Radar. 14 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana

Drifting Net Cafè 1 (Goen). Prima uscita di un manga di Shūzō Oshimi (Happines, Tracce di sangue) pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2008 e finora inedito in Italia. Toki Koichi, che sta per diventare padre, incontra per caso Kaho, il suo primo amore, in un Internet Cafè. All’improvviso una strana onda elettronica colpisce tutti i computer e i cellulari, provocando un blackout e costringendo i due a restare nel locale per tutta la notte. Il giorno dopo le persone iniziano a sparire misteriosamente, e il mondo esterno comincia a cambiare.
(acquista online)

Colpo mortale 1 (Goen). Una serie a sfondo storico di arti marziali scritta da Yoshio Nagai e disegnata da Jiro Matsumoto (Freesia), che narra le vicende di un contadino diventato samurai e coinvolto nelle battaglie dell’ultimo anno dell’era Edo.
(acquista online)

Batman: Black & White 1 (Panini Comics). È la prima uscita di una nuova serie a fumetti di Batman che propone storie interamente in bianco e nero. Il progetto riprende il titolo e l’idea di base di alcune serie pubblicate dal 1996 al 2014. Tra i nomi coinvolti in questa nuova versione figurano: Paul Dini, Andy Kubert, Tradd Moore, Kelley Jones, James Tynion IV, John Arcudi, James Harren, David Aja (che ha avuto l’opportunità di disegnare la sua prima storia con il Cavaliere Oscuro), Tom King e molti altri. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

100 Bullets 1 (Panini Comics). Primo volume di una riedizione integrale di pregio della serie Vertigo scritta nel 1999 da Brian Azzarello e disegnata da Eduardo Risso, per noi uno dei 20 fumetti da ricordare usciti quell’anno. Nel corso della sua storia si è sviluppato in 100 numeri distribuiti in 10 anni di pubblicazioni, vincendo 4 Harvey e 3 Eisner Award. Segue le imprese di un misterioso personaggio che sembra uscito da un romanzo noir di Raymond Chandler e che propone a vari soggetti una via sicura per una vendetta violenta.
(acquista online)

Lucifer 1 (Panini Comics). A proposito di serie Vertigo, questa settimana esce anche il primo numero della riedizione deluxe di Lucifer. Scritta da Mike Carey, è stato pubblicata dal 2001 al 2007 e ha come protagonista il moderno signore degli inferi Lucifero Stella del Mattino, personaggio apparso per la prima volta nel 1989 su Sandman di Neil Gaiman, che, annoiato, lascia il suo trono e sceglie di vivere sulla Terra.
(acquista online)

Lo schifo (Panini Comics). Nuova edizione anche per una delle opere più disturbanti e ambiziose di Grant Morrison (Doom Patrol, Flex Mentallo, Animal Man). Greg Feely è un uomo triste e solo, ma la sua vita cambia quando scopre di essere parte di un’organizzazione segreta impegnata a combattere un misterioso ente noto come “lo Schifo”.
(acquista online)

Batman: Giochi di guerra 1 (Panini Comics). Una delle saghe più lunghe di DC Comics, varata nel 2004 per traghettare le varie serie dell’universo narrativo di Batman verso il crossover Crisi infinita. A Gotham, un misterioso personaggio organizza un meeting tra tutti i più importanti criminali della città. L’incontro finisce inspiegabilmente nel sangue, dando il via a una guerra senza quartiere tra gli esponenti più feroci delle bande della metropoli. Tra gli autori coinvolti, Ed Brubaker e Bill Willingham.
(acquista online)

Batman: Il figlio dei sogni (Panini Comics). Una storia del Cavaliere Oscuro scritta e disegnata da Kia Asamiya (Silent Möbius, Dark Angel). Una troupe televisiva arriva a Gotham per intervistare Batman, ma si ritrova coinvolta in un complicato caso che coinvolge Due Facce, l’Enigmista e altri supercriminali.
(acquista online)

Canis – Dear Hatter 1 (J-Pop). In un giorno di pioggia Kutsuna Satoru, un geniale artigiano cappellaio, accoglie in casa sua un misterioso ragazzo trovato svenuto in un vicolo. Dopo averlo assunto come assistente, Satoru scopre inoltre che non solo Ryou è più giovane di quanto sembri, ma che è venuto in Giappone dall’America “solo per morire”. Testi e disegni di Zakk.
(acquista online)

Io sono Sasuke! (J-Pop). All’inizio degli anni Sessanta, Osamu Tezuka decise di scrivere e disegnare la biografia di uno dei personaggi più famosi del folklore nipponico: Sasuke Sarutobi, il leggendario guerriero del Diciassettesimo secolo diventato simbolo delle tecniche ninja. Nelle mani del “dio del manga” il personaggio diventò un ragazzo avventato mosso dal senso di giustizia e dalla volontà di dimostrarsi il migliore, ma che il più delle volte viene salvato dalla dolce O-sai.
(acquista online)

Dylan Dog. I racconti di domani 6 – Domani andrà meglio (Sergio Bonelli Editore). Il sesto volume della serie I racconti di domani, ideata e scritta da Tiziano Sclavi, questa volta in coppia con Angelo Stano (con i colori di Sergio Algozzino). Per Stano, per anni copertinista e tra i principali disegnatori di Dylan Dog, si tratta del suo ultimo fumetto realizzato per Bonelli. La collana raccoglie storie di lunghezza variabile, dove l’indagatore dell’incubo non ricopre sempre il ruolo di protagonista, ma quello di semplice spettatore. Qui c’è la nostra anteprima.
(acquista online)

Il suo nome è Banksy (Centauria). Francesco Matteuzzi (ai testi) e Marco Maraggi (ai disegni) raccontano la storia di Banksy, uno dei più celebri street artist al mondo, noto per non aver mai rivelato pubblicamente la propria identità. Il libro, costruito come un reportage, ripercorre le tappe salienti della sua carriera, dagli esordi a Bristol ai giorni nostri, attraverso due ragazzi appassionati di street art che decidono di emulare il loro idolo.
(acquista online)

Tex 738 – Il manicomio del dottor Weyland (Sergio Bonelli Editore). Ovvero l’albo che segna il ritorno di Mefisto, lo storico nemico di Tex, a vent’anni dalla sua ultima apparizione come protagonista. Questo sarà il primo capitolo di una storia in sette parti scritta da Mauro Boselli per i disegni di dei fratelli Raul e Gianluca Cestaro e Fabio Civitelli. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
(acquista online)

Il ritorno di don Camillo – Il film a fumetti (ReNoir Comics). Secondo volume della collana che traspone su carta le pellicole dedicate al prete inventato da Giovannino Guareschi, ma nella forma in cui le avrebbe volute lui. Lo scrittore, infatti, era spesso in disaccordo con le scelte del regista e della produzione nell’adattamento cinematografico dei suoi racconti. Lo sceneggiatore Davide Barzi, sotto la supervisione attenta di Alberto Guareschi, figlio dello scrittore, ha ripensato, a fumetti, il film Il ritorno di don Camillo che tutti conosciamo e l’ha cambiato quel tanto che serviva per andare incontro alle volontà del creatore dei personaggi.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.