
Sono stati comunicati i candidati agli Hugo Awards 2022, i più importanti riconoscimenti legati alla narrativa fantascientifica e fantasy di lingua inglese. Nominati in omaggio a Hugo Gernsback, il fondatore di Amazing Stories, considerata la prima rivista di fantascienza ad essere pubblicata, sono assegnati ogni anno durante la World Science Fiction Convention.
I premi sono stati istituiti nel 1953. Dal 2009 tra le categorie in concorso ne è stata inserita anche una dedicata al fumetto, intitolata “Best Graphic Story or Comic”. Quest’anno tra i sei fumetti in lizza ci sono:
- DIE vol. 4: Bleed, di Kieron Gillen e Stephanie Hans (Image Comics). In Italia pubblicato da Panini Comics.
- Far Sector, di N.K. Jemisin e Jamal Campbell (DC Comics). In Italia pubblicato da Panini Comics.
- Lore Olympus vol. 1, di Rachel Smythe (Del Rey). In Italia pubblicato da J-Pop.
- Monstress vol. 6: The Vow, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Image Comics). In Italia pubblicato da Mondadori Oscar Ink.
- Once & Future vol. 3: The Parliament of Magpies, di Kieron Gillen e Dan Mora (BOOM! Studios). In Italia pubblicato da Panini Comics.
- Strange Adventures, di Tom King, Mitch Gerads e Evan “Doc” Shaner (DC Comics). In Italia pubblicato da Panini Comics.
Nella categoria “Miglior rappresentazione drammatica in forma lunga” sono candidati inoltre il film Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli e la serie tv WandaVision; in “Miglior rappresentazione drammatica in forma breve” è invece presente il quarto episodio della serie tv Loki, intitolato L’evento Nexus. I premi saranno assegnato il prossimo 4 settembre. Qui tutti i candidati agli Hugo Awards 2022 nelle varie categorie.
Leggi anche: Radar. 14 fumetti da non perdere usciti questa settimana
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.