
Dal 14 aprile al 18 settembre 2022, presso gli spazi di WOW – Museo del fumetto e dell’illustrazione di Milano, si terrà la mostra Medioevo – Storia, storie e mito a fumetti.
L’esposizione racconterà attraverso tavole originali a fumetti, riproduzioni di armi e armature, manifesti, e tanto altro un periodo storico fondamentale, sia attraverso i punti che permettono di comprendere meglio un millennio di Storia, sia attraverso i miti e le leggende note ancora oggi, dal Sacro Graal a Re Artù fino a Robin Hood passando, ovviamente, per il falso mito della Terra piatta.
La mostra si apre con una timeline che permette di ripercorrere in un unico schema, illustrato da tavole e strisce tratte da importanti pubblicazioni a fumetti, le tappe storiche fondamentali del Medioevo. Nel percorso sono poi presenti speciali approfondimenti dedicati ai concetti fondamentali per comprendere meglio quest’epoca, dallo scontro tra Impero e Papato alla nascita dei Comuni.
Grazie alla collaborazione di importanti collezionisti e autori, nonché al materiale proveniente dal fondo della Fondazione Franco Fossati, sarà possibile ammirare una selezione di tavole originali di grandi autori del fumetto italiano, a cominciare da Sergio Toppi. Il suo Carlo Magno, realizzato per Il Giornalino nel 2009, in mostra con 20 tavole originali. Sempre dedicato a Carlo Magno è la storia a fumetti di produzione inglese apparsa nel 1960 sulle pagine del Giorno dei Ragazzi e tratta dalla pubblicazione inglese Eagle.
Tra le tematiche toccate nella mostra hanno poi particolare importanza i miti del Sacro Graal e di Re Artù, al centro di alcune storie a fumetti disegnate da Alessandro Chiarolla negli anni Novanta, immagini evocative che raccontano la storia di Excalibur, il mito dei cavalieri della Tavola Rotonda e la ricerca del Graal, la coppa dove, secondo la leggenda, venne raccolto il sangue di Cristo. Le Crociate sono invece il filo conduttore di storie a fumetti pubblicate su Il Giornalino e Il Vittorioso nei decenni passati.
Ancora, saranno esposte molte altre tavole originali da diverse opere, tra cui: Robin Hood di Dino Battaglia; Principe Valiant di Hal Foster; le Mattaglie di Luciano Bottaro, presente anche con pagine dalla storia Disney Paperino e Paperotta; Il mago Wiz, serie statunitense di Johnny Hart e Brant Parker; La compagnia della forca di Magnus e Romanini; Marco Polo – La via della seta di Marco Tabilio; Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere di Luca Salvagno; Cirillo e Metodio – I patroni d’Europa e Nel paese dei Tartari di Renzo Maggi.
Saranno poi presenti anche riproduzioni di armi e armature medievali prestate da La Compagnia dei Viaggiatori in Arme e i castelli in LEGO, con modelli di varie epoche chiamati a rappresentare l’evoluzione di questo tema, grazie alla collaborazione di BrianzaLug e ItLUG.
INFO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania, 12 – Milano
Ingresso 7 euro intero, 4 euro ridotto
Da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00
Sabato e domenica, ore 15.00-20.00
Lunedì chiuso
Sito web: www.museowow.it
Leggi anche: La mostra su Enrique Breccia a Venezia
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.