
Con il suo tour fra gli universi paralleli del Marvel Cinematic Universe, Doctor Strange nel multiverso della follia promette di presentare numerosi personaggi, alcuni già apparsi in film e serie tv, altri alla loro prima apparizione. Alcuni inoltre sono già stati presentati, altri rappresenteranno una sorpresa.
Se delle varie ipotesi – anche quelle più fantasione – ne avevamo parlato tempo fa, a ridosso dell’uscita del film nelle sale cinematografiche italiane abbiamo pensato che fosse il caso di elencare e presentare invece i personaggi che sicuramente saranno presenti nel film, a giudicare da anticipazioni, interviste, merchandising, trailer, teaser e spot vari.
Partiamo da quelli che erano già presenti nel primo film sul Doctor Strange o che sono apparsi in altre produzioni dei Marvel Studios:
- Dottor Stephen Strange (Benedict Cumberbatch), che tornerà protagonista di un suo film a sei anni di distanza dal primo, dopo le partecipazioni a Avengers: Infinity War (2018), Avengers: Endgame (2019) e Spider-Man: No Way Home (2021). Del personaggio saranno presenti anche altre varianti, definite “Sinister Strange”, “Defender Strange”, “Zombie Strange” e “Supreme Strange”.
- Karl Mordo (Chiwetel Ejiofor), che potrebbe essere fra i nemici principali del Doctor Strange nel film, dopo essere stato suo alleato – nonché, come lui, discepolo dell’Antico – in quello precedente. Nel film dovrebbero essere presenti anche altre varianti del personaggio.
- Wong (Benedict Wong), nel frattempo diventato Stregone Supremo della Terra, nel periodo in cui Stephen Strange era creduto morto in seguito allo “snap” di Thanos con il Guanto dell’Infinito (così come è stato rivelato in Spider-Man: No Way Home). Tra le versioni alternative del personaggio ce ne sarà una definita “Defender Wong”.
- Christine Palmer (Rachel McAdams), ex collegha e fidanzata del Doctor Strange, che dovrebbe essere presente anche in altre varianti.
- Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen), reduce dalla serie tv WandaVision. Ci saranno numerose versione alternative del personaggio, fra le quali una zombie (già apparsa nella serie animata What If…?).
- Billy (Julian Hilliard) e Tommy (Jett Klyne), i due figli di Wanda Maximoff e Visione che si credevano scomparsi al termine di WandaVision.
- Hamir (Topo Wresniwiro) e Daniel Drumm (Mark Anthony Brighton), due allievi dell’Antico già apparsi nel primo film.
Fra i nuovi personaggi all’esordio nel Marvel Cinematic Universe con Doctor Strange nel multiverso della follia invece troviamo:
- America Chavez (Xochitl Gomez), una teenager latino-americana con il potere di viaggiare fra le dimensioni, che nei fumetti fu creata nel 2011 dallo sceneggiatore Joe Casey e dal disegnatore Nick Dragotta. È nota anche con il nome di Miss America. La sua presenza ha portato il film a essere bandito da alcuni paesi arabi, essendo un personaggio dichiaratamente omosessuale.
- Nicodemus West (Michael Stuhlbarg), un chirurgo rivale di Stephen Strange che nei fumetti apparve per la prima volta nel 2006 nella storia Il giuramento di Brian K. Vaughan e Marcos Martín.
- Gargantos, un mostro già apparso nei fumetti Marvel ma con il nome di Shuma-Gorath. I Marvel Studios non hanno però i diritti sul nome del personaggio, che appartengono invece a Heroic Signatures, azienda con cui Marvel Comics collabora per i fumetti di Conan. Un Gargantos era invece apparso negli anni Sessanta in alcuni fumetti di Namor il Sub-Mariner. Un mostro molto simile a Gargantos è inoltre apparso nella serie animata What If…?, ma non è ancora chiaro se si tratti dello stesso essere o meno.
- Rintrah, uno studente di Kamar-Taj dalle sembianze di minotauro, che nei fumetti apparve per la prima volta nel 1986 in una storia del Doctor Strange di Peter Gillis e Chris Warner e che per un certo periodo fu allievo del Dottore.
- Il Tribunale Vivente, un’entità cosmica creata da Stan Lee, Marie Severin e Herb Trimpe che nei fumetti è incaricata di controllare e mantenere l’equilibro tra le diverse realtà che costituiscono il multiverso Marvel.
- Gli Illuminati, gruppo che nei fumetti ha agito per anni nell’ombra per tirare le fila dell’Universo Marvel. Composto da Iron Man, il Professor X degli X-Men, Mr. Fantastic dei Fantastici Quattro, Namor il Sub-Mariner e Freccia Nera degli Inumani, oltre che dallo stesso Doctor Strange, nel film presenta membri al momento perlopiù sconosciuti. Di sicuro però ne farà parte il Professor Charles Xavier, qui nuovamente interpretato da Patrick Stewart. Il fatto che nei trailer sembri utilizzare una grossa sedia gialla fluttuante come quella della serie animata degli X-Men degli anni Novanta, fa pensare che il personaggio possa provenire da quella realtà alternativa (che i Marvel Studios rilanceranno presto con una nuova serie animata).
Ci sono poi alcuni personaggi apparsi nei trailer di Doctor Strange nel multiverso della follia sui quali non ci sono altre indicazioni:
- In una scena con Wanda, appare un personaggio che emana energia intorno al corpo. Se inizialmente si pensava che potesse trattarsi di una variante di Tony Stark/Iron Man, l’ultimo teaser ha chiarito che dovrebbe trattarsi di Maria Rambeau, che in Captain Marvel era interpretata da Lashana Lynch e che qui potrebbe rappresentare una variante della protagonista di quel film.
- Sempre nell’ultimo trailer, è stato mostrato in azione un personaggio in possesso dello scudo di Captain Carter, la Peggy Carter in versione Capitan America protagonista della serie animata What If…?. Se sia proprio lei (e quindi l’attrice Hayley Atwell) a impugnare lo scudo però non è ancora chiaro.
- Nelle scene dei trailer che rimandano agli Illuminati, compaiono dei robot molto simili nel design a Ultron e che potrebbero essere delle sue versioni alternative.
Diretto da Sam Raimi (di ritorno a un cinecomics dopo la trilogia di Spider-Man degli anni 2000), sarà il primo film dell’anno appartenente al Marvel Cinematic Universe. L’uscita in Italia è fissata per il 4 maggio.
Leggi anche:
- I Marvel Studios sono già al lavoro sui film dei prossimi dieci anni
- Il calendario dei film Marvel fino al 2023
- Lo Spider-Man di Sam Raimi è ancora il migliore possibile
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.