Frank Miller fonda una propria casa editrice di fumetti

frank miller fmp

Frank Miller, l’autore di fumetti come Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Sin City e 300, ha fondato una propria casa editrice di nome FMP (ovvero Frank Miller Presents), di cui sarà presidente e editor-in-chief con l’obiettivo di creare e supervisionare progetti realizzati da vari autori – sia già affermati che emergenti – ma che riescano a catturare lo spirito distintivo delle sue opere.

Ad affiancare Frank Miller ci sarà Dan DiDio, co-publisher di DC Comics dal 2010 al 2020, che sarà publisher di FMP. Silenn Thomas – già amministratrice delegata di Frank Miller Ink, l’azienda che gestisce il lavoro dell’autore – farà invece da direttrice operativa della nuova casa editrice.

«Investire nei disegnatori e nel futuro dei fumetti è sempre stata una delle mie passioni più sincere e un’aspirazione artistica» ha affermato lo stesso Miller in un comunicato. «Dan, Silenn e io non potevamo essere più orgogliosi di così nel lanciare Frank Miller Present, che farà da terreno fertile per narratori e nuove creazioni. L’obiettivo di questa casa editrice è quello di coltivare una compagnia di disegnatori e sceneggiatori da guidare, con cui collaborare e spingano in avanti loro stessi fra di loro e anche questa forma d’arte stessa.»

FMP pubblicherà da due a quattro serie all’anno, con un misto di creazioni di Miller e nuove opere. Tra i primi titoli annunciati, figurano uno spin-off di Sin City ambientato nel passato della città, dalle atmosfere western, che si intitolerà Sin City 1858 e il seguito di Ronin, la miniserie pubblicata fra il 1983 e il 1984 da DC Comics. Le serie originali invece si intitoleranno Pandora e Ancient Enemies.

Non è stato annunciato se Frank Miller si occuperà interamente dei suoi nuovi fumetti o solo di sceneggiatura o disegni. L’obiettivo di FMP è in ogni caso quello di esordire sul mercato entro la fine dell’anno, con i fumetti che saranno distribuiti contemporaneamente anche in formato digitale.

frank miller fmp
Il logo di FMP

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.