Radar. 13 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana

George Sprott 1894-1975 (Coconino Press). Dopo Clyde Fans (per noi uno dei 10 migliori graphic novel stranieri del 2019) il fumettista canadese Seth torna sugli scaffali delle librerie con un racconto originariamente pubblicato nel 2009 e finora inedito in Italia. A 81 anni George Sprott, conduttore di uno show trasmesso da una tv locale canadese, ha imboccato il viale del tramonto. Ricordi e testimonianze di familiari, amici e colleghi vanno a comporre il romanzo della sua tragicomica esistenza.
(acquista online)

Kaiju No. 8 1 (Star Comics). Prima uscita di un nuovo shonen manga che si riallaccia alla tradizione della fantascienza giapponese e dei kaiju, mostri di grosse dimensioni come Godzilla e Gamera. Dopo l’invasione della Terra da parte di una serie di creature giganti, una di loro si insinua nel corpo di Kafka Hibino, trasformandolo in un essere pericoloso che finisce nel mirino dei servizi di difesa giapponesi. Il manga, scritto e disegnato da Naoya Matsumoto, sta riscuotendo un grande successo in patria, dove ha toccato i 5 milioni e mezzo di copie vendute. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Pochi & Kuro 1 (Star Comics). Sempre a proposito di Naoya Matsumoto, questa settimana Star Comics pubblica anche il primo volume di una sua opera precedente, serializzata in Giappone tra il 2014 e il 2015. In un mondo in cui i demoni si cibano di esseri umani, Kuro, un membro della razza demonica, instaura uno strano rapporto con Pochi, una giovane umana pescata dalle acque di un lago.
(acquista online)

Da non aprire mai (Bao Publishing). Il nuovo lavoro di Ken Niimura (I Kill Giants, Henshin) è una raccolta di racconti onirici in bilico tra leggenda e realtà, in cui l’autore si confronta con i miti fondativi della cultura giapponese. Qui ci sono un po’ di pagine da sfogliare.
(acquista online)

Rurouni Kenshin Perfect Edition 1 (Star Comics). La riedizione integrale dell’opera più celebre di Nobuhiro Watsuki, pubblicata per la prima volta nella seconda metà degli anni Novanta. Nel Giappone del Diciannovesimo secolo vive Kenshin, uno spadaccino che ha giurato di non uccidere più nessuno e che viaggia portando con sé una katana a lama invertita, priva di taglio. Le sue avventure costituiranno un vero e proprio percorso di formazione.
(acquista online)

Susano Oh 1 (Hikari/001 Edizioni). Un manga che Go Nagai, il papà di Devilman, realizzò verso la fine degli anni Settanta. Ha per protagonista un giovane studente delle superiori, Shingo Susa, che sviluppa particolari poteri in seguito al brusco allontanamento di un amico. L’opera era rimasta finora inedita in Italia.
(acquista online)

Jonna e i mostri impossibili 1 (saldaPress). Una serie fantasy dal taglio young adult realizzata da Chris Samnee (Capitan America, Black Widow, Fire Power) in collaborazione con la moglie Laura. Due sorelle, Rainbow e Jonna, sono costrette a separarsi non appena una serie di creature gigantesche invade il loro mondo. Riunitesi dopo circa un anno, scopriranno di poter contare sui misteriosi poteri che la piccola Jenna ha sviluppato nel frattempo.
(acquista online)

Il cuore nello scrigno (Nicola Pesce Editore). Una raccolta di sei storie a fumetti che Dino Battaglia trasse da opere letterarie, come Il canto di Natale di Charles Dickens o I miserabili di Victor Hugo, o da alcune leggende popolari, come quella di San Cristoforo o quella di San Giorgio.
(acquista online)

Alvar Mayor 1 (Editoriale Cosmo). Prima uscita della riedizione integrale dei fumetti con protagonista Alvar Mayor, il giovane meticcio creato da Carlos Trillo ed Enrique Breccia nel 1977. Figlio del cartografo di Pizarro, è uno dei primi discendenti di cittadini spagnoli nati in Sudamerica e conosce perfettamente le strade che attraversano questo continente, rispettando la cultura dei popoli indigeni.
(acquista online)

The Dreaming – Le ore della veglia 1 (Panini Comics). È il nuovo capitolo del Sandman Universe, la linea di titoli legati alla celebre saga di Neil Gaiman e curata proprio da quest’ultimo. Scritta da G. Willow Wilson, The Dreaming ha come protagonista Rovina, creata da Morfeo e determinata a tenere fede al suo nome scatenando il caos.
(acquista online)

Doctor Strange: Gli ultimi giorni della magia (Panini Comics). Tutto il ciclo del Doctor Strange di Jason Aaron per la prima volta in un unico volume. L’Empirikul sta distruggendo le energie mistiche in tutto il Multiverso e sta per raggiungere la Terra. La magia ha i giorni contati e Stephen e i suoi alleati non sono ancora pronti. Con lo Stregone Supremo più debole che mai, i suoi nemici, a cominciare dal Barone Mordo, non perderanno l’occasione per attaccarlo. Qui c’è la nostra recensione della serie.
(acquista online)

La mia fuga alcolica (J-Pop). Torna Kabi Nagata, l’autrice del pluripremiato La mia prima volta, con una nuova storia autobiografica questa volta incentrata sul tema dell’alcolismo.
(acquista online)

Le vacanze di Donald (Panini Comics). Nuovo volume della serie di storie Disney pubblicate in Francia da Glénat. Scritto da Frédéric Brrémaud e disegnato da Federico Bertolucci, già creatori della serie di fumetti muti Love, vede Paperino fare una vacanza in campagna. Ovviamente invece dello sperato relax si troverà a dover affrontare un sacco di situazioni stressanti. Qui ci sono un po’ di pagine da sfogliare.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.