
Anche nel 2022 il fumetto sarà protagonista al Premio Strega – il più importante premio letterario italiano – con Zuzu (nome d’arte di Giulia Spagnulo), presente nella lista dei candidati con Giorni felici, pubblicato nel 2021 da Coconino Press.
Il graphi novel di Zuzu è stato presentato fra i candidati del Premio Strega 2022 da Valeria Parrella, giornalista che collabora con La Repubblica e l’Espresso nonché autrice di romanzi, fra i quali Lo spazio bianco, pubblicato nel 2008 da Einaudi, e il più recente Quel tipo di donna (Harper Collins, 2020). La stessa Parrella è stata due volte finalista al Premio Strega, arrivando fra i cinque finalisti nel 2005 con la raccolta di racconti Per grazia ricevuta (Minimum Fax) e terza nel 2020 con Almamarina (Einaudi).
«Ho trovato un fumetto bellissimo che vorrei presentare, in quanto Amica della domenica, al Premio Strega 2022. È Giorni felici di Zuzu, edito da Coconino Press» afferma Parrella nella sua presentazione. «Da tempo ormai credo che la nona arte sappia cogliere i momenti cogenti della nostra società con un afflato nuovo, e Zuzu, giovanissima artista, certo si colloca tra i suoi migliori talenti. […] Sono sicura che in questi tempi incerti, che tanto interrogano la nostra identità, questo libro, questo fumetto, possa essere un segnale potente di presa di coscienza. Come so che il nostro amato Premio è proprio di questi segnali che si nutre.»
Giorni felici è il secondo graphic novel di Zuzu dopo Cheese, pubblicato nel 2019 dalla stessa Coconino Press. Ha per protagonista Claudia, una giovane in bilico tra passato e futuro, tra il teatro e la magia, tra la voglia di annullarsi in una relazione e la paura di non essere all’altezza dei propri desideri.
Zuzu segue così Gipi e la coppia composta da Valerio Gaglione e Fabio Izzo, candidati nel 2020 rispettivamente con Momenti straordinari con applausi finti (Coconino Press) e Uccidendo il secondo cane (Oblomov Edizioni). Tra gli altri candidati finora annunciati per l’edizione 2022 del Premio Strega figurano autori come Vanni Santoni, Gaia Manzini, Mario Desiati, Veronica Raimo, Claudio Piersanti, Pietro Castellitto, Pupi Avati e Viola Ardone.
Leggi anche:
- I “Giorni felici” di Giulia Spagnulo, in arte Zuzu
- “Cheese” di Zuzu, autofiction in frammenti deformati
- “Strati” di Zerocalcare: storie che diventano vere
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.