Radar. 11 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana deep beyond andolfo

Deep Beyond 1 (Star Comics). Questa settimana esce il primo volume di una nuova serie a fumetti scritta da Mirka Andolfo (autrice di ContronaturaMercy e Hot Paprika) e David Goy, per i disegni di Andrea Broccardo (Star Wars, The Amazing Spider Man) e i colori di Barbara Nosenzio. In un futuro distopico, la razza umana è sul punto di estinguersi. Per provare a salvare la situazione, un piccolo gruppo di ricercatori tenta di capire cosa si nasconda nelle profondità degli abissi. Proprio da qui potrebbe giungere una minaccia inaspettata. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e le prime pagine in anteprima.
(acquista online)

Horror Theater 1 (Star Comics). Un’antologia in tre volumi di Kazuo Umezz, autore di opere come Aula alla derivaIo sono ShingoOrochi, uno dei maestri del fumetto horror giapponese. Qui ci sono un po’ di info e la nostra anteprima.
(acquista online)

The Department of Truth 1 (Panini Comics). La «nuova hit di Image Comics», come l’ha definita il nostro Marco Andreoletti nella sua recensione, ha per protagonista un agente dell’FBI infiltrato in una misteriosa agenzia, il Dipartimento della Verità, che mira a riscrivere la realtà manipolando l’opinione pubblica. Testi di James Tynion IV (Batman, Something is Killing the Children), disegni di Martin Simmonds.
(acquista online)

Black Orchid (Panini Comics). Prima di scrivere Sandman, Neil Gaiman iniziò la sua carriera in terra americana con una miniserie di tre numeri dedicata a una supereroina minore di DC Comics, creata nel 1973. Susan Linden è stata brutalmente assassinata, tuttavia, morendo, si è trasformata in un ibrido fra essere umano e vegetale, ed è pronta a vendicare il suo stesso omicidio. «Una fiaba ecologista, femminista e pacifista», per usare le parole di Andrea Fiamma, realizzata da Gaiman su disegni di Dave McKean.
(acquista online)

Tex: Romanzi a fumetti 14 – Aguas negras (Sergio Bonelli Editore). Il nuovo speciale a colori in formato francese di Tex, scritto da Pasquale Ruju e disegnato da Giampiero Casertano (alla loro seconda collaborazione sul personaggio, dopo l’albo speciale Old South del 2021), è ambientato in un villaggio di poveri contadini, dove Tex e Kit Carson affrontano lo spietato ranchero Vicente Samargo. Scopriranno però che la sua unica figlia è stata rapita da una banda di feroci desperados. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)

Amsterdam (Coconino Press). Un volume che contiene alcuni dei fumetti più lisergici di Simon Hanselmann, rigurardanti droghe e malattie sessualmente trasmissibili. La relazione tra la strega Megg e il gatto Mogg, personaggi-feticcio della produzione dell’autore, si incrina sempre di più, mentre il carattere del lupo mannaro Jones si delinea in tutta la sua complessità. Il punto di partenza della loro epopea risale a Megahex, una raccolta di storie che Coconino Press ripubblica proprio questa settimana in un’edizione integrale.
(acquista online)

Mor. Storia delle mie madri (Add Editore). Mor, che inizia così, è il graphic novel di esordio di Sara Garagnani. Un racconto di stampo autobiografico che abbraccia quattro generazioni di donne della stessa famiglia. L’autrice compie un viaggio a ritroso nel proprio albero genealogico, esplorando il modo in cui traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in generazione, di madre in figlia.
(acquista online)

Next Men Classic 1 (Editoriale Cosmo). Il primo di otto volumi integrali e cronologici dedicati alla produzione di John Byrne, uno dei più importanti autori della storia del fumetto americano, noto soprattutto per la sua produzione degli anni Ottanta e Novanta. Questa uscita ripubblica il primo arco narrativo dei Next Men, un gruppo di supereroi capitati per sbaglio nel nostro mondo.
(acquista online)

Showa – Una storia del Giappone 2 (J-Pop). Dopo le spregiudicate operazioni militari in Cina descritte nel primo volume, Shigeru Mizuki (Kitaro dei cimiteri) prosegue la sua opera autobiografica raccontando l’apice della Seconda guerra mondiale, con l’attacco di Pearl Harbour e le battaglie nel Pacifico in cui lui stesso ha rischiato la vita come soldato.
(acquista online)

Paulette 3 (Oblomov Edizioni). Prosegue anche la riedizione integrale dei fumetti di Georges Wolinski e Georges Pichard su Paulette, una giovane e ricchissima ereditiera che cerca in ogni modo di sbarazzarsi del proprio immenso patrimonio, di cui prova disgusto. In questo volume, insieme all’amico Giuseppe, la ragazza viaggia tra harem, paradisi artificiali, circhi equestri, isole tropicali abitate da aguzzini nazisti, sempre convinta della necessità di lottare contro il sistema.
(acquista online)

Storie dell’Oltreverso (Magic Press). Un’antologia di fumetti scritti dal creatore di Hellboy, Mike Mignola, e da Christopher Golden, per i disegni di Peter Bergting (Joe Golem) e Michelle Madsen (Joe GolemIl Loto Cremisi). Qui ci sono un po’ di pagine da leggere.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.