
Il Fauve d’or 2022, ovvero il premio per il miglior fumetto dell’anno precedente assegnato dal Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême, è stato vinto da Écoute, jolie Marcia, graphic novel del brasiliano Marcello Quintanilha, pubblicato in Francia da Éditions Çà et là.
Écoute, jolie Marcia (“Ascolta, bella Marcia”), il cui titolo è ispirato a un classico della musica brasiliana, è una tragicommedia dalle sfumature thriller ambientata in una favela di Rio de Janeiro. Il fumetto è stato originariamente edito in Brasile dalla casa editrice Veneta nell’agosto del 2021 con il titolo Escuta, formosa Márcia e poi tradotto in Francia a stretto giro.
Al centro della vicenda c’è Márcia, madre single cresciuta in una comunità di Rio de Janeiro che fa l’infermiera in un ospedale di periferia e convive con la figlia Jaqueline, una giovane dal comportamento scontroso e ribelle che un bel giorno finisce pericolosamente invischiata con la criminalità organizzata delle favelas. Per salvarla Márcia sarà disposta a tutto, perfino a tener testa al boss della malavita locale.
Marcello Quintanilha è uno dei più noti e apprezzati fumettisti brasiliani contemporanei. Classe 1971, è nato a Rio de Janeiro ma dal 2002 risiede e lavora a Barcellona. Debuttò nel fumetto da autodidatta nel 1988 realizzando storie horror e parallelamente lavorando come illustratore per diversi giornali e riviste brasiliane. Il suo primo graphic novel è del 1999: Fealdade de Fabiano Gorila, una storia ispirata alla vita di suo padre, giocatore di calcio professionista negli anni Cinquanta.
In carriera l’autore si è contraddistinto per avere spaziato tra i generi, dal thriller (Tungsteno, 2015) all’adattamento letterario (L’Athénée, 2017), dalla narrativa psicologica (Polvere di vetro, 2016) fino al racconto biografico (Les lumière de Niterói, 2018), prediligendo comunque quasi sempre racconti duri e cupi.
Ad Angoulême era già stato protagonista nel 2016, quando vinse il Fauve Polar, il premio dedicato al fumetto crime, con Tungsteno, un noir corale che seguiva le vicende di più personaggi: uno spacciatore di cannabis che fa anche l’informatore per la polizia; un sergente in pensione con la nostalgia dei tempi della vita militare; un poliziotto dotato di grande coraggio, soprattutto quando è sotto tiro; sua moglie, in procinto di chiedere la separazione. Il fumetto, tradotto in Italia da Edizioni BD, ha poi ispirato anche un film di produzione brasiliana uscito nel 2018. Oltre a Tungsteno, tra le sue opere al momento in Italia è stato tradotto solamente Talco de Vidro, pubblicato sempre da Edizioni BD nel 2018 con il titolo Polvere di vetro.
Écoute, jolie Marcia è un volume di 128 pagine caratterizzato da un disegno colorato e sgargiante, che si discosta dal bianco e nero dei precedenti lavori dell’autore finora pubblicati in Italia. «Ridiamo, piangiamo quando leggiamo questo straordinario oggetto grafico, illuminato con colori carnevaleschi che accentuano il divario tra commedia e tragedia», ha scritto Le Monde recensendo il lavoro dell’autore. «Nei dialoghi taglienti, sottolineati dai colori accesi del disegno, Marcello Quinthanila rende palpabile l’energia di queste donne in conflitto», ha commentato invece France Inter.
Per Livres Hebdo è «un graphic novel potente» che restituisce «sia un’immagine cruda della classe operaia brasiliana che una bellissima storia d’amore materno». Mentre per Actua BD «è un tuffo nel Brasile contemporaneo che offre un bellissimo ritratto di una “donna forte”. […] Sorprendentemente vivace e umano, è un thriller con la profondità di un dramma sociale».
Di seguito alcune immagini del fumetto:





Leggi anche: I fumetti premiati ad Angoulême 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.