumetteria e libreria dal 16 febbraio 2022, e si può acquistare anche online.
Di seguito, la descrizione del fumetto diffusa dall’editore e le prime dieci tavole in anteprima.
Mor è un affresco familiare che si stende attraverso la storia di quattro generazioni di donne, tra Svezia e Italia. Con il dipanarsi delle vicende, l’autrice racconta come i traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in generazione, di madre in figlia, come un testimone che passa di mano in mano. La violenza psicologica e talvolta fisica si propaga, generando depressione, dipendenze, manie di perfezionismo, ossessioni, ricatti, segreti… anche a distanza di generazioni. In lingua svedese “mor” significa madre, “mormor” (madre di madre) nonna e così via: è la parola stessa a suggerire una ricorsività. Sara Garagnani racconta questa ereditarietà ripercorrendo la storia della sua famiglia, dalla nonna Inger alla madre Annette fino a se stessa, in un ciclo di emancipazione e ricaduta tratteggiato con lucidità ma anche con sincero affetto. Con costante inventiva visiva, puntuale e mai fredda, l’autrice ci regala un racconto che è a un tempo analitico e intimo, riflessivo e passionale, dolce e amarissimo. Una storia che ci permette di guardare le ferite familiari sotto una luce nuova, e con un obiettivo diverso: Mor non è la storia “delle mie madri” ma “per le mie madri”. Postfazione di Maura Gancitano.










Leggi anche: I fumetti che leggeremo nel 2022
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.