
Durante una conferenza al Comicon di Napoli 2022, Panini Comics ha annunciato i fumetti DC Comics che pubblicherà nei prossimi mesi del 2022.
Di seguito, tutti i fumetti annunciati:
- Ad agosto su Batman 54 inizierà la maxi saga Shadows of the Bat di Mariko Tamaki e Ivan Reis.
- A novembre su Batman 60 inizierà l’evento Shadow War.
- Dark Knights of Steel, maxi serie scritta da Tom Taylor che cala i personaggi DC in un contesto fantasy alla Trono di spade (qui i dettagli). Sarà pubblicata su Batman/Superman a partire dal numero 25 in uscita a luglio.
- Batman vs. Bigby, con l’incontro tra i personaggi di Fables e Batman (qui i dettagli), sarà pubblicata a settembre.
- Batman ’89, ispirato al film di Batman diretto da Tim Burton negli anni Ottanta, sarà pubblicato a novembre.
- Batman: The Knight, di Chip Zdarsky e Carmine Di Giandomenico, che rinarra le origini di Batman (qui i dettagli), sarà pubblicata in due volumi a partire da ottobre.
- The Joker: A Puzzlebox, di Matthew Rosenberg, Jesus Merino e Ulisses Arreola, un noir metropolitano in cui Joker fa la parte di un testimone di un crimine, sarà pubblicato entro la fine dell’anno.
- Catwoman: Lonely City, mini serie scritta e disegnata da Cliff Chiang per la linea Black Label di DC Comics, incentrata su Catwoman e ambientata in un mondo in cui Batman non esiste (qui i dettagli), sarà proposta in cartonato a ottobre 2022.
- Batman: Beyond the Dark Knight, nuovo capitolo dell’universo alternativo di Batman ideato da Sean Gordon Murphy, sarà pubblicato in cartonato a dicembre 2022.
- Batman: La setta, un classico di Jim Starlin e Bernie Wrightson, sarà riproposto in un volume cartonato a settembre.
- Batman: Legacy, storico crossover scritto da Chuck Dixon e Alan Grant, sarà ripubblicato in più volumi cartonati a partire da novembre 2022.
- Tales of the Batman, le storie scritte da Steve Englehart e illustrate da Marshall Rogers negli anni Settanta, saranno proposte in cartonato ad agosto.
- Batman: The Doom That Came to Gotham, elseworld horror scritto da Mike Mignola, sarà pubblicato in cartonato a settembre.
- Il recente ciclo di storie di Batman scritto da James Tynion IV sarà proposto in volumi cartonati a partire da ottobre 2022.
- Justice League Incarnate, scritta da Joshua Williamson e seguito dell’evento Infinite Frontier, sarà pubblicata a partire da giugno su DC Crossover 18.
- Justice League vs. The Legion of Super-Heroes, crossover scritto da Brain Bendis, sarà pubblicato da settembre a novembre sui numeri 21, 22 e 23 di DC Crossover.
- Wonder Woman: Il processo delle amazzoni, il più recente evento dedicato a Wonder Woman inizierà a essere pubblicato a partire da novembre su Wonder Woman 33 e si concluderà a febbraio 2023 su Wonder Woman 36.
- A dicembre su Superman 43 sarà pubblicato il mini crossover tra Jon Kent e Dick Grayson scritto da Tom Taylor.
- Challengers of the Unknown, storia del 1991 di Jeph Loeb e Tim Sale, sarà pubblica in un volume cartonato ad agosto.
- Il classico Freccia Verde firmato da Mike Grell nel 1987 sarà pubblicato in un volume unico a settembre.
- Le serie Vertigo di Human Target scritte da Peter Milligan a partire dal 1999 saranno pubblicate in volume a novembre.
- Kid Eternity, classico della linea Vertigo degli anni Novanta scritto da Grant Morrison e disegnato da Duncan Fegredo, sarà pubblicato in volume cartonato deluxe a settembre.
- Marshal Law, realizzato da Pat Mills e Kevin O’Neill negli anni Novanta, sarà proposto in un cartonato deluxe a ottobre.
- Promethea di Alan Moore e J.H. Williams III sarà riproposto a dicembre in un’edizione absolute di tre volumi con cofanetto.
- Sandman Mistery Theatre, serie spin-off di Sandman di Neil Gaiman, sarà riproposta a ottobre in un cofanetto di 8 volumi, venduti anche separatamente.
- Prossimamente, in una data ancora da comunicare, sarà anche pubblicato Dark Crisis, il più recente evento DC Comics (qui i dettagli).
Leggi anche:
- I fumetti annunciati da Panini Comics al Comicon di Napoli 2022
- I fumetti Marvel annunciati da Panini al Comicon di Napoli 2022
- La copertina di “Illuminations”, l’antologia di racconti di Alan Moore
- Il numero 1 di “Superman” è il fumetto più costoso al mondo
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.